Change climate change

I cambiamenti climatici stanno cambiando il pianeta?
Allora tu cambia il cambiamento.

Il clima del pianeta si sta trasformando più velocemente che in qualsiasi momento della storia della civiltà moderna a causa dell’attività umana. Innalzamento delle temperature, desertificazione, siccità, scioglimento dei ghiacciai, alluvioni, inondazioni, sono solo alcuni degli effetti: il climate change genera anche migrazioni e conflitti per le risorse naturali. Ogni angolo del pianeta è investito da questo fenomeno con conseguenze più o meno drammatiche, mentre i governi nazionali continuano a perseguire interessi economici senza proporre alcuna soluzione coraggiosa.

Siamo tutti protagonisti. Ora tocca a noi!

Le nostre prossime mobilitazioni

STOP FOSSILI / START RINNOVABILI
Sabato 14 giugno 205

Il Governo continua a finanziare l’energia fossile e la crisi climatica sta diventando inarrestabile.
Diciamo basta a gas, carbone e petrolio e chiediamo di investire nelle fonti rinnovabili!

Scendi in piazza con noi!

Gli appuntamenti in programma

Abruzzo / Sulmona (AQ)

Appuntamento a Paganica (AQ), luogo attraversato dal Gasdotto Snam, dove la comunità locale, a partire dall’amministrazione degli Usi Civici, si sta opponendo da mesi con coraggio a Snam e ai tentativi di esproprio dei terreni per il passaggio del Gasdotto.  

Doppio appuntamento: 

Alle 10,00 presso il santuario della Madonna d’Appari e alle 11,00 in località San Pietro (località casale Federici), entrambi i luoghi sono a rischio di pesanti danni ambientali a causa del passaggio del gasdotto. 

Basilicata

(programma in aggiornamento)

Emilia Romagna / Minerbio (Bo)

Appuntamento alle ore 10.00 nella piazza centrale di Minerbio, il Comune in cui è previsto l’arrivo del gasdotto Snam Linea Adriatica, un progetto anacronistico che preveda la spesa di 2,5 miliardi di euro (in parte presi dal PNRR) per un’infrastruttura inutile, dannosa e il cui costo graverà sulle bollette e distoglierà fondi preziosi dalle rinnovabili. 

Lazio / Roma

Appuntamento venerdì 13 giugno alle ore 17.30 sotto il palazzo della Regione Lazio per dire: STOP FOSSILI, START RINNOVABILI!
Ci ritroveremo per chiedere alla Regione Lazio di avviare finalmente la mappatura delle aree idonee e aprire la strada all’installazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili, dal fotovoltaico all’eolico, a seguito dell’annullamento da parte del TAR della moratoria che limitava la diffusione delle FER.

Lombardia

(programma in aggiornamento)

Puglia / Brindisi

Appuntamento alle ore 9.30 alla Centrale ENEL Federico II, ore 11 conferenza stampa all’ex Convento Santa Chiara per chiedere una riconversione e reindustrializzazione ecologica del sito. 

Toscana / Calenzano (FI)

Alle ore 10.00 ci troviamo davanti al deposito ENI di Calenzano (Fi), luogo dell’ultima grande tragedia sul lavoro in Toscana (il 9 dicembre scorso), è quindi l’icona di quel passato insostenibile che vogliamo metterci definitivamente alle spalle. 

Ci incontreremo con associazioni, movimenti, Comune, e non solo, per non rassegnarci ad un futuro segnato da inquinamenti e nocività. In nome del popolo inquinato, chiediamo alla Politica (tutta) di non mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi. 

Umbria/Marche

ORARIO RITROVO: 11.00 

LUOGO RITROVO: Rifugio di Manfrica (posizione qui) 

COSA FAREMO: Ci ritroveremo al Rifugio di Manfrica dalla cui posizione privilegiata è possibile vedere plasticamente i lavori per la costruzione dell’opera (qui) denominata Rifacimento Metanodotto Recanati-Foligno (Fraz. Colfiorito) da parte della società Snam Rete Gas S.p.A. Dal rifugio, inoltre, è possibile vedere anche un parco eolico (qui). Dopo un primo momento di conoscenza e spiegazione delle motivazioni che ci portano ad attivarci contro le fossili e a favore delle rinnovabili, faremo una foto con lo striscione della campagna.

Firma per dare lo stop alle fossili, lo start alle rinnovabili.