In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per promuovere la micromobilità urbana, il paradigma che fa risparmiare 1.850 tonnellate di CO2* e riconsegna alle città 66 km di strade.
In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per promuovere la micromobilità urbana, il paradigma che fa risparmiare 1.850 tonnellate di CO2* e riconsegna alle città 66 km di strade.
Dal 27 al 29 maggio Paestum (SA) diventa la capitale green d’Italia con oltre 300 giovani in prima linea per l’ambiente e il Pianeta insieme a Legambiente.
In Italia non decollano gli impianti da fonti rinnovabili: sono 1,35 milioni (60 GW di potenza complessiva), appena 1351 MW installati nel 2021.
Comunità energetiche: opportunità per i borghi italiani. Innovazione e autoproduzione da rinnovabili al centro della rivoluzione messa in campo dai piccoli comuni. 38 in Italia quelli 100% rinnovabili e 2.271 quelli 100% elettrici.
A Roma il flash mob di protesta contro la proposta di tassonomia verde Ue.
27 sigle ambientaliste italiane aderiscono alla mobilitazione europea contro la proposta di tassonomia verde UE.
Trent’anni di tutela della natura anche grazie agli strumenti europei: dalla Direttiva Habitat al programma finanziario LIFE alla Rete Natura 2000. Il bilancio nel nuovo report di Legambiente sulla biodiversità in Italia.
Oggi la presentazione dei risultati della campagna di Legambiente sullo stato di efficienza del patrimonio edilizio italiano: coinvolte 7 città in 5 Regioni. Edilizia popolare focus della 4ª edizione.
“Ennesima dimostrazione che l’Italia non è uscita dalla logica dell’emergenza e delle scuse e che il problema dell’inquinamento atmosferico è ancora lontano dall’essere risolto. — ha commentato Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente— Invece di prendere decisioni efficaci e strutturali per arginare il problema in maniera trasversale e integrata, il nostro
Legambiente presenta le iniziative di Spiagge e Fondali puliti e l’indagine Beach Litter 2022.