AREA STAMPA
Transizione Ecologica. Associazioni presentano il Manifesto per il dibattito pubblico
“Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa”.
Progetto South beach, Legambiente dice stop al consumo di suolo
Su un totale di 35 chilometri di costa molisana, da Montenero di Bisaccia a Campomarino, in cui il 48% risulta già trasformato a usi urbani e infrastrutturali, il progetto South Beach sarebbe il colpo di grazia. Dal Molise alla Puglia continua la cementificazione della costa adriatica nell’ottica di un turismo
Riscaldamento edifici in Italia, studio Elemens: il peso del settore su inquinamento e consumi
In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti.
Animali, Roberto Speranza firma decreto farmaci, plauso Legambiente
Il ministro Speranza firma decreto che prevede l’Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti. Legambiente: “un passo concreto per aiutare i milioni di famiglie”.
Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021
Online il bando della 17esima edizione: il riconoscimento promosso da Legambiente si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali, piccole medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale.
La protezione del suolo ritorna nell’agenda europea del Green Deal
Oggi la petizione PEOPLE4SOIL è stata dibattuta dalla commissione petizioni del Parlamento europeo: riparte la discussione per la direttiva sul suolo.
Animali in città, ecco i dati dell’indagine di Legambiente
Spesa pubblica in aumento, milioni di “clandestini”, grandi disparità tra territori. “Prepararsi subito per prevenire maggiori sofferenze e abbandoni post pandemia”.
Bilancio finale della campagna Clean Cities e i risultati dello “stress test” su 15 capoluoghi italiani
Clean Cities: ripartiamo dalle città. Legambiente presenta il bilancio finale della campagna e i risultati dello “stress test”: monitorati 15 capoluoghi italiani, male gli indici di traffico e sicurezza a Roma, Ancona, Cagliari, Catania, Padova, Perugia e Pescara.
Trivelle, nuove autorizzazioni
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF: “Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene seppur riferite a procedimenti in corso da anni.”
PNRR e aree montane. La road map di Legambiente per l’adattamento climatico nelle aree montane
Le Alpi insieme al Bacino del Po sono tra le zone italiane maggiormente esposte agli effetti della crisi climatica. Negli ultimi 150 anni si è assistito alla riduzione areale dei ghiacciai del 60% nelle Alpi. Preoccupa anche la riduzione della disponibilità delle risorse idriche e l’intensificarsi dei fenomeni di dissesto.
Traffico rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente: Intervenire con urgenza
Traffico rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente si appella al governo: “Intervenire con urgenza per riportare i rifiuti in Italia, in attesa dell’esito del procedimento giudiziario”.
Agrivoltaico, la svolta energetica dell’agricoltura
Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica con i pannelli fotovoltaici è possibile. Ecco il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia e perché serve una normativa adeguata.
NEW LIFE, al via il progetto di Legambiente e Crédit Agricole Italia per l’economia circolare
Ecco i risultati delle mappature territoriali a Milano, Bologna, Campi Bisenzio (FI) e Vicenza. Per leggere il territorio e sviluppare percorsi di attivazione comunitaria e realizzare un percorso efficace di stakeholder engagement.
Stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti e elettricità dal 1 gennaio 2023
Il Parlamento vota il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro: entro l’estate le nuove norme. Legambiente e Transport&Environment: “un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani”.
Emissioni in alto mare, ecco la Nuova Ecologia di aprile
Dedicata al traffico navale che inquina il pianeta la copertina della Nuova Ecologia di aprile. Un omaggio a Laura Conti e molto altro ancora all’interno della rivista. Presentazione on line sui canali associativi.
Pasqua solidale con Alleva la Speranza + per costruire il futuro post zona rossa
Prosegue fino al 23 aprile il sostegno ai progetti di Eleonora Saggioro, Stefano Cappelli, Brigida Stanziola e Domenico Angelini. Un gesto all’insegna della ‘solidarietà reciproca’ per costruire il futuro post zona rossa con la campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del
PNRR, ecco le dieci opere faro. Legambiente presenta al Governo le sue proposte
Legambiente indica dieci opere faro per rendere concreta la transizione ecologica insieme a un pacchetto di proposte e riforme per fare della Penisola un modello da cui prendere esempio.
Legambiente e HOMERS insieme per avviare esperienze di cohousing e di comunità energetiche nella Penisola
Legambiente e HOMERS insieme per avviare esperienze di cohousing e di comunità energetiche su tutto il territorio nazionale per favorire la rigenerazione urbana. Si parte dal sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli. Avviare su tutto il territorio italiano esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili partendo dal sud Italia, con
Giornata mondiale dell’Acqua: Legambiente presenta il dossier “ACQUE IN RETE”
Nel nuovo report Legambiente raccoglie dati, criticità e opportunità per migliorare la gestione della risorsa idrica in Italia.
Giornata mondiale di azione per il clima e global strike
Legambiente insieme ai FFF in prima linea dal nord al sud della Penisola con tante iniziative digitali e presidi territoriali per riaccendere i riflettori sulla crisi climatica.
Sci a rischio estinzione, Legambiente presenta Nevediversa, ecco i dati
Temperatura in crescita, sci a rischio di estinzione. Legambiente presenta Nevediversa 2021: il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze.
I “MeteoHeroes” e Legambiente insieme per salvare le api
“MeteoHeroes – Insieme per la Terra”: in edicola la prima collezione di figurine sulla protezione del Pianeta che sostiene la campagna Save The Queen, il progetto per la tutela delle api e della biodiversità.
PNRR e decarbonizzazione. Le proposte delle associazioni ambientaliste
Per accelerare la decarbonizzazione nemmeno un euro ai combustibili fossili. Ma servono anche progetti significativi, riforme, monitorare l’attuazione e investire in innovazione. Ecco il documento con le proposte di WWF, Legambiente, Greenpeace, Transport&Environment e Kyoto Club.
