Legambiente: “Bene la conferma delle condanne, ora la rinascita della Terra della Fuochi deve ripartire dal risanamento delle aree avvelenate dalle ecomafie”.
Legambiente: “Bene la conferma delle condanne, ora la rinascita della Terra della Fuochi deve ripartire dal risanamento delle aree avvelenate dalle ecomafie”.
Firma la petizione su sumofus.org. Legambiente, insieme alla colazione di ong europee promotrici della campagna, invita tutti a firmare la petizione. Raccolte al momento oltre 500mila firme, ma l’obiettivo è raddoppiarle.
Video investigazione in allevamenti italiani. Associazioni chiedono la fine di tutte le gabbie in UE. Firma la petizione END THE CAGE AGE!
CIWF e Legambiente lanciano petizione ai ministri delle Politiche agricole e della Salute per etichettatura volontaria sul metodo di allevamento.
Legambiente: “Non solo il Mar Ionio, ma anche l’Adriatico centro meridionale e il canale di Sicilia sono sotto attacco dalle compagnie petrolifere: sono 96 le richieste di prospezione, ricerca e coltivazione in attesa di via libera”.
Racconta l’attivismo dei millennial contro la crisi climatica e le 100 notizie verdi del 2018. Ci sono anche un’intervista a Giorgio Nebbia, tra i padri del pensiero ambientalista e uno speciale sul clima realizzato dai giovani partecipanti al corso Laura Conti.
“Sventato il pasticcio che si stava consumando in Parlamento, ora si approvi al più presto la norma sulle materie prime seconde per fare decollare definitivamente il riciclaggio dei rifiuti e l’economia circolare, evitando così la realizzazione di altri termovalorizzatori” «La semplificazione del riciclo dei rifiuti urbani e speciali, la normativa
Legambiente: “Da questa manovra ci aspettavamo molto di più per l’ambiente e il clima. Che fine ha fatto la misura tanto acclamata in campagna elettorale per cancellare i 16 miliardi di euro di sussidi ambientalmente dannosi, a partire da quelli per le fonti fossili?”
2018, cronaca di un’emergenza annunciata: il bilancio degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia nella ricerca di Legambiente in collaborazione con il Gruppo Unipol.
Legambiente: “La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici. Il Consiglio dei ministri approvi subito il ddl Salvamare sull’inquinamento da plastica”