Campagna itinerante per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita. Dal 1° febbraio al 2 marzo 2023 visitati 18 capoluoghi italiani.
Dal 1° febbraio al 2 marzo 2023 la campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente e realizzata nell’ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile, di cui anche Legambiente fa parte, ha fatto tappa in 18 città italiane per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e pulite.
>> Segui la campagna
Risanamento della qualità dell’aria, mobilità sostenibile, trasporto pubblico elettrico, strade scolastiche, zone a zero emissione, adozione e l’implementazione dei PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) e programmi di investimento sono le tematiche principali della campagna, che è stata anche l’occasione per presentare buone pratiche locali e regionali in merito ai temi trattati, ad esempio innovazione tecnologica, policies, progetti di trasformazione dello spazio, così come momento di confronto con l’amministrazione locale e i cittadini.
Le tappe
Prima tappa il 1° febbraio a Torino (1 e 2) per poi spostarsi a Genova (6 e 7 febbraio), Milano (8 e 9 febbraio), Bergamo (10 febbraio), Bari (13 e 14 febbraio), Napoli (15 febbraio), Avellino (16 febbraio), Frosinone 17 febbraio, Pescara (17 febbraio), Bologna (18 febbraio), Roma 20 febbraio, Padova (22 febbraio), Perugia (23 e 24 febbraio), Trieste (25 febbraio), Palermo (25 febbraio), Catania (27 febbraio), Prato (27 e 28 febbraio) e Firenze (1 e 2 marzo).
Durante le tappe organizzati incontri con rappresentanti delle amministrazioni locali, esperti e cittadini per discutere delle sfide legate alla mobilità sostenibile nei vari contesti urbani, sia iniziative di piazza come flash mob, presidi, attività di bike to school.
Segui tutte le tappe di Clean Cities sulle pagine Facebook e Instagram Legambiente Lab e Twitter GreenMobility. Hashtag ufficiali della campagna: #CleanCities #cisiamorottiipolmoni
>> Bilancio finale
Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!
Chiedi al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Unisciti a noi! >> Firma ora |