Carovana dei ghiacciai
Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.
I cantieri della transizione ecologica
La transizione ecologica è in atto ed è già diffusa nel nostro Paese: lo raccontiamo attraverso le storie dei cantieri che stanno investendo su innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare.
Eolico off-shore. Il panorama non cambia. Il futuro sì.
Un nuovo viaggio di Legambiente lungo le coste italiane per smontare le fake news sull’eolico off-shore, coinvolgere e sensibilizzare le comunità coinvolte dai nuovi progetti e promuovere l’uscita dalle fonti fossili per fermare la crisi climatica.
Ecogiustizia nei territori dell’Italia inquinata! Le ferite ambientali croniche su cui si aspettano da anni interventi concreti.
Grazie a #UnPannellolnPiù doneremo pannelli solari da appartamento a famiglie in difficoltà: un gesto concreto per “tagliare le bollette” e combattere l’emergenza climatica.
Battaglia aperta contro il cemento abusivo per restituire sicurezza, dignità e bellezza al nostro Paese.
Legambiente e Vivi Appennino ci guidano attraverso un itinerario straordinario da percorrere in bicicletta alla scoperta dei piccoli borghi italiani tra natura e bellezze nascoste.
La campagna di Legambiente, Kyoto Club e AzzeroC02 per favorire la realizzazione di comunità energetiche nei piccoli comuni.
Bellezza Italia ha un obiettivo concreto: valorizzare i luoghi e le esperienze più qualificanti del Paese. Luoghi di valore per bellezza, ricchezza storica, archeologica e che rendono unica l’Italia, ma che sempre più spesso sono minacciati dagli effetti della crisi climatica e dalla perdita di biodiversità.
Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.
Come vivere il condominio in modo nuovo per una migliore qualità della vita e dall’ambiente: Civico 5.0 è la campagna di Legambiente nata per stimolare la condivisione di scelte sostenibili.
Campagna itinerante per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita. Dal 1° febbraio al 2 marzo 2023 visitati 18 capoluoghi italiani.
30° edizione della nostra campagna di pulizia delle spiagge in tutto il Mediterraneo!
Oltre 170 organizzazioni in tutta Europa hanno unito le forze per mettere fine agli allevamenti in gabbia. Raccolte oltre 1,5 milioni di firme. Ora esiste una speranza. La lotta continua.
Un nuovo viaggio di Legambiente lungo le coste italiane per smontare le fake news sull’eolico off-shore, coinvolgere e sensibilizzare le comunità coinvolte dai nuovi progetti e promuovere l’uscita dalle fonti fossili per fermare la crisi climatica.
Dal 18 al 21 novembre 2023 vi aspettiamo per piantare insieme nuovi alberi: facciamo respirare i nostri territori, più verdi e belle le nostre città.
Il Campionato urbano della ciclabilità, una sfida tra città a colpi di pedali.
Un mese di navigazione per monitorare la salute dei laghi italiani, denunciare le criticità e promuovere gli esempi virtuosi di gestione sostenibile.
Illegalità, cementificazione, mala depurazione e inquinamento. La missione di Goletta Verde è scovare e denunciare tutto ciò che danneggia la salute del mare e delle coste.
La transizione ecologica è in atto ed è già diffusa nel nostro Paese: lo raccontiamo attraverso le storie dei cantieri che stanno investendo su innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare.
Aria di primavera nelle scuole: 10 e 11 marzo 2023 ci dedichiamo a piccoli lavori di manutenzione nelle classi per farle più belle, funzionali e confortevoli.
Difendere e valorizzare territori e comunità che custodiscono gran parte dell’immenso patrimonio di natura e tradizioni del Paese e liberare la loro grande potenzialità economica e creativa. Ecco perché ci occupiamo di Piccoli Comuni.
Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”.
Iniziative ed eventi in tutta Italia dedicati all’arte, alla cultura e alla cura del territorio come strumenti di inclusione, pace e dialogo.
Dal 18 al 26 novembre 2023 in tutta Europa è lotta contro gli sprechi: partecipa con la tua azione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), le iscrizioni sono aperte.
Creare rete e sinerigie tra filiere, imprese, amministrazioni e cittadini: quinta edizione della campagna di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti verso l’economia circolare.
12, 13 e 14 maggio 2023 migliaia di volontari hanno partecipato a Spiagge e Fondali Puliti, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le nostre bellissime coste.
10 ogni passo. Oltre 950 ogni cento metri. La maggior parte dei rifiuti in spiaggia è composta da monouso in plastica come bottiglie, stoviglie, cannucce e buste. Anche se il loro utilizzo dura solo pochi minuti, le loro microplastiche inquinano per sempre.