Milano sede della seconda tappa delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus: lo sport per orientare verso buone pratiche e stili di vita sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana.
Milano sede della seconda tappa delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus: lo sport per orientare verso buone pratiche e stili di vita sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana.
ASviS, con il Position paper, e le aassociazioni ambientaliste formulano una proposta per la “giusta transizione” ecologica del settore dei trasporti nell’ambito del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) che l’Italia deve presentare all’Unione Europea entro il 30 giugno.
Torna l’appuntamento con Spiagge e Fondali Puliti: nel weekend dal 12 al 14 maggio oltre 180 le iniziative organizzate da Legambiente anche nell’ambito della sua campagna internazionale Clean Up the Med per ripulire i lidi dai rifiuti abbandonati sulle coste italiane e su quelle di altri 15 paesi che si affacciano
L’appello dell’associazione ambientalista: “No all’Italia hub del gas, sì a quello delle fonti pulite. Il Governo Meloni inverta velocemente la rotta e acceleri su rinnovabili, efficienza, autoproduzione, reti elettriche e accumuli”.
L’Aquila, 177-18 giugno: arriva la green fondo promossa da Misura, Legambiente e ViviAppennino.
Perché il progetto di un ponte tra Calabria e Sicilia è un’opera insostenibile per l’ambiente e per la finanza pubblica. Su Unfakenews le cinque bufale sulla necessità del ponte.
Italia in forte ritardo nella riqualificazione edilizia. Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti. L’analisi di Legambiente e la road map per accelerare la transizione del settore.
Tavolo tecnico al MASE con associazioni ambientaliste e animaliste: verso piano strategico.
Crisi climatica, smog, marine litter, consumo di suolo, malagestione dei rifiuti sono tra le principali minacce per il Pianeta e la biodiversità. Si apre così il video che Legambiente ha realizzato e che lancia oggi alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra in cui sintetizza, con i dati, le principali
Legambiente: “Non ci sorprende la pronuncia dell’UE. Basta perdere tempo, il Governo italiano proceda rapidamente a mappare le concessioni balneari, a adeguare i canoni in parte irrisori; costruisca bandi di gara basati su criteri di premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere”.