Edilizia e servizi scolastici, ecco i dati di Ecosistema Scuola di Legambiente
L’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi compie 20 anni. In sette anni concluso meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica. 29% degli edifici necessita di interventi urgenti, una scuola su due non ha impianti per lo sport, il tempo pieno predominante al centro nord.
Rifiuti radioattivi, traffici e gestione illecita. Il nuovo report di Legambiente
Preoccupano in Italia i traffici e la gestione illecita di rifiuti e materiale radioattivo. Dal 2015 al 2019 denunciate 29 persone, con 5 ordinanze di custodia cautelare, 38 le sanzioni penali comminate e 15 i sequestri effettuati a seguito di 130 controlli effettuati.
Clean Cities: ripartiamo dalle città. La campagna di Legambiente per una nuova mobilità
Un viaggio in 14 tappe per una mobilità più sicura, più elettrica, più condivisa. Dall’8 marzo al 10 aprile la campagna di Legambiente per accelerare le politiche locali verso la transizione ecologica.
Giornata mondiale fauna selvatica. Il report di Legambiente su alcune specie della Penisola in pericolo
Grifone, lontra, tritone, trota mediterranea, orso bruno marsicano, ma anche delfino comune e tartaruga Caretta Caretta tra le specie in pericolo al centro del report sulla fauna selvatica curato da Legambiente.
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia su impianto eolico tra Sicilia e Tunisia
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: “Nessun pregiudizio sull’eolico offshore galleggiante, importante per decarbonizzazione e lotta alla crisi climatica”. “Sì all’impianto proposto tra Sicilia e Tunisia se garantiti rispetto delle procedure di valutazione ambientale e trasparenza per affrontare criticità e minimizzare impatti”
Nucleare, scorie e deposito al centro di Unfakenews su Nuova Ecologia
La via d’uscita dall’eredità nucleare sulla copertina di marzo di Nuova Ecologia. Il nuovo focus della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia a 10 anni dall’incedente di Fukushima.
Nasce l’osservatorio indipendente sul piano nazionale ripresa e resilienza
Le organizzazioni della società civile chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Piano e trasparenza grazie alla condivisione di dati aperti e interoperabili.
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF sul decreto legge Milleproroghe
La miniproroga per le trivelle non risolve il problema di fondo. Serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione.
Volontariato aziendale: le nuove proposte di Legambiente, oggi il workshop
Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità ambientale durante il Covid-19. Oggi il 7° workshop di Legambiente sul volontariato aziendale: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell’ambiente, i valori sociali e la solidarietà.
Scienziati chiedono all’UE di porre fine alle gabbie negli allevamenti
La dottoressa Jane Goodall tra gli oltre 140 scienziati che chiedono all’UE di porre fine per sempre all’era delle gabbie negli allevamenti.
Emissioni, Legambiente e Kyoto Club: per raggiungere target Ue bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti
La campagna #Coolproducts: nuove etichette energetiche e target più ambiziosi già a partire dal 2023.
Legambiente su inchiesta smog a Torino
I nuovi dati 2021 sul superamento dei limiti giornalieri di Pm10 nel capoluogo piemontese.
Classe A Super bonus alla massima efficienza
Consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza. Ecco la campagna di Legambiente e AzzeroCO2.
Certificazione benessere animale, associazioni preoccupate chiedono confronto a Patuanelli e Speranza
A rischio gli obiettivi di benessere animale e la corretta informazione ai cittadini.
ALLEVA LA SPERANZA + Al via la nuova call per aziende e strutture turistiche extralberghiere
Ecco come candidarsi online entro il 5 marzo alla campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid.
Legambiente presenta Pendolaria 2021: la situazione del trasporto ferroviario ai tempi del Covid
Zero km di nuove linee metro inaugurati negli ultimi 2 anni. Passeggeri in crescita su treni regionali e metro nell’Italia pre-pandemia, ma con differenze importanti tra Nord e Sud. Arrivano i nuovi convogli, 757 finora, ma dal 2010 a causa dei tagli i viaggiatori sugli Intercity sono crollati del 45,9%.
Legambiente su nomina nuovo Esecutivo e ministro Cingolani
Legambiente: “Auguri di buon lavoro al nuovo Esecutivo. È l’ora della transizione ecologica, seguendo la rotta green indicata dall’Europa, cambiando il PNRR del precedente governo e facendo le riforme necessarie all’economia verde” Nel giorno del giuramento del Governo Draghi, Legambiente rivolge i suoi auguri al nuovo Esecutivo con le parole del presidente Stefano
Il report di Legambiente ed Enel X Porti Verdi, come accelerare la decarbonizzazione del settore marittimo
Lo studio condotto da Enel X e Legambiente traccia per la prima volta la rotta da seguire per accelerare la decarbonizzazione del settore marittimo: un’importante opportunità di innovazione, rafforzamento della filiera industriale del Paese e riduzione dell’inquinamento nelle città portuali italiane.
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia ricevute da Draghi. Ecco le proposte delle associazioni ambientaliste
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia ricevute dal Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. “L’incontro è stato un segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche. Ora serve allineare il Recovery Plan italiano al Green Deal europeo con obiettivi più ambiziosi, una nuova stagione di semplificazioni, partecipazione territoriale e
Recovery Plan, stop ai finanziamenti alle caldaie fossili se la normativa non cambia
Kyoto Club e Legambiente: serve seguire l’esempio di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi e vietare l’installazione di impianti inquinanti entro il 2025
Benessere animale, proposta etichetta su metodo di allevamento vacche da latte Legambiente e CIWF
Benessere animale, vacche da latte: CIWF e Legambiente presentano proposta di etichettatura secondo il metodo di allevamento “Fondi PAC e Recovery Fund siano investiti per la transizione a sistemi di allevamento più sostenibili”.
