“Siete ancora in tempo per evitare lo scandalo di finanziamenti garantiti dallo Stato alle imprese responsabili di gravi delitti. Maglie troppo larghe sui meccanismi di controllo: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione”.
“Siete ancora in tempo per evitare lo scandalo di finanziamenti garantiti dallo Stato alle imprese responsabili di gravi delitti. Maglie troppo larghe sui meccanismi di controllo: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione”.
Allevamenti – Presentati PDL Muroni per etichettatura secondo metodo di allevamento e proposta CIWF-Legambiente per etichettatura prodotti suinicoli. Questa mattina CIWF Italia e Legambiente hanno presentato in conferenza stampa una proposta per l’etichettatura secondo il metodo di allevamento per il settore suinicolo e, insieme con l’On. Rossella Muroni (Gruppo LeU)
Il dossier Legambiente denuncia gli effetti delle attività antropiche sugli ecosistemi globali: sempre più a rischio specie animali e vegetali, oltre che risorse e servizi essenziali per la sopravvivenza dell’umanità. Mediterraneo osservato speciale. Hotspot di biodiversità e tra i mari più in pericolo al mondo. Delfini, squali, capodogli e tartaruga Caretta caretta tra
Con la Strategia Farm to Fork presentata oggi la Commissione Europea avvia il percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea in sintonia con il Green Deal, la riforma della PAC post 2020 dovrà essere coerente e sostenere obiettivi ambientali e sociali più ambiziosi per una maggiore sostenibilità della nostra agricoltura.
Ecco i numeri su quattro decenni di impegno e di lotte ambientali che attraversano e segnano anche la storia del Paese .
Giornata mondiale delle api. Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti.
In un libro racconta le sue conquiste del 1980 al 2020. Festeggiamo insieme online con due webinar oggi e il 20 maggio alle 21.30.
“Dal Decreto rilancio approvato dal Cdm – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – arrivano primi segnali positivi per rilanciare il Paese in chiave green, ma sia chiaro questi interventi da soli non bastano per fare della chiave ambientale e della strategia climatica il motore del rilancio dell’Italia. Serve molto di più e
Oggi l’assemblea degli azionisti ENI. Legambiente: “Altro che svolta green, il piano di decarbonizzazione Eni punta su gas e confinamento geologico della CO2. Nel 2019 più che raddoppiata l’importazione di olio di palma e derivati arrivando a 700-800 mila tonnellate, nonostante la promessa di stoppare il suo uso dal 2023”
Nell’ultima bozza del “Decreto Rilancio” risulta barrato l’intero articolo a favore della mobilità sostenibile, essenziale per garantire la sicurezza e la salute in questa fase di transizione in cambio una serie di ulteriori e più stringenti vincoli normativi spudoratamente spacciati per agevolare la mobilità in bicicletta proposti dal Mit.