Italia in forte ritardo sulle performance climatiche: dopo la bocciatura dello scorso anno, nessun miglioramento importante nel 2024.
Italia in forte ritardo sulle performance climatiche: dopo la bocciatura dello scorso anno, nessun miglioramento importante nel 2024.
29esima edizione della storica campagna di Legambiente: più di 250 eventi organizzati dai Circoli di Legambiente e dalle scuole insieme a 13mila studenti in 15 regioni italiane.
Mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 29 un impegno concreto per accelerare la transizione ecologica e praticare la giustizia climatica. Un’ondata di verde ha travolto le strade di Roma, portando con sé un messaggio di speranza per il futuro del pianeta.
L’Italia continua a rispondere alla crisi climatica ed energetica finanziando le fossili: nel 2023 spesi 78,7 miliardi di euro in sussidi ambientalmente dannosi (SAD),
Il metano che dà una mano è quello che non emettiamo. Allarme globale: nell’atmosfera terrestre le concentrazioni di metano sono triplicate. Oltre 0,5°C di riscaldamento globale sono legati a questo gas. Allevamenti intensivi, rifiuti in discarica e impianti energetici: queste le principali fonti di emissioni antropiche di metano.
ARSE, Coordinamento Free, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia indirizzano una lettera al Governo Meloni per chiederne l’eliminazione, in conformità con la Direttiva (UE) 2024/1275 e il Regolamento (UE) 2017/1369 .
La lotta per il clima non si ferma. Mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 29 un impegno concreto per la transizione ecologica. Appuntamento sabato 16 novembre ore 15:00 a Piazza Vittorio.
Pubblicata la quarta edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che illustra il trend dei nuovi interventi di rimboschimento in Italia, quantificando l’incremento del capitale naturale e i relativi benefici ambientali ed economici.
Legambiente: “A Baku l’Europa metta in campo una forte leadership globale sia per costruire un ponte tra Paesi industrializzati, emergenti ed in via di sviluppo cruciale per raggiungere un accordo sulla finanza climatica post-2025 sia dotandosi di un’ambiziosa politica climatica in grado di ridurre le emissioni climalteranti di almeno il 65% entro il 2030
Questo week-end, 8-9-10 novembre, la mobilitazione per il clima con oltre 30 appuntamenti organizzati da Legambiente in diverse città d’Italia per chiedere giustizia climatica, azioni concrete alla Cop29 e ricordare tutte le vittime della crisi climatica e le oltre 200 persone morte a causa dell’alluvione in Spagna, a Valencia.