Il titolo di copertina presenta il servizio “Azzeriamo i conflitti” sui danni ambientali delle guerre in Ucraina e Gaza. In primo piano anche “Biodiversità all’ultimo metro” sui risultati raggiunti dalla Cop16 bis di Roma.
Il titolo di copertina presenta il servizio “Azzeriamo i conflitti” sui danni ambientali delle guerre in Ucraina e Gaza. In primo piano anche “Biodiversità all’ultimo metro” sui risultati raggiunti dalla Cop16 bis di Roma.
A tre anni dall’entrata in vigore della Direttiva SUP sulla plastica monouso, Legambiente presenta l’indagine del cliente misterioso “Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza!”.
Legambiente e WWF Italia presentano istanza di intervento nel ricorso contro il declassamento dello status di protezione. Gli abbattimenti non sono la soluzione ai conflitti con le attività umane.
Le associazioni: “Il governo con un emendamento tenta di fare marcia indietro sulle caldaie a gas. Un emendamento insensato e miope di fronte alla crisi climatica e al caro bollette.”
Al via la XIX edizione del riconoscimento, promosso in collaborazione con EY Foundation, rivolto a start up di vocazione ambientale e sociale, spin off universitari e aziendali e piccole e medie imprese.
Legambiente: “Chiediamo ecogiustizia e un futuro libero dai veleni. Da oltre dieci anni denunciamo con vertenze, azioni e manifestazioni l’inquinamento da Pfas e il diritto negato alla salute e a un ambiente salubre. Chi ha inquinato per anni il territorio, paghi”.
Alla vigilia della Giornata internazionale dei ghiacciai CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai.
Italia indietro su mobilità sostenibile e settore automotive. Pesano i tagli ai fondi dirottati sul Ponte sullo Stretto e i ritardi infrastrutturali . Al Fondo automotive destinati appena 450 milioni.
In Italia salgono a 265 gli impianti dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa. Piemonte, Lombardia, Abruzzo e Veneto le regioni con più strutture non funzionanti . Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale.
“S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.