Trent’anni di tutela della natura anche grazie agli strumenti europei: dalla Direttiva Habitat al programma finanziario LIFE alla Rete Natura 2000. Il bilancio nel nuovo report di Legambiente sulla biodiversità in Italia.
Trent’anni di tutela della natura anche grazie agli strumenti europei: dalla Direttiva Habitat al programma finanziario LIFE alla Rete Natura 2000. Il bilancio nel nuovo report di Legambiente sulla biodiversità in Italia.
Oggi la presentazione dei risultati della campagna di Legambiente sullo stato di efficienza del patrimonio edilizio italiano: coinvolte 7 città in 5 Regioni. Edilizia popolare focus della 4ª edizione.
“Ennesima dimostrazione che l’Italia non è uscita dalla logica dell’emergenza e delle scuse e che il problema dell’inquinamento atmosferico è ancora lontano dall’essere risolto. — ha commentato Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente— Invece di prendere decisioni efficaci e strutturali per arginare il problema in maniera trasversale e integrata, il nostro
Legambiente presenta le iniziative di Spiagge e Fondali puliti e l’indagine Beach Litter 2022.
Legambiente: “Finalmente l’Italia si dota di uno strumento fondamentale nel contrasto alla piaga del marine litter” .
La Coalizione #CambiamoAgricoltura lancia in Italia la campagna europea sui pesticidi per sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi.
Sentinelle della biodiversità con Biodiversity4Young. In vista della giornata mondiale della biodiversità Legambiente ed Enel lanciano il progetto Biodiversity4Young rivolto alle scuole superiori.
Dal 21 giugno al 21 luglio dalla Liguria alla Sicilia in bici con Legambiente e Vivi Appennino per riscoprire l’Italia dei piccoli borghi tra natura e bellezze nascoste.
Al via una raccolta fondi per mettere a dimora alberi in tutta Italia. Un progetto di Music Innovation Hub, AWorld, Legambiente ed Elisa.
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica.