150 iniziative da Roma a Brindisi per disegnare un percorso di valorizzazione turistica e culturale della Regina Viarum.
150 iniziative da Roma a Brindisi per disegnare un percorso di valorizzazione turistica e culturale della Regina Viarum.
Oggi, presso il Parco Nazionale del Vesuvio, la piantumazione dei primi alberi di leccio. Grazie alla campagna soci dell’associazione un aiuto concreto per tutelare questo scrigno di biodiversità: per ogni tessera sostenitore sarà piantato un nuovo albero.
SAFA, la Scuola Alta Formazione Anti Bracconaggio, festeggia il suo primo anno e mezzo di attività con i primi sette cani antibracconaggio di diplomati SAFA e addestrati per ricercare reti, armi, munizioni, lacci, trappole e tagliole per contrastare i bracconieri.
Si è conclusa la prima fase del crowdfunding di Legambiente ed Enel che ha raccolto 78.500 euro utilizzati per sostenere quattro imprenditrici del Centro Italia. Dal 15 maggio al via la seconda fase, con quattro nuovi progetti di “ricostruzione”.
Ecco le proposte di Legambiente sull’ex Ilva raccontate nel dossier Taranto.
Domenica 12 maggio torna il festival diffuso lungo l’Appia antica, da Roma a Brindisi, per supportare lo sviluppo dell’Appia in chiave turistica e culturale.
Agite ora per fermare i cambiamenti climatici! Centinaia di associazioni, imprese, enti e personalità da tutta Europa lanciano l’appello all’UE per ridurre le emissioni il prima possibile.
La sfida climatica per rilanciare l’Economia e renderla sempre più decarbonizzata e circolare, per puntare su innovazione, diritti e coesione sociale nei territori, e mettere al centro un nuovo progetto di cooperazione internazionale nel Mediterraneo e in Africa.
Bilancio finale per il progetto educativo di Legambiente e Corepla in 40 scuole di Campania e Puglia. Su 15 spiagge monitorate trovata una media di 1.136 rifiuti ogni 100 metri di arenile.
Un vecchio armamentario che rende più opaco il settore dei lavori pubblici.