Ci impegniamo al massimo ogni giorno per costruire un futuro pulito ed equo per il nostro Paese. Senza sosta, senza arrenderci, perchè il cambiamento possa avvenire il prima possibile.
Ci impegniamo al massimo ogni giorno per costruire un futuro pulito ed equo per il nostro Paese. Senza sosta, senza arrenderci, perchè il cambiamento possa avvenire il prima possibile.
Il 15 marzo saremo anche noi in piazza a Roma, perché vogliamo un’Europa più verde, più innovativa e più inclusiva, protagonista delle uniche azioni di pace nel mondo davvero efficaci, che non sono fondate sull’uso delle armi ma su politiche di giustizia ambientale e sociale.
Dagli anni ‘80 ci siamo presi un impegno gravoso, quello di contribuire a fermare l’emergenza climatica e i suoi effetti, a partire dalla distruzione causata dagli eventi estremi, dalla perdita di vite umane e dai danni alla biodiversità. Anche questo bilancio sociale evidenzia che stiamo mantenendo quell’impegno.
Legambiente torna in piazza il 25 maggio per scongiurare la deregulation ambientale, economica e sociale e contro l’autonomia differenziata.
Dal 16 gennaio per le strade di Bologna si viaggia rispettando il limite di velocità di 30 km/h: sono arrivate le prime multe e le inevitabili proteste. Esprimiamo pieno sostegno al sindaco Matteo Lepore nel portare avanti un provvedimento innovativo e importante.
Relazione introduttiva del presidente nazionale Stefano Ciafani al XII congresso nazionale di Legambiente “L’Italia in cantiere”.
L’emergenza climatica è tra noi con tutte le sue drammatiche conseguenze economiche e sociali. Anche nel nostro Paese. L’unica strada percorribile per un futuro vivibile è quella tracciata dalla scienza: arrivare alla decarbonizzazione dell’economia planetaria entro il 2050. Ma bisogna agire ora, non c’è più tempo.
Siamo tra i promotori della manifestazione nazionale La via maestra, insieme per la Costituzione che si terrà il 7 ottobre a Roma: la nostra via maestra è la giusta transizione ecologica ed energetica, da realizzare velocemente e bene, per combattere l’acuirsi della crisi climatica, rendere più indipendente il nostro Paese
Per noi è stato un anno straordinario, e lo è stato soprattutto grazie a tutti voi! Insieme abbiamo scritto una storia bellissima di grande partecipazione e impegno civile nel costruire un paese e un mondo migliori. Leggila attraverso le pagine del Bilancio Sociale di Legambiente 2022.
I mutamenti climatici sono il problema più grande che abbiamo, una sfida epocale che dobbiamo vincere e per cui dobbiamo batterci in tutte le sedi possibili. O perdiamo tutti.