Legambiente e Vivi Appennino ci guidano in sella alla bici lungo la dorsale appenninica: un viaggio alla scoperta di territori straordinari che svelano tutta la ricchezza delle nostre aree interne e dei piccoli borghi italiani.
3100 chilometri che attraversano 14 regioni dalla Liguria alla Sicilia, 26 parchi e aree protette e più di 300 comuni in 44 tappe. Stiamo parlando di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino: il più importante progetto di turismo sostenibile mai realizzato nel nostro Paese, per scoprire, pedalando, l’Italia dei piccoli borghi tra natura e bellezze nascoste.
> Info su appenninobiketour.com
> CicloAPPennino, l’App realizzata da Misura
Il viaggio 2022
Dal 21 giugno al 21 luglio, il team di Legambiente e ViviAppennino, ha percorso la Ciclovia dalla Liguria alla Sicilia. In questa lunga pedalata ha incontrato oltre cento amministratori locali, molti venuti dai comuni limitrofi a quelli di tappa, per conoscere la campagna e condividere insieme una giornata in nome del turismo lento e sostenibile.
Premiati 47 “Ambasciatori dell’Appennino”, un riconoscimento attribuito a quanti, tra cittadini, amministratori, piccoli imprenditori, associazioni e realtà locali, si sono distinti in attività di presidio del territorio.
Ed ancora, migliaiale persone incontrate lungo il tragitto, più di mille post pubblicati sui canali social della campagna per raccontare le tappe, gli itinerari ciclo-turistici, la bellezza dei luoghi, ma anche gli eventi e gli appuntamenti organizzati insieme alle amministrazioni locali e agli Enti Parco interessati da Appennino Bike Tour.
Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti
La più grande pedalata ecologica del Paese
dal 21 giugno al 21 luglio 2022
![]() |
![]() |
in collaborazione con | ![]() |
![]() |