In occasione della Giornata Mondiale delle città, Legambiente presenta il VI Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste” con il Report Foreste 2023 e un focus dedicato alle aree urbane.
In occasione della Giornata Mondiale delle città, Legambiente presenta il VI Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste” con il Report Foreste 2023 e un focus dedicato alle aree urbane.
La replica di Legambiente rispetto alla decisione del Tar del Lazio.
È tempo di agire subito, unisciti a noi per chiedere al Governo azioni concrete partendo dall’attuazione di 7 interventi indicati nel Manifesto per una governance dei Ghiacciai e salvare il nostro ecosistema.
Oggi il Governo approverà l’innalzamento dei limiti elettromagnetici in barba alle attenzioni poste dalla comunità scientifica, dalle associazioni e dai comitati e degli stessi cittadini preoccupati per la loro salute. Legambiente: “Il Governo si appresta a scegliere la strada più facile a danno della popolazione”.
Legambiente: “Il consumo di suolo cresce in un paese in calo demografico, si costruiscono scatole vuote di cemento senza abitanti. Appello al Governo Meloni, subito una legge contro il consumo di suolo in stallo da anni in Parlamento.
In 30 anni le città sono cresciute in termini di popolazione e dimensioni, ma nonostante lievi miglioramenti restano le croniche emergenze urbane: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica. In crescita raccolta differenziata e piste ciclabili.
“Per migliorare la qualità dell’aria nel nostro Paese serve un piano nazionale contro l’inquinamento atmosferico e piani regionali coerenti tra loro insieme a misure efficaci e strutturali che mettano al centro i veri problemi che sono la causa di una cattiva qualità dell’aria e che vedono coinvolti settori importanti come
Tredicesima tappa in Veneto presso lo stabilimento di Fassa Bortolo, a Ceraino di Dolcé (VR), per la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai cantieri della transizione ecologica che servono al Paese e che meritano di essere replicati.
I dati del nuovo studio sulla decarbonizzazione del riscaldamento domestico realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club.
In Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia si fa fatica a demolire: dal 2004 a dicembre 2022 il numero delle demolizioni eseguite è stato solo del 15,3%. 83.430 le ordinanze di abbattimento con una media di 1 ordinanza ogni 310 cittadini . Il mattone illegale spopola nei comuni costieri. Osservate