Giornata mondiale delle Zone Umide 2021: “Acqua, zone umide e vita sono inseparabili”
Da Legambiente le azioni chiave per proteggere questi preziosi ecosistemi, un’iniziativa social e 40 eventi in tutta Italia. Ecco come aderire.
Recovery Plan. Ecco il PNRR di Legambiente
Per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva Legambiente presenta il suo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che serve al Paese. 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e rendere la Penisola più moderna e sostenibile.
Lupi e orsi, focus su Unfakenews e Nuova Ecologia di febbraio
Lupi e orsi al centro della campagna Unfakenews contro le bufale ambientali. Dedicata a Uomini e predatori la copertina del numero di febbraio del mensile.
Emergenza Smog. I dati del report Mal’aria sulla qualità dell’aria nelle città italiane
Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77).
Legambiente e GOEL insieme per la sostenibilità
Firmato un protocollo di partenariato e collaborazione tra le due organizzazioni per una nuova economia green, inclusiva e circolare.
Biometano al centro di Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia
Decarbonizzazione, ottimizzazione di differenziata e scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti: tutti i vantaggi del biocombustibile a km zero.
La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente
“Le armonie della bellezza”. La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici.
Mobilità urbana Focus2R: cresce attenzione amministrazioni locali alle due ruote
Bike e scooter sharing, accessibilità, sicurezza, disponibilità parcheggi, ricarica veicoli elettrici e incentivi: il quinto rapporto dell’Osservatorio promosso da Confindustria ANCMA e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia, fotografa le politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti.
Autobus urbani a zero emissioni, nuovo studio europeo
L’Italia investe ancora troppo in combustibili fossili. Con solo il 5,4% dei bus a zero emissioni, il nostro Paese rallenta la transizione europea a una mobilità più sostenibile.
Legge Bio, ok da Commissione Senato
Legambiente: “Finalmente un passo determinante verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva. Si tratta di un importante traguardo raggiunto per indirizzare in chiave sostenibile l’intero sistema agroalimentare ed essere più competitivi”
Decreti Sementi-OGM. Il commento delle associazioni
“Bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera. Ci impegniamo comunque a monitorare le decisioni del Mipaaf, affinchè sia rispettata la volontà democratica espressa alla Camera.”
Mobilità città sicura e sostenibile, 23 miliardi ecco la proposta delle associazioni
Ecco la proposta di Legambiente, Fondazione Guccione, Vinvinstrada e Kyoto CLUB per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada.
Legambiente e Croce Rossa insieme per clima e salute
Legambiente e la Croce Rossa Italiana in prima linea nella lotta alla crisi climatica e per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini.
La Nuova Ecologia di gennaio, ecco la presentazione
In copertina “Il treno dei desideri”: il mezzo del futuro, più sicuro, veloce e sostenibile, viaggia sui binari. Intervista speciale con Alec Ross e nuovo appuntamento con Unfakenews, dedicato al biometano.
Deposito nazionale rifiuti radioattivi, pubblicata oggi la CNAPI
Legambiente: “Dopo 6 anni di imperdonabili ritardi è il momento della condivisione e partecipazione. Serve un cambio di passo per trovare una corretta destinazione per i rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, mentre per quelle ad alta intensità serve un deposito europeo” “Lo smaltimento in sicurezza dei nostri rifiuti
Bozza PNRR. Sconcerto di Greenpeace, Legambiente e WWF
Le associazioni: “Ci sono misure scritte sotto dettatura di ENI. Chiediamo al Governo italiano di respingere al mittente questa invasione di campo” “Da mesi chiediamo un Piano Nazionale Ripresa e Resilienza “partecipato” per evitare un PNRR ‘delle partecipate’, come alcune indiscrezioni delle ultime settimane lasciavano temere. Leggendo la seconda bozza del
Emergenza clima. Il bilancio del 2020 dell’Osservatorio CittàClima
Nel 2020 in Italia più caldo e precipitazioni sopra la media soprattutto in estate: in aumento anche gli eventi estremi con 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Preoccupa anche il fenomeno delle trombe d’aria in forte crescita. Legambiente: “è ora il tempo delle scelte. Non sprechiamo le risorse che
Legge Bilancio 2021. Il commento di Legambiente
Legambiente: “Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili. Nel 2021 avremo ancora sussidi ambientalmente dannosi e incentivi all’acquisto di auto inquinanti: è l’ennesima occasione persa per dare un’accelerata alla transizione ecologica del Paese”
Gli effetti del Covid sulla mobilità sostenibile nel dossier di Legambiente
Pandemia e stili di vita. Ciclabili pop-up: sono quasi 200 i km di ciclabili ‘leggere’ nate quest’anno in Italia. Milano guida la classifica con 35 nuovi km, seguita da Genova con 30. Boom dell’uso delle due ruote a Maggio (+81%) e settembre/ottobre (+73%). +60% di bici acquistate nel maggio 2020 rispetto allo
Ex Ilva. Legambiente: “senza valutazione d’impatto sanitario si produce sulla pelle dei tarantini”
Le promesse di decarbonizzazione appaiono vaghe e poco credibili: si realizzi a Taranto un polo dell’idrogeno verde”
Trivellazioni. Il commento di Greenpeace, Legambiente e WWF
Milleproroghe: respingere la norma su abbandono trivellazioni scelta non coerente con impegni green assunti con Europa . Ecco il commento di Greanpeace, Legambiente e WWF in vista del Consiglio dei Ministri oggi.
QualEnergia, oggi presentazione nuovo numero su social Legambiente e La Nuova ecologia
È uscito il nuovo numero di QualEnergia: nuova presidenza Usa, ruolo delle utilities nella decarbonizzazione, processi di partecipazione ed eolico off shore tra gli argomenti di questo numero.
Il paesaggio della Sardegna sotto attacco. Le associazioni bocciano il Ddl Piano Casa
“Attacco indiscriminato al territorio sardo con edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici. Così si rischia di smontare l’impianto di tutele paesaggistico-ambientali contenute nel Piano paesaggistico regionale sardo”.
