Presentata la XV edizione di FestambienteSud: Homo Migrans, il mondo in Italia, gli italiani nel mondo.
Presentata la XV edizione di FestambienteSud: Homo Migrans, il mondo in Italia, gli italiani nel mondo.
Legambiente denuncia i problemi irrisolti dell’area e quella svolta verde del polo industriale Eni che di sostenibile ha ben poco. Flash mob con un branco di oranghi della campagna #Savepongo.
Una video investigazione realizzata da CIWF (Compassion in World Farming) in 5 allevamenti polacchi, diffusa in Italia da Animal Equality, CIWF, ENPA, LAV, Lega Nazionale Difesa del Cane, Legambiente, LUMEN e Terranuova, rivela ancora una volta le gravi limitazioni nella vita dei vitelli europei fino alle 8 settimane di vita.
Appello di Legambiente: “Serve coerenza rispetto agli accordi internazionali: il governo Conte spinga Eni a un cambio di direzione verso le rinnovabili”.
Legambiente: “L’orso non va abbattuto. Decisione della provincia autonoma illegittima e pericolosa, è il momento di rispettare la normativa. Ministro Costa intervenga”.
Con Goletta Verde torna la campagna di Legambiente per contrastare l’inquinamento da plastica usa e getta.
Legambiente e CNR-IIA presentano il primo rapporto dell’Osservatorio sulle isole minori: le sfide italiane e le buone pratiche dal mondo.
Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente.
Arrivano le condanne in appello per un veterinario e tre ex dipendenti dell’allevamento di Montichiari. Legambiente: “La sentenza di oggi restituisce finalmente verità e coerenza rispetto a quanto accadeva ai beagle all’interno dell’allevamento di Green Hill”.
Turismo bestiale: reportage e denunce per svelare lo sfruttamento degli animali nella rincorsa all’animal selfie. E i traffici gestiti dalle ecomafie che generano 160 miliardi di euro all’anno.