Nel 2025 sono 19 le bandiere verdi di Legambiente che sventolano sull’arco alpino. Premiate realtà che investono con successo su turismo dolce, agricoltura e progetti socioculturali utilizzando come volano la sostenibilità ambientale.
Nel 2025 sono 19 le bandiere verdi di Legambiente che sventolano sull’arco alpino. Premiate realtà che investono con successo su turismo dolce, agricoltura e progetti socioculturali utilizzando come volano la sostenibilità ambientale.
Le storie di esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo e di sostenibilità ambientale in quota, e quelle dei danni arrecati al fragile ecosistema alpino.
Viaggio nella Sicilia della crisi idrica, con infrastrutture stradali e ferroviarie carenti, dove la grande opera sullo Stretto voluta dal governo Meloni è un nonsense.
Il pianeta Terra, la nostra casa sempre sorprendente e generosa, a causa di attività umane sconsiderate, è a rischio. La Giornata Mondiale della Terra sottolinea la necessità di un’azione globale per la conservazione delle risorse naturali.
Parte dalla Basilicata la terza edizione di C’è puzza di gas – Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso la campagna nazionale di Legambiente che monitora le dispersioni di metano dalle infrastrutture del gas naturale.
Tre i temi al centro dell’iniziativa promossa da Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta: dai grandi impianti a fonti rinnovabili all’efficientamento energetico alla denuncia sulle dispersioni di metano con i dati preliminari della Campagna C’è Puzza di Gas che ha monitorato 9 impianti piemontesi della filiera del gas.
L’agrivoltaico si sta affermando come una delle frontiere più promettenti della transizione energetica, capace di coniugare la produzione di energia pulita con un’agricoltura più resiliente ed efficiente.
Primo Forum nazionale di Legambiente sulle rinnovabili che fanno bene all’agricoltura. I numeri dell’agrivoltaico in Italia e i benefici che apporta nel settore agricolo.
Meno traffico, minore inquinamento e rivitalizzazione degli spazi urbani: il ritorno del tram nelle città italiane rappresenta una sfida cruciale per il futuro della mobilità sostenibile del Paese.
Nuovi progetti di tramvie: previsti 250 km di linee in fase di realizzazione (+63% rispetto a quelle attualmente in esercizio) per 5,4 miliardi di euro di investimenti. Successi consolidati a Firenze che registra 39 milioni di passeggeri (+11,8%) e Padova con il 25% degli spostamenti pubblici su tram. Anche nella