Italia leader mondiale nella produzione di tecnologie a refrigeranti naturali, ma detiene il primato in Europa per emissioni di idrofluorocarburi (HFC) nella refrigerazione commerciale.
Italia leader mondiale nella produzione di tecnologie a refrigeranti naturali, ma detiene il primato in Europa per emissioni di idrofluorocarburi (HFC) nella refrigerazione commerciale.
Decimo anniversario della legge sugli ecoreati: il bilancio di Legambiente e Libera. In Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024, uno ogni 3 controlli effettuati da quando con la legge n. 68/2015 i delitti contro l’ambiente sono stati introdotti nel Codice penale.
La campagna Bellezza Italia di Legambiente e Gruppo Unipol nella Valnerina con un progetto di citizen science per la conservazione degli ecosistemi acquatici. Al centro il monitoraggio dei nidi di riproduzione della trota mediterranea, di cui in Italia rimangono appena migliaia di esemplari: 268 i nidi osservati in 8 stazioni
Legambiente: “La morte dei due cuccioli di orso bruno marsicano è un fatto grave e un duro colpo per la tutela e la conservazione di questa specie a rischio estinzione. La tutela di questo animale è una responsabilità collettiva. Chiediamo che si acceleri l’attuazione delle misure previste del Patom e il
In nome del popolo inquinato: ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera presentano il report sullo stato delle bonifiche dei siti di interesse nazionale.
Legambiente: “Finalmente una sentenza che rende giustizia e che dovrà assicurare il diritto alla salute dell’intero territorio.”
La campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” in Sicilia per la 31esima tappa: con ANEV a Vicari (PA) per visitare uno dei primi impianti eolici ibridi con batterie in Italia.
Nel 2025 sono 19 le bandiere verdi di Legambiente che sventolano sull’arco alpino. Premiate realtà che investono con successo su turismo dolce, agricoltura e progetti socioculturali utilizzando come volano la sostenibilità ambientale.
Viaggio nella Sicilia della crisi idrica, con infrastrutture stradali e ferroviarie carenti, dove la grande opera sullo Stretto voluta dal governo Meloni è un nonsense.
Parte dalla Basilicata la terza edizione di C’è puzza di gas – Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso la campagna nazionale di Legambiente che monitora le dispersioni di metano dalle infrastrutture del gas naturale.