Piano di ripresa e resilienza (PNRR), ambientalisti chiedono confronto
Importanti gap da colmare per puntare davvero alla decarbonizzazione e alla ripresa: WWF, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport&Environment chiedono procedura di consultazione.
Aprire agli OGM? No grazie!
Un ampio fronte di Associazioni ambientaliste, organizzazioni dell’agricoltura biologica e contadina ribadiscono che introdurre i nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy.
Idrogeno verde: quale futuro in Italia ed Europa
Idrogeno verde: quale futuro in Italia ed Europa. Quale il ruolo nel raggiungimento degli obiettivi UE. Questi i temi al centro del webinar organizzato da Legambiente insieme a EEB.
Dischetti di plastica in mare e processo. Il commento di Legambiente
Legambiente: “Chi ha inquinato paghi secondo la legge sugli ecoreati. Chiediamo che venga fatta ecogiustizia. Il problema dei rifiuti marini costituisce un’emergenza ambientale di scala mondiale che va affrontato al più presto con politiche mirate e punendo chi commette reati contro l’ambiente”
Stop Pesticidi, ecco i dati del dossier Legambiente sui residui che ci arrivano nel piatto
Dossier Stop pesticidi di Legambiente: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%.
I dati del Rapporto Ecomafia 2020. Nel 2019 in aumento i reati contro l’ambiente
Nel 2019 crescono le illegalità ambientali: 34.648 reati accertati, alla media di 4 ogni ora. Un incremento del +23.1% rispetto al 2018.
Giornata Internazionale Montagna. Sos ghiacciai italiani. I dati del report di Legambiente in collaborazione con il CGI
Sos ghiacciai italiani: crisi climatica e inquinamento minacciano sempre di più i giganti bianchi, testimoni del clima che cambia e sentinelle della qualità dell’aria.
Animali allevati in gabbia, per gli italiani è una crudeltà
Sondaggio, l’83% degli adulti in Italia vuole che l’UE riallochi i fondi dell’agricoltura a favore di una transizione verso sistemi senza gabbie.
Natale 2020 più sostenibile con le nuove etichette energetiche
Le nuove misure dell’Unione Europea sull’ambiente porteranno un risparmio di oltre 33 miliardi di euro l’anno, 150 euro di media a famiglia. Due i progetti europei, BELT e Label 2020, per informare tutti i cittadini.
Stop sussidi, Legambiente presenta il suo rapporto. Ecco i dati
Legambiente presenta il rapporto “Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi”. Ancora rinvii per il taglio, malgrado gli impegni presi dal Governo.
Inquinamento da nitrati, Legambiente su procedura Ue contro l’Italia
“I reflui zootecnici non devono finire sui campi ma nei digestori anaerobici per produrre biometano”.
Sondaggio Ipsos e rapporto Civico 5.0 oggi al Forum QualEnergia
XIII edizione Forum QualEnergia. Presentati i risultati del sondaggio Ipsos “Gli italiani e l’energia” realizzato per Legambiente e La Nuova Ecologia e il rapporto Civico 5.0 sull’efficienza energetica nell’edilizia.
XIII edizione FORUM QUALENERGIA, presentati dati studio su Comunità energetiche
Comunità energetiche: dati e benefici. Lo studio presentato al Forum QualEnergia.
Legambiente ed Enel presentano Alleva la Speranza +
Legambiente ed Enel ancora più vicine alle imprese del Centro Italia.
Unfakenews, di Legambiente e Nuova Ecologia
Nasce Unfakenews, la campagna di Legambiente e Nuova Ecologia contro le bufale su ambiente e salute. Presentazione online del mensile e della campagna, si parte con il 5G.
Rapporto Caritas Italiana e Legambiente: Territori Civili, verso l’ecologia integrale
Un rapporto per raccontare l’Italia attraverso le connessioni tra fragilità e risorse, sociali e ambientali e illustrare esperienze innovative che rispondono coniugando i due ambiti.
Legge Bilancio. Commento e proposte di Legambiente
Legge di bilancio 2021. Legambiente: “Non ci siamo. Inspiegabile rinviare l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili e l’entrata in vigore della plastic tax.
Rapporto CittàClima 2020, gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani
Il clima è già cambiato: ecco gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani.
Assocarta-Legambiente presentano rapporto ambientale dell’industria cartaria: i dati e le sfide di un settore che guida la transizione all’economia circolare
Presentata oggi da Assocarta e Legambiente la 21ª edizione del Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana “L’economia bio-circolare della carta”
Fermiamo la corsa al gas
Il netto NO di Legambiente alle due nuove centrali a gas previste a Vado Ligure e Civitavecchia. Per affrontare la transizione energetica nel nostro Paese non serve nuova potenza a gas.
Life Terra, 500 milioni di alberi contro i cambiamenti climatici
In occasione della Festa dell’albero, Legambiente lancia il progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale.
Foreste e lotta alla crisi climatica. Il decalogo di Legambiente sulla biodiversità e il patrimonio forestale
La Bioeconomia delle Foreste: Conservare, ricostruire, rigenerare. Terzo Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile.
Agrivoltaico, nuovo modello per fotovoltaico, proposta Legambiente
Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare. Un nuovo modello per il fotovoltaico con le aziende agricole al centro, la proposta di Legambiente a governo e parlamento.
Piano Nazionale Gestione Rifiuti, l’approccio delle Associazioni
Il “Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti”: occasione per guidare una accelerazione virtuosa da parte dei territori, o l’ennesimo errore tecnocratico? Il commento di WWF, Legambiente, Kyoto Club, Greenpeace, Zero Waste Italy.
Legambiente e Federbio su annuncio Vallardi e legge agricoltura biologica
Legge sull’agricoltura biologica: entro 15 giorni concluso l’iter in Commissione a Palazzo Madama. Legambiente e FederBio: “Bene l’annuncio del senatore Vallardi. Ora si approvi al più presto la legge sull’agricoltura biologica rimasta per troppo tempo bloccata in Senato”.
