Una nuova investigazione documenta le condizioni dei conigli allevati in Italia per la produzione di carne: animali ammassati e feriti in gabbie spoglie.
Una nuova investigazione documenta le condizioni dei conigli allevati in Italia per la produzione di carne: animali ammassati e feriti in gabbie spoglie.
Iniziativa itinerante di informazione e sensibilizzazione nell’ambito del progetto Sicilia Munnizza Free per liberare la Sicilia di rifiuti e avviarla verso l’economia circolare.
Gas e nucleare non sono energie verdi: il 21 maggio in tutta Europa la mobilitazione per bloccare il progetto europeo sulla tassonomia verde.
Dal 2 al 5 giugno torna la festa nazionale dei Piccoli Comuni. Tante iniziative in programma per visitare questi territori custodi di saperi antichi, arte, natura.
44 tappe, 3100 km dalla Liguria alla Sicilia lungo la dorsale appenninica da percorrere in bici per il rilancio sostenibile delle nostre aree interne. Le novità della V edizione del Giro d’Italia che non ti aspetti: segui la diretta sui nostri canali.
Monitorati da nord e sud 12 suoli agricoli convenzionali e altrettanti terreni biologici: il bio si conferma come modello di riferimento per l’intero settore. Nei campi convenzionali trovate ben 20 sostanze chimiche di sintesi tra insetticidi, erbicidi e fungicidi.
26 aprile giornata dedicata alle periferie nell’evento organizzato da Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente e Forum Terzo Settore: al centro del dibattito PNRR e nuove oppotunià per affrontare emergenze e bisogni.
Ogni anno 2oo delfini finiscono spiaggiati lungo le coste italiane. Tra le cause più comuni la pesca accidentale. Questi magnifici abitanti del mare hanno bisogno del nostro aiuto. Cosa fare in caso di spiaggiamenti o avvistamenti? Segui il webinar Life Delfi.
Ridurre lo spreco della lana ed incentivarne il recupero: Legambiente e Gomitolorosa celebrano insieme la seconda giornata nazionale della lana. Un prodotto antico, una volta centrale nella vita delle comunità.
Con il nucleare non si scherza. A 100 km dal confine italiano, la centrale di Krško è cotruita in zona sismica. Legambiente lancia un appello al governo italiano affinchè chieda la chiusura dell’impainto.