In occasione della Giornata Mondiale delle città, Legambiente presenta il VI Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste” con il Report Foreste 2023 e un focus dedicato alle aree urbane.
In occasione della Giornata Mondiale delle città, Legambiente presenta il VI Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste” con il Report Foreste 2023 e un focus dedicato alle aree urbane.
Dal 18 al 21 novembre 2023 vi aspettiamo per piantare insieme nuovi alberi: facciamo respirare i nostri territori, più verdi e belle le nostre città.
La replica di Legambiente rispetto alla decisione del Tar del Lazio.
Verranno addestrati per cercare i nidi di tartaruga marina più nascosti e che solo il loro formidabile fiuto può scovare: sono i “Tarta Dogs”, i cani che contribuiranno alla salvaguardia della specie Caretta caretta.
È tempo di agire subito, unisciti a noi per chiedere al Governo azioni concrete partendo dall’attuazione di 7 interventi indicati nel Manifesto per una governance dei Ghiacciai e salvare il nostro ecosistema.
Oggi il Governo approverà l’innalzamento dei limiti elettromagnetici in barba alle attenzioni poste dalla comunità scientifica, dalle associazioni e dai comitati e degli stessi cittadini preoccupati per la loro salute. Legambiente: “Il Governo si appresta a scegliere la strada più facile a danno della popolazione”.
Legambiente: “Il consumo di suolo cresce in un paese in calo demografico, si costruiscono scatole vuote di cemento senza abitanti. Appello al Governo Meloni, subito una legge contro il consumo di suolo in stallo da anni in Parlamento.
Ecosistema Urbano trentesima edizione: il punto sulle performance ambientali delle città italiane e la classifica 2023.
In 30 anni le città sono cresciute in termini di popolazione e dimensioni, ma nonostante lievi miglioramenti restano le croniche emergenze urbane: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica. In crescita raccolta differenziata e piste ciclabili.
“Per migliorare la qualità dell’aria nel nostro Paese serve un piano nazionale contro l’inquinamento atmosferico e piani regionali coerenti tra loro insieme a misure efficaci e strutturali che mettano al centro i veri problemi che sono la causa di una cattiva qualità dell’aria e che vedono coinvolti settori importanti come