Agricoltura. Evoluzione Terra: al via il progetto per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e sociale in Italia
CNH Industrial, New Holland e Legambiente lanciano il progetto “Evoluzione Terra” per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e sociale in Italia.
Forum Agroecologia circolare, Legambiente presenta Decalogo agroecologia per Piano rilancio made in Italy di qualità
“Dal campo alla tavola, coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo”. Oggi la giornata di lavori organizzata da Legambiente.
Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria
Pronunciazione Corte Ue: Italia viola direttiva qualità dell’aria. Legambiente: “Decisione inevitabile, come da trend decennale da noi denunciato”.
Ecosistema Urbano 2020, Italia a due velocità
Ecco l’Italia delle città che tentano di pianificare trasformazioni urbane in chiave green e che qua e là raggiungono l’eccellenza.
Marine litter: un Mediterraneo unito nella lotta ai rifiuti in mare
Legambiente presenta a Ecomondo digital le buone pratiche di networking per contrastare il marine litter.
Comunità energetiche, sfide recepimento Direttiva 2018/2001
Comunità energetiche: i progetti in partenza e le sfide del recepimento della Direttiva 2018/2001 nel webinar organizzato da Legambiente e ITALIA SOLARE oggi dalle 15.00 alle 17.30 sulla piattaforma keyenergy.it.
Ecco “La Nuova Ecologia” di novembre, presentazione online oggi alle 15.30
I fondi del Next generation Eu e il Green deal, la revisione della Pac e il potere delle lobby, la fusione dei ghiacciai e la scomparsa del gatto selvatico. Sul mensile di Legambiente.
No del Senato a prodotti in plastica monouso non compostabili
Legambiente: “Nuovo passo in avanti a tutela di economia circolare, chimica verde e biodiversità marina. Il Senato approvi presto anche la Legge Salvamare”.
Oli palma e soia per uso energetico: stop al 2023 passa al Senato
Passa al Senato emendamento che esclude gli oli di palma e di soia dai sussidi per uso energetico entro il 2023. Con il voto della Camera, l’Italia potrebbe essere il terzo paese europeo ad anticiparne la fine.
Ripartire dall’acqua. 2° Forum sul Servizio Idrico Integrato sostenibile
Innovazione e investimenti strategici per il Sud tra i focus tematici dell’appuntamento nazionale che Legambiente ha dedicato alla gestione sostenibile della risorsa idrica.
Ricostruzione post sima Centro Italia, i dati Fillea e Legambiente
Ricostruzione, andamento lento. Macerie, ritardi e vuoti. Cantieri, allarme sicurezza, qualità del lavoro ed infiltrazioni criminali: Fillea e Legambiente presentano il 3° Rapporto dell’Osservatorio Sisma.
Approvata dal Parlamento Ue la Riforma Pac. Il commento di Legambiente
Legambiente: “Il voto in parlamento europeo grazie ad un accordo scellerato tra i gruppi PPE, S&D e Renew, le parti politiche maggioritarie, dissolve la speranza che la politica agricola possa essere parte integrante e sostanziale del green deal. Ci auguriamo che nei prossimi passaggi dell’iter di approvazione si riesca a
Crescono i COMUNI RIFIUTI FREE 2020, ecco i numeri del dossier Legambiente
Sono 598 i Comuni Rifiuti Free. Nord-Est sempre in testa alla classifica grazie a porta a porta e tariffazione puntuale, Veneto e Trentino Alto Adige le regioni più virtuose. Cresce il Sud. Centro immobile.
VII EcoForum. I dati del sondaggio sull’economia circolare in Italia
I mercati dell’economia circolare: al via oggi l’EcoForum 2020, il primo talk nazionale totalmente on line dedicato all’economia circolare al tempo del Covid e organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club.
Italia leader del bio in Europa. Legambiente:” Approvare la legge bloccata al Senato”
I numeri parlano chiaro: in Italia, superfici, operatori e consumi bio crescono in maniera sempre più evidente, incoronando la nostra Penisola indiscussa leader europea del settore.
Riunione Mit su trasporti. La proposta di Legambiente al Governo
Nuovo Dpcm e nodo trasporti. In vista della riunione di oggi tra la ministra De Micheli, gli enti locali e le aziende del trasporto locale, Legambiente lancia al Governo la sua proposta per una mobilità sostenibile e più sicura in città.
Pac. Legambiente: “Europa e Italia blocchino sussidi a pioggia e incentivino sistema agricolo sostenibile”
Ciafani: “Dal Governo e da Bellanova arrivi segnale chiaro di discontinuità rispetto a politiche agricole fino ad oggi messe in campo, ponendo l’agroecologia al centro della nuova PAC”
Forum Compraverde Buygreen: ecco tutti i numeri sul GPP in Italia 2020
Il Forum Compraverde Buygreen, al suo secondo giorno, si apre con i numeri del Green Public Procurement (GPP) dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, arrivato al terzo anno di attività. Il Rapporto prevede infatti un approfondimento del grado di adozione dei Criteri Ambientali Minimi da parte
Appia Day, domeniche a piedi e a pedali per riscoprire in chiave green la Regina Viarum
Da Roma a Brindisi, l’11 e il 18 ottobre torna il festival diffuso che unisce idealmente le tappe dell’antica consolare in un itinerario tra archeologia e riscoperta sostenibile del territorio. Dall’ArcheoGrab al Bar TraSport, gli eventi da non mancare nella Capitale.
Legambiente su Legge europea sul clima e voto Europarlamento
Legge europea sul clima, l’Europarlamento chiede un aumento al 60% del target al 2030. Legambiente: “Per fronteggiare l’emergenza climatica serve ora una risposta altrettanto coraggiosa dei governi nazionali, a partire dall’Italia”.
