CAMPI DI VOLONTARIATO
A causa del quadro ancora incerto relativo all’emergenza COVID-19 abbiamo deciso di annullare tutti i campi residenziali previsti nell’estate 2020. Per non rinunciare completamente al volontariato estivo abbiamo organizzato i campi di prossimità: attività quotidiane a cui si potrà partecipare senza uscire dalla regione in cui ci si trova. Clicca su “scegli un campio in Italia” per scoprire le novità! |
PRENOTAZIONE per i campi in Italia
- La prenotazione per i campi in Italia si effettua qui
- Al termine della procedura di prenotazione, il volontario riceve una prima mail di sistema che conferma l’avvenuta corretta ricezione del form. Entro 48 ore circa, lo staff di Legambiente invia per email le ulteriori indicazioni per confermare la prenotazione (modalità, tempi e modi per versare il contributo di partecipazione) e regolarizzare l’iscrizione vera e propria.
- I costi e l’organizzazione del viaggio sono a carico del volontari
- La prenotazione per i campi in Italia si effettua qui
- Al termine della procedura di prenotazione, il volontario riceve una prima mail di sistema che conferma l’avvenuta corretta ricezione del form. Entro 48 ore circa, lo staff di Legambiente invia per email le ulteriori indicazioni per confermare la prenotazione (modalità, tempi e modi per versare il contributo di partecipazione) e regolarizzare l’iscrizione vera e propria.
- I costi e l’organizzazione del viaggio sono a carico del volontari

PRENOTAZIONE per i campi all’estero
- I campi all’estero sono organizzati in collaborazione con associazioni locali attive sul proprio territorio che fanno parte (come Legambiente) del network di volontariato internazionale Alliance (www.alliance-network.org). Le associazioni ricevono le richieste di partecipazione da associazioni di tutto il mondo (vi capiterà di partecipare a campi con volontari giapponesi e messicani, coreani e francesi…, di solito una paio per nazionalità), e decidono se accettare o meno la richiesta sulla base della composizione del gruppo: fondamentalmente nazionalità, età e genere dei candidati. Quindi, non è Legambiente ad accettare la vostra candidatura, ma l’associazione ospitante (hosting organization).
- La prenotazione di un campo all’estero si effettua qui. Al momento della prenotazione, il candidato indica una rosa di scelte (non meno di 4) in ordine di preferenza, e versa il contributo di partecipazione (di solito 120Euro) secondo le modalità che riceve per email. Al ricevimento del contributo di partecipazione, lo staff di Legambiente inoltra la richiesta di partecipazione alle varie associazioni secondo l’ordine di preferenza indicato dal volontario stesso. Se la prima preferenza non è disponibile, (previo contatto con il volontario) la richiesta è inoltrata verso la secondo scelta; se nessuna delle scelte è disponibile, è possibile scegliere altri campi o chiedere la restituzione del contributo versato.

- La prenotazione per i campi in Italia si effettua qui
- Al termine della procedura di prenotazione, il volontario riceve una prima mail di sistema che conferma l’avvenuta corretta ricezione del form. Entro 48 ore circa, lo staff di Legambiente invia per email le ulteriori indicazioni per confermare la prenotazione (modalità, tempi e modi per versare il contributo di partecipazione) e regolarizzare l’iscrizione vera e propria.
- I costi e l’organizzazione del viaggio sono a carico del volontari
Volontariato senza barriere!
I campi di volontariato sono un’esperienza fortemente inclusiva. Possono essere un’occasione di crescita e di riscatto per persone con lievi handicap fisici o mentali, che vivono condizioni di emarginazione, che hanno problemi relazionali o un vissuto socio-famigliare difficile, contribuendo alla loro emancipazione personale e alla loro autostima.
Le richieste per l’inserimento di volontari speciali deve avvenire entro e non oltre il 15 maggio chiamando lo 0686268324 o scrivendo a b.conte@legambiente.it