L’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido anche quest’anno si confermano le linee ferroviarie peggiori d’Italia secondo l’anticipazione del dossier Pendolaria di Legambiente.
L’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido anche quest’anno si confermano le linee ferroviarie peggiori d’Italia secondo l’anticipazione del dossier Pendolaria di Legambiente.
Legambiente: “Servono politiche ambientali coraggiose e azioni concrete a livello nazionale e territoriale come richiesto dalla mozione alla Camera promossa da Rossella Muroni.
Modena, Prato e Verona i Comuni più virtuosi. AUSL Toscana centro, AUSL Modena e ASL Napoli 1 Centro i servizi veterinari più efficienti. Ben 221 milioni di euro la spesa pubblica sostenuta nel 2018.
Al via la terza “tappa” della campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente in collaborazione con Enel a sostegno degli allevatori che continuano a vivere e lavorare nelle aree dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016.
Presentato a Madrid il report sulle performance climatiche realizzato da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute e con la collaborazione di Legambiente per l’Italia. Il nostro Paese continua a perdere posizioni e scende al 26° posto.
Legambiente: “Finalmente una buona notizia per l’ambiente e la micromobilità elettrica in città. Nella battaglia per il clima è fondamentale accelerare il cambiamento nella mobilità a partire dal rilancio e potenziamento dei trasporti pubblici e rendendo sempre più competitiva la mobilità elettrica”.
“Ci sono altre priorità, il Governo si confronti sulle vere opere pubbliche che servono al Paese a partire dalle politiche di adattamento alla crisi climatica”.
Ogni anno in Italia cementificati 4900 ettari. Come se nascesse una nuova città. A Roma e Milano, flashmob contro il consumo di suolo e i cambiamenti climatici.
Riconoscimento annuale di Legambiente destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.
XII Forum QUALENERGIA. Quale futuro per il Green New Deal Italiano? Oggi il secondo giorno di dibattito. Gli italiani e l’energia: 79% pensa che la riduzione dei consumi di energia elettrica aiuta a salvaguardare l’ambiente. Ecco i risultati dell’indagine Ipsos.