Ecco i numeri su quattro decenni di impegno e di lotte ambientali che attraversano e segnano anche la storia del Paese .
Ecco i numeri su quattro decenni di impegno e di lotte ambientali che attraversano e segnano anche la storia del Paese .
Giornata mondiale delle api. Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti.
In un libro racconta le sue conquiste del 1980 al 2020. Festeggiamo insieme online con due webinar oggi e il 20 maggio alle 21.30.
“Dal Decreto rilancio approvato dal Cdm – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – arrivano primi segnali positivi per rilanciare il Paese in chiave green, ma sia chiaro questi interventi da soli non bastano per fare della chiave ambientale e della strategia climatica il motore del rilancio dell’Italia. Serve molto di più e
Oggi l’assemblea degli azionisti ENI. Legambiente: “Altro che svolta green, il piano di decarbonizzazione Eni punta su gas e confinamento geologico della CO2. Nel 2019 più che raddoppiata l’importazione di olio di palma e derivati arrivando a 700-800 mila tonnellate, nonostante la promessa di stoppare il suo uso dal 2023”
Nell’ultima bozza del “Decreto Rilancio” risulta barrato l’intero articolo a favore della mobilità sostenibile, essenziale per garantire la sicurezza e la salute in questa fase di transizione in cambio una serie di ulteriori e più stringenti vincoli normativi spudoratamente spacciati per agevolare la mobilità in bicicletta proposti dal Mit.
Ecco i tre webinar di Legambiente dedicati al patrimonio naturalistico della Penisola sempre più a rischio. Oggi alle 18.00 si parlerà della tutela degli ecosistemi agroforestali.
Preoccupazioni condivise e significative convergenze sulle proposte: il bilancio degli incontri dei promotori del patto “GiustaItalia” con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano e la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli.
Viaggiare con la bici. Presentati i risultati del rapporto 2020 Isnart-Unioncamere e Legambiente sulle tendenze e l’economia del cicloturismo in Italia. 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020.
Oggi pomeriggio, alle ore 17.30, il webinar di Legambiente sul tema: interverranno sindaci, associazioni, RFI e Ministero dell’Ambiente. L’evento sarà trasmesso sulla pagina Fb di Legambiente e La Nuova Ecologia.