Viaggio nell’Italia green dei piccoli comuni. Filiere circolari e rinnovabili, agroecologia e turismi per il neopopolamento. Un tour dal 29 maggio al 2 giugno in diversi territori italiano indagando le sfide legate alla transizione green
Il week end della Festa della Repubblica da 22 anni al centro di Voler bene all’Italia, la nostra campagna per i piccoli comuni promossa con il Patrocinio del Ministero della Sicurezza Ambientale e con quello di Uncem e Symbola vedrà quest’anno in primo piano la transizione green: dall’insediamento di imprese dell’economia circolare, alle rinnovabili, all’agroecologia, la bioeconomia della filiera del legno, le economie della cultura tra cui il turismo lento.
I piccoli comuni sono al centro della transizione ecologica, perché sono luoghi dove la sostenibilità si costruisce ogni giorno attraverso il legame diretto con il territorio, la partecipazione delle comunità e l’innovazione diffusa.
Voler Bene all’Italia 2025 valorizza alcune delle realtà più significative tra quelle presenti nei piccoli comuni italiani portando un messaggio chiaro: la transizione ecologica è un processo concreto che tocca da vicino le persone, anche quelle che abitano i piccoli borghi, dove anzi essa riveste un ruolo fondamentale per ridurre le disuguaglianze territoriali, contrastare lo spopolamento e generare nuove opportunità occupazionali legate alla green economy.
Le tappe di Voler bene all’Italia 2025
Filiera rinnovabili
A Lacedonia giovedì 29 maggio l’evento inizierà con un Incontro in piazza con le classi dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “Francesco De Sanctis” Lacedonia e a seguire il Workshop conclusivo del progetto Green Energy Revolution – Percorsi di educazione energetica. A seguire interventi istituzionali sul tema della campagna e esecuzione dell’inno nazionale della banda musicale Comune di Lacedonia. A seguire premiazione “Green worker” – lavoratrici e lavoratori per la transizione ecologica con uno spazio a microfono aperto per istituzioni, imprese, sindacati e associazioni.
Filiera agroecologia
Il 29 maggio ad Arcidosso si terrà presso il polo museale di Arcidosso si terrà un incontro sulle filiere dell’agriecologia per il rilancio dei piccoli comuni con la presenza in sala delle classi seconde medie dell’Istituto comprensivo “Vannini Lazzaretti”. A seguire Visita del Polo museale e Trasferimento a Montelaterone e visita della Cooperativa di comunità “Il Borgo” premiata come cantiere della transizione ecologica. Prima di offrire un aperipranzo si aspetterà l’arrivo di un bike tour.
Filiera economia circolare
Il 30 maggio mattina è previsto un press tour riservato presso lo stabilimento locale di OI Italia e a partire dalle 11.30 presso Ex Convento, S. Maria Maddalena, un incontro sui temi dello sviluppo locale in cui il sindaco di San Gemini premierà il responsabile dello stabilimento come cantiere della transizione ecologica nei piccoli comuni, ci saranno interventi sul tema dell’economia circolare e uno scambio tra un ex dipendente e un neo assunto presso lo stabilimento O-I di Sangemini, entrambi residenti nel comune, a cui seguirà una una degustazione di prodotti.
Filiera bioeconomia del legno
A Pomaretto il 31 maggio ore 10.30 nel Padiglione Impianti Sportivi Borgata Masselli si terrà un incontro sulle filiere del legno-energia che aprirà con l’esibizione della Banda Musicale di Pomaretto con una premiazione di Legambiente e Uncem alla amministrazione di Pomaretto.
Filiera mobilita dolce e turismo lento
In Abruzzo si terrà il 1° giugno mattina una breve escursione su un tratto del cammino di celestino organizzata da Maja Ambiente con visita all’Eremo di Santo spirito nel comune di Roccamorice e a seguire ci sarà un incontro sul tema dello sviluppo locale insieme al parco della Maiella con i produttori locali legati allo sviluppo dell’attrattore di turismo lento e con la premiazione del Cammino come cantiere della transizione ecologica che concluderà con un piccolo omaggio musicale.
Filiera economia della cultura
La mattina del 2 giugno in Puglia si svolgerà l’ultima tappa del cammino Gargano Sacro, che partendo dal piccolo comune di Rignanico Garganico arriva a Monte Sant’Angelo dove ci sarà la visita al Santuario Unesco di San Michele Arcangelo e al centro storico di Monte Sant’Angelo, mentre alle 19 nella Green Cave ci sarà l’incontro “Donne in Cammino sul Gargano Sacro” e seguirà la premiazione del cantiere della transizione ecologica conferito alla Green Cave e una cena sociale.
Filiera rinnovabili
Mercoledì 4 giugno alle 9,30 le classi delle scuole locali si incontreranno presso la turbina n. 4 del parco eolico di San Sostene a cui seguirà una visita didattica dell’impianto eolico e i suoi benefici e a seguire un momento stampa con la premiazione del cantiere della transizione ecologica e un ristoro offerto dalla pro loco di San Sostene.
Approfondisci
>> Leggi il nostro comunicato stampa