“La decarbonizzazione in Italia non passa per il gas”. Ecco il nuovo dossier di Legambiente
Per l’uscita dal carbone non serve realizzare nuove centrali a gas: è sufficiente aumentare l’attività di quelle esistenti da circa 3.200 ore all’anno a 4mila. Il Paese investa seriamente su fonti rinnovabili, a partire da solare ed eolico, su efficientamento energetico, accumuli e innovazione.
Processo a Salvini per la Gregoretti. Legambiente si costituisce parte civile
Nel giorno in cui prende il via a Catania il processo a Matteo Salvini per il caso Gregoretti, Legambiente nazionale e Legambiente Sicilia hanno dato mandato all’avvocato Daniela Ciancimino, copresidente nazionale dei Centri D’Azione Giuridica di Legambiente, per la costituzione di parte civile all’udienza preliminare. Il processo prende il via
Giretto d’Italia 2020: Pesaro in testa. Ecco tutti i numeri
Pesaro si aggiudica il Giretto d’Italia 2020. Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Piacenza e Reggio Emilia.
“I custodi della Biodiversità”: al via il nuovo progetto di Gran Cereale e Legambiente
Legambiente e Gran Cereale lanciano l’iniziativa “I custodi della biodiversità”, progetto di educazione ambientale per gli studenti delle scuole elementari e medie delle zone limitrofe ai boschi salvaguardati nell’ambito della campagna Mosaico Verde.
Smog in città. Ecco i dati di Mal’aria edizione speciale
Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure antismog, Legambiente presenta Mal’aria edizione speciale. Ecco le pagelle sulla qualità dell’aria di 97 città italiane.
Vertice Onu sulla biodiversità, le proposte di Legambiente alla vigilia del summit
Conservazione della natura: mercoledì 30 settembre, summit cruciale per determinare le azioni strategiche utili a contrastare la perdita di biodiversità e a scongiurare il collasso degli ecosistemi nei prossimi dieci anni. Legambiente: “Prioritario ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree protette, rafforzare la rete Natura 2000”
Recovery Plan, Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità presentano le 10 sfide green indispensabili al Paese
e lanciano un percorso di osservazione civica e confronto. Oggi dalle 15.30 alle 18.00 in diretta sul sito e sulla pagina Facebook de La Nuova Ecologia L’accordo europeo di luglio e il lancio del programma NextGenerationUE, e in particolare della Recovery and Resilience Facility, rappresentano un’opportunità straordinaria per rilanciare l’economia
Puliamo il Mondo 2020, bilancio di un’edizione straordinaria
300 mila i partecipanti al 28esimo appuntamento di volontariato ambientale organizzato da Legambiente per ripulire l’Italia dai rifiuti, che prosegue con iniziative anche nel mese di ottobre.
Olio di palma nel diesel: il 58% degli italiani chiede lo stop prima del 2030. E Legambiente scrive a senatori e deputati
I risultati del sondaggio europeo condotto da YouGov per conto di Transport & Environment rivelano come gran parte dei cittadini voglia interromperne l’utilizzo in anticipo rispetto alla data concordata dall’Ue e dire basta anche all’impiego dell’olio di soia.
Sos rifiuti. Al via domani la 28 esima edizione di Puliamo il mondo. I dati del park litter
Sostenibilità, impegno civile, inclusione sociale, al centro della tre giorni di volontariato ambientale –il primo grande evento post lockdown – per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, centri urbani, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. A Bergamo, Napoli e Borgo Cerreto (Pg) gli eventi di punta di questa edizione che
Puliamo il Mondo dai pregiudizi – 25, 26 e 27 settembre
Per spazzare via rifiuti e pregiudizi, con altre 40 associazioni e la collaborazione della Commissione europea, Legambiente promuove iniziative sui temi dell’integrazione, della convivenza e della coesione sociale, contro violenze e razzismo.
L’unione fa la forza: nasce Rete Italiana Pace e Disarmo
Nella Giornata internazionale della Pace nasce un nuovo newtork per la pace e il disarmo.
Elettrosmog e 5G: rischi e opportunità nello sviluppo della tecnologia di quinta generazione nell’Italia del digital divide
Legambiente lancia una petizione al Governo: “Sì al 5G, ma non si modifichino i limiti di esposizione in tema di elettromagnetismo. Servono più risorse per una ricerca epidemiologica indipendente sulle onde millimetriche”. Oggi alle 16.30 il webinar “Digitalizzazione del Paese, elettromagnetismo e 5G”
Green mobility, Legambiente-Kyoto Club: 12 proposte e un webinar sul rilancio industriale dell’Italia in chiave verde
Per le associazioni “la mobilità elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale è l’unica possibilità per tornare a muoverci più liberi e sicuri dopo la crisi Covid-19 e per il rilancio industriale del Paese”
Giretto d’Italia, bike to work 2020
Il campionato urbano della ciclabilità compie dieci anni e rinnova la sfida tra le città. Spazio alla micromobilità elettrica: gara fisica il 17 settembre, virtuale dal 16 al 22 per la settimana europea della mobilità
Decreto Semplificazioni, Legambiente: “Una svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio”
Approvato al Senato l’emendamento all’articolo 41 del DPR 380/2001 proposto dall’associazione sulla demolizione di opere abusive
Legambiente ed EcoTyre insieme per liberare boschi e territori dagli Pneumatici Fuori Uso
In occasione di Puliamo il Mondo, l’associazione ambientalista e il consorzio rinnovano la loro partnership: al via domani, a Marano Principato (CS), il primo intervento straordinario per rimuovere i PFU abbandonati nell’ambiente. Possibile chiederne il ritiro e l’avvio al recupero fino al 9 ottobre
Ghiacciai alpini. Il bilancio finale di Carovana dei ghiacciai
Dodici i ghiacciai monitorati da Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano: su tutti è stata registrata una forte regressione. Quello in maggiore sofferenza è il ghiacciaio del Fradusta, dove la sua superficie si è ridotta di oltre il 95%. Il ghiacciaio del Montasio è il più “resiliente” delle Alpi Orientali.
