Già duecento firme di sindaci all’appello che Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno indirizzato al Presidente del Consiglio Conte.
Già duecento firme di sindaci all’appello che Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno indirizzato al Presidente del Consiglio Conte.
Negli ultimi sei mesi recuperate 4,8 tonnellate di rifiuti dai fondali marini nei progetti sperimentali del ‘fishing for litter made in Italy’ realizzati nell’Arcipelago Toscano, a Porto Garibaldi (Fe), Manfredonia (Fg) e Terracina (Lt) grazie al coinvolgimento dei pescatori.
L’Italia continua a spendere troppo per le emergenze, in media 3,5 miliardi di euro all’anno dal dopoguerra ad oggi, e poco per la prevenzione. Ad oggi individuati dalle Regioni circa 9.000 interventi sul territorio per 30 miliardi di euro complessivi.
Pesante errore per il Paese smantellare il sistema SPRAR. Gravissima la vendita dei beni confiscati alle mafie. Inaccettabile l’eliminazione della protezione umanitaria. La riduzione dei diritti e delle possibilità di legalizzazioni accrescerà il numero di clandestini.
Esondano i fiumi nel palermitano. Dodici i morti. In Veneto la conta dei danni. Italia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici. 7,5 milioni i cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio frane o alluvioni.
Legambiente: “Ai senatori chiediamo di avere il coraggio di cancellare i due condoni previsti per Ischia e per le zone terremotate del Centro Italia”.
Ecco l’Italia che fa, che fa bene e spende bene: Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza guidano la classifica del rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città.
Legambiente: “Un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari. L’Italia giochi un ruolo da protagonista per raggiungere l’accordo, ribadendo l’importanza delle bioplastiche”. “L’Europarlamento con il voto di oggi ha introdotto importanti miglioramenti alla proposta di direttiva della Commissione sui prodotti di plastica monouso, inviando un forte messaggio
L’associazione presenta un dossier sulle attività di Eni, il più grande gruppo energetico italiano controllato dallo Stato italiano, attivo in ben 71 paesi con investimenti in crescita nell’estrazione di idrocarburi dal sottosuolo.
No fonti fossili. Legambiente presenta dossier su attività Eni e lancia una mobilitazione internazionale contro le fonti inquinanti Il 26 luglio la giornata di mobilitazione contro le fonti inquinanti promossa da Legambiente insieme ad una rete di associazioni internazionali. Legambiente: “Il Governo italiano sia coerente con gli impegni sottoscritti a