“Il Governo non può usare i soldi destinati alla transizione verde dei più poveri”
“Il Governo non può usare i soldi destinati alla transizione verde dei più poveri”
Tocca con mano la realtà delle fonti rinnovabili con il Green Energy Day: il 12 aprile 2025 impianti aperti in tutta Italia. Prenota la tua visita per conoscere dal vivo le tecnologie sostenibili per il Pianeta.
Isnart e Legambiente presentano il Quinto Rapporto sul cicloturismo in Italia .Trova conferma il forte trend di crescita: iI cicloturismo ha generato 89 milioni di presenze nel 2024. L’impatto economico è stimato in quasi 9,8 miliardi di euro.
Continua la crescita del cicloturismo nel nostro paese. Una scelta non solo per appassionati ma sempre più esperienza turistica trasversale in grado di attrarre un pubblico più ampio.
A Napoli Est sulla spiaggia a S.G. a Teduccio il flash mob della campagna nazionale “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”.
Abbiamo censito 892 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia! Il 77,9% è costituito da plastica, spopolano i mozziconi di sigaretta (il 7,5%) e i cotton fioc (il 5,6%). Non possiamo restare a guardare.
In vista della Giornata nazionale del mare 2025, Legambiente dà il via alla 35°edizione di Spiagge e Fondali puliti, la storica campagna dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste.
Troppi i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane: abbiamo censito 892 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Una indecorosa pattumiera delle nostre attività. Il materiale più diffuso sui litorali monitorati resta sempre la plastica.
Il ponte sullo Stretto di Messina è un progetto insostenibile, il Govermo faccia i conti con la realtà. Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e WWF Italia: approccio miope su un’opera che va fermata per il bene dell’ambiente e delle casse dello Stato.
Torna anche quest’anno il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con uno sguardo all’Europa e alla COP30.