Ripartenza scuola. I dati dell’Osservatorio Ecosistema Scuola
Legambiente: “La riapertura delle scuole è il più importante cantiere civico che il nostro Paese si trova ad affrontare. Non si metta in secondo piano la sostenibilità. Messa in sicurezza delle scuole ed efficientamento energetico, spazi e servizi scolastici e mobilità sostenibile le quattro questioni da affrontare per scuole più green, sostenibili, sicure
Mascherina chirurgica monouso a scuola: per Legambiente decisione senza senso
Il Cts sceglie la mascherina chirurgica monouso. Legambiente: “è una decisione senza senso, occorre fornire agli studenti le mascherine riutilizzabili certificate”.
“Una lezione per tutti”, La Nuova Ecologia di settembre riparte dalla scuola
Speciale dedicato al nostro sistema scolastico ed educativo, tra disuguaglianze, fragilità ma anche opportunità messe a nudo dal Covid-19.
Incendi boschivi, migliorare la prevenzione
Legambiente: “Servono prevenzione e misure efficaci per tutelare il nostro capitale naturale attaccato da piromani e sottoposto agli effetti negativi dei cambiamenti climatici”
Anniversario terremoto del Centro Italia
A quattro anni dal sisma arrivano segnali positivi nei lavori di ricostruzione. Ma l’economia locale va sostenuta. Aiuta gli imprenditori locali a ripartire: partecipa al progetto “Alleva la speranza”.
Premio “Ambiente e legalità” di Legambiente e Libera, ecco i premiati
Forze dell’ordine, capitanerie di porto, magistratura, rappresentanti di istituzioni pubbliche e associazioni: ecco i premiati della XVI edizione del Premio “Ambiente e legalità” di Legambiente e Libera.
Al via la Carovana dei ghiacciai per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini
Dal 17 agosto al 4 settembre la prima edizione della campagna realizzata da Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano per monitorare i ghiacciai alpini minacciati dall’emergenza climatica. Dal 1850 ad oggi nell’ambiente glaciale alpino l’aumento delle temperature medie è stato circa di 2°C, circa il doppio rispetto alla media globale. Nel 2019 registrato
Il bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2020
Oltre 300 i volontari e volontarie coinvolte nei campionamenti delle acque marine e lacustri in una grande azione di Citizen Science per scovare l’inquinamento.
ALLEVA LA SPERANZA + Per sostenere l’economia dell’Italia Centrale
Più sostegno per contribuire alla ripresa di turismo e ospitalità locali: Legambiente ed Enel lanciano una nuova call aperta anche alle imprese che operano nel settore extralberghiero per sostenere l’economia dell’Italia Centrale colpita dagli eventi sismici del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid-19.
Allerta ghiacciaio in Val Ferret. Legambiente: “L’emergenza climatica sta accelerando crolli e fusioni dei ghiacciai”
“In casi come questi sono fondamentali politiche di adattamento con monitoraggi costanti e evacuazioni preventive come sta accadendo in Val Ferret”
Dossier spiagge 2020. Situazione e cambiamenti delle aree costiere italiane
Spiagge, sempre meno libere, troppe non balneabili e a rischio erosione: la situazione e i cambiamenti delle aree costiere italiane nel nuovo rapporto di Legambiente.
Emergenza incendi, Legambiente. “L’unico modo per fermare le fiamme è quello di non farle nascere”
Nella Penisola dal 2016 al 2018 bruciati 182.806 ettari di superficie boscata e non boscata. Accertate 13.219 infrazioni tra incendi dolosi, colposi e generici.
Parco nazionale del Matese, ferma la procedura istitutiva del Parco
Ancora ferma la procedura istitutiva del Parco nazionale del Matese, e nel frattempo il territorio perde occasioni di sviluppo ed opportunità economiche. L’Appello di Legambiente al ministro Costa.
Dl Semplificazioni, le proposte delle associazioni ambientaliste al Senato
Aggirare gare e ridurre controlli ambientali non è strada per accelerare opere. Dalle Associazioni proposte per puntare su trasparenza e sostenibilità.
Associazioni: collegato ambientale non sia una occasione persa e metta realmente fine al bracconaggio
ENPA, Greenpeace Italia, LAC, LAV, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC, Mountain Wilderness, OIPA, Salviamo l’Orso, VAS e WWF Italia chiedono l’impegno concreto del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa affinché il testo in elaborazione costituisca un vero strumento di contrasto al bracconaggio.
Camoscio day, il camoscio non rischia più l’estinzione
Il 29 luglio è il camoscio day. La giornata che celebra il camoscio appenninico che non teme più l’estinzione ma che rischia di perdere parte delle sue montagne protette.
Ecoevents, la sfida ambientale scende in campo
Legambiente e Ambiente&Salute in partnership per praticare la sostenibilità: nasce il marchio che certifica criteri di salvaguardia ambientale per chi organizza eventi sportivi, dello spettacolo, della cultura.
Erosione delle coste, Legambiente lancia l’allarme
Quasi il 50% delle nostre spiagge è soggetto a erosione, in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1750 km di litorale. Ecco il quadro della situazione.
3 tonnellate rifiuti in reti pescatori a Porto Garibaldi, i risultati di Zero Plastica in Mare
Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas presentano i risultati del fishing for litter del progetto “Zero Plastica in Mare”.
Goletta Verde 2020, “Sì all’eolico, no alle fonti fossili”
Iniziativa questa mattina a Riccione per fare il punto sulle potenzialità dell’eolico, ribadire la necessità di smantellare le piattaforme petrolifere nell’Adriatico, dire no al progetto di CCS di Eni a Ravenna e sì all’impianto eolico off-shore di fronte alla costa riminese.
Ripresa post Covid-19, Associazioni ambientaliste scrivono a premier Conte
Garantire una ripresa verde in Italia, in Europa e per le future generazioni: l’appello delle Associazioni ambientaliste al Presidente del Consiglio Conte.
Rapporto Carovana delle Alpi, Bandiere Verdi e Nere 2020: assegnati da Legambiente i vessilli sulla sostenibilità nell’arco alpino
Dal Friuli al Piemonte, attribuite 19 Bandiere Verdi che premiano pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale. 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino.
Indagine Beach Litter 2020 di Legambiente: censiti 654 rifiuti ogni cento metri di spiaggia
Dai contenitori per bevande e alimenti ai guanti e alle mascherine usa e getta, l’80% dei rifiuti rinvenuti è di plastica. Sul bilancio pesano anche l’incuria dei fumatori, l’abbandono di materiale da costruzione e la cattiva depurazione. La top ten degli oggetti ritrovati in 13 regioni.
Isole sostenibili, Legambiente e CNR-IIA presentano il loro rapporto annuale
Energia, economia circolare, acqua, mobilità, turismo sostenibile: le sfide per le nostre isole minori e le buone pratiche dal mondo sul portale isolesostenibili.it
Proroga delle concessioni balneari: l’Italia ci riprova
Legambiente e Touring Club Italiano: “Un insopportabile déjà-vu. La proroga al 2033 è il vero tormentone delle ultime estati.”
Biocarburanti, il dossier di Legambiente “Più olio di palma nei motori che nei biscotti”
Paghiamo al distributore e in bolletta la distruzione delle foreste: 900 milioni di euro all’anno. Ma il Parlamento può cambiare le regole, firma www.change.org/unpienodipalle.
Sentieri d’Italia in un click: ecco quelli mappati dai volontari di Legambiente con il Trekker Street View di Google
Paesaggi mozzafiato e luoghi unici da visitare a piedi ma anche virtualmente, mappati dai volontari di Legambiente con il Trekker Street View di Google.
Clean beach tour: Piero Pelù e Legambiente in Friuli Venezia Giulia
Ripulito dai rifiuti il litorale di Staranzano (Go) grazie all’impegno di cinquanta volontari in azione insieme al rocker.
La Nuova Ecologia di luglio e agosto alla riscoperta del turismo locale
Con il mensile di luglio e agosto la riscoperta del turismo locale e del patrimonio naturalistico italiano, l’inchiesta sulle speculazioni edilizie in Cappadocia e tutti i segreti dell’importanza della falena, a rischio di estinzione.
Allevamenti, animali in gabbia Italia al 17° posto in Ue. Coalizione End the Cage Age sollecita ministri Speranza e Bellanova
Italia al 17° posto in UE per percentuale di animali in gabbia. Coalizione End the Cage Age twitta richiesta di dismissione delle gabbie a Ministri Speranza e Bellanova.
Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020 pronte a “salpare”. I dati del dossier Mare Monstrum da cui ripartire
Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020 pronte a “salpare” in una formula inedita: le campagne estive di Legambiente puntano su citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane.
Save the Queen, Amatrice alveare del Centro Italia. Oggi primo evento della campagna Legambiente
Save The Queen, Amatrice “alveare” del Centro Italia con Legambiente. In partnership con FRoSTA e Beeing, la campagna per salvaguardare le api a rischio estinzione passa alla fase concreta: oggi la consegna di 50 alveari a cinque apicoltori nel Comune colpito dal sisma del 2016 Su Facebook la diretta streaming
Abbattimento orso. Legambiente:”Decisione sbagliata”
Orso in Trentino: firmata l’ordinanza di abbattimento. Legambiente: “Decisione sbagliata. Ennesima condanna a morte per un orso. Occorre mettere in campo interventi gestionali condivisi, rispettando leggi e normative fatte appositamente per tutelare cittadini e fauna selvatica”.
CittàMEZ 2020, dati e classifica su Mobilità a Emissioni Zero dei capoluoghi di provincia
Legambiente, in collaborazione con Motus-E, presenta cittàMEZ 2020, il dossier sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero. Dati e classifica di 104 città per mobilità, emissioni zero e accessibilità. Obiettivo 100% trasporto urbano a zero emissioni dal 2030.
Legambiente agli Stati Generali dell’Economia. Ecco le proposte al Governo Conte
Ecco le proposte per il rilancio del Paese in chiave sostenibile, recuperando i ritardi sugli impegni presi sul clima e riducendo le disuguaglianze “Tre i pacchetti di intervento da mettere in campo e sui quali indirizzare i soldi del Recovery Plan: 33 proposte di semplificazioni, 170 opere pubbliche prioritarie da realizzare
Comunità rinnovabili. I dati sull’innovazione energetica in Italia e 32 progetti di comunità rinnovabili nel report di Legambiente
Legambiente presenta il rapporto sull’innovazione energetica nei territori e 32 progetti di comunità rinnovabili e autoproduzione collettiva ai nastri di partenza.
Bellezza Italia. Legambiente e il Gruppo Unipol presentano il nuovo intervento legato ai giardini panteschi di Pantelleria
Alla scoperta dei giardini panteschi di Pantelleria (Tp) con attività di monitoraggio e censimento, itinerari e passeggiate tra i siti più significativi e poi indicazioni utili contenute in un vademecum per replicare un giardino di questo tipo in ambienti simili.
Vere rinnovabili nei trasporti. Ecco le proposte di Legambiente
Le proposte di Legambiente presentate nel corso del webinar: “Eliminiamo subito i sussidi ambientalmente dannosi come quelli previsti per i biodiesel a base di olio di palma, e premiamo, invece, il trasporto elettrico e i biocarburanti da rifiuti e scarti agroindustriali”.
Legambiente e Touring Club Italiano presentano “Vacanze Italiane”
Il meglio dell’offerta turistica nazionale accuratamente selezionato in una guida on line per vacanze indimenticabili all’insegna del distanziamento