L’Osservatorio Aree Idonee e Regioni di Legambiente nasce con lo scopo di seguire e sollecitare le Regioni verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili al 2030.
L’Osservatorio Aree Idonee e Regioni di Legambiente nasce con lo scopo di seguire e sollecitare le Regioni verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili al 2030.
Legambiente: “La conferma del phase-out 2035 per veicoli a motore endotermico è un’ottima notizia. Un segnale importante insieme all’elettrificazione delle flotte aziendali.
The EYA project, co-funded by the European Union, aims to amplify the voices of European youth on climate justice issues. EYA empowers young people to engage with decision-makers and contribute to shape a sustainable future.
Ogni anno 626 milioni di rifiuti (pari a 3382 tonnellate) entrano tramite i fiumi nei mari che lambiscono l’Europa. L’Italia tra i paesi più inquinanti. Dai rifiuti nelle acque danni alla biodiversità, al turismo e alla sicurezza.
Partecipiamo a KEY- The Energy Transition Expo, dal 5 al 7 marzo, con due appuntamenti importanti per presentare i nostri studi e progetti sui temi delle rinnovabili e delle sfide che ci attendono per accelerare la transizione ecologica.
Il negoziato di Roma è un accordo in chiaroscuro, con qualche significativo passo avanti ma ancora con molte incertezze : molte delle risoluzioni appaiono solo come buone intenzioni già evidenziate dalle precedenti COP ma senza ulteriori fatti concreti.
Legambiente: “L’accordo sulla tutela della biodiversità raggiunto nel corso della COP16 di Roma è un accordo in chiaroscuro con qualche significativo passo avanti ma ancora con molte incertezze.
La coalizione 100% rinnovabili network su Ddl approvato in Consiglio dei Ministri dal Governo Meloni :“Decisione antistorica e ideologica che vuole rallentare la rivoluzione energetica del Paese”.
Legambiente su VIS ex Ilva: giudizio ISS sia vincolante. Non si rilasci nessuna AIA per sei milioni di tonnellate. Decarbonizzare subito è un imperativo inderogabile.
In copertina sulla Nuova Ecologia di marzo “Scacchiere rinnovabile”: l’energia è al centro della competizione internazionale, ma mentre Trump punta sulle fossili e la Cina sulle materie strategiche, l’Europa segue la bussola della decarbonizzazione.