Un Paese con i freni tirati: in Italia il trasporto pubblico resta un tema secondario. Finanziamenti inadeguati, crisi climatica, ritardi e disservizi pesano su efficienza e qualità del settore.
Un Paese con i freni tirati: in Italia il trasporto pubblico resta un tema secondario. Finanziamenti inadeguati, crisi climatica, ritardi e disservizi pesano su efficienza e qualità del settore.
Il Decreto Sicurezza è un provvedimento preoccupante che lede la libertà di manifestare, un diritto fondamentale sancito dalla nostra Costituzione. Insieme a Libera e le altre associazioni in rete abbiamo firmato un documento condiviso che ribadisce la nostra posizione.
Giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento a causa della crisi climatica e delle temperature record di questa estate che hanno annullato i benefici delle nevicate tardive della scorsa primavera.
“Nucleare scelta insensata. Con il ritorno all’atomo bolletta elettrica più cara, un costo maggiore rispetto a quello delle rinnovabili”. In Europa nel 2023 il costo di generazione dell’elettricità prodotta da nuove centrali nucleari sarebbe di 170 $/MWh, contro i 50 $/MWh del fotovoltaico (3,4 volte di meno del nucleare) e quella
Un’agenda condivisa per la transizione ecologica e climatica degli Appennini. Operatori ed Enti locali, comunità e imprenditori territoriali insieme per attuare progetti coerenti con gli obiettivi globali al 2030 su clima, biodiversità, e bioeconomia circolare.
Sullo shop di Legambiente tanti articoli ecologici con cui sostenere le iniziative dell’associazione. Con i cesti agroalimentari dell’EcoNatale si porta in tavola l’eccellenza made in Italy e si aiutano le comunità bielorusse vittime della contaminazione radioattiva post Chernobyl.
CIPRA Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF intervengono a sostegno degli appelli lanciati da scienziati e cittadini in difesa del fiume Tagliamento e lanciano un monito alle istituzioni: “Il fiume Tagliamento, il più naturale tra i fiumi alpini, non può
5 dicembre 2024: a trent’anni dalla prima pubblicazione di Ecomafia oggi a Roma la conferenza nazionale “Ambiente e legalità: insieme per il futuro” promossa da Legambiente e Arma dei Carabinieri. In Italia in tre decenni accertati 902.356 reati ambientali, uno ogni 18 minuti.
Oggi il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione dei lupi, una decisione ampiamente criticata dagli esperti di conservazione e dalle organizzazioni ambientaliste. Si tratta di un grave passo falso, privo di qualsiasi solido fondamento scientifico.
Il consumo di suolo continua, in otto anni ci siamo giocati l’Umbria. Legambiente: “Non possiamo più permetterci di sprecare spazi, suoli e rendite urbane. Serve una legge nazionale per fermare il consumo di suolo e per il governo del territorio, che permetta anche di mobilitare risorse per l’adattamento climatico e il ripristino