Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile: delineare una nuova strategia per la più importante infrastruttura verde del Paese.
Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile: delineare una nuova strategia per la più importante infrastruttura verde del Paese.
In Italia presenti 11,8 milioni di ettari di foreste: la sola filiera legno genera l’1,6% del Pil con 300mila persone occupate. Un patrimonio messo a dura prova da incendi, con una media 9200 ogni anno e quasi sempre dolosi, cambiamenti climatici e eventi estremi.
Legambiente: “Ancora non ci siamo. Serve intensificare le attività di intelligence e controllo nelle zone dove il fenomeno degli incendi è ancora presente e accelerare la bonifica dei siti inquinati”.
Legambiente: “La Campania non può ridursi a teatro di questa commedia politica. No agli inceneritori, si realizzino per ogni provincia del centro sud nuovi impianti per trattare l’organico differenziato raccolto da sempre più comuni ricicloni”.
Legambiente chiede sanzioni per i responsabili, maggiori poteri al Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e un impegno straordinario del Ministero per salvare l’Orso.
Salvini dichiara: un inceneritore per provincia. Legambiente: “Dopo il condono ora gli inceneritori: più che il Governo del cambiamento sembra l’esecutivo Berlusconi dei primi anni 2000.”
La Campania sui rifiuti non ha bisogno di questa commedia, di annunci anacronistici, antieconomici ma di scelte chiare, efficaci ed innovative.
Legambiente:” Una scelta scellerata che di certo non fa bene al Paese, alla tutela del territorio, alla sicurezza dei cittadini e del patrimonio edilizio”.
Domani sit in ore 9.30 a Piazza Vidoni, vicino a Palazzo Madama per dire no ai condoni.
Ozono e polveri sottili responsabili di numerose morti premature in Europa e in Italia. Cittadini più informati e soluzioni partecipate grazie al progetto CAPTOR: una rete europea di cittadini, Ong, scienziati e istituzioni contro l’inquinamento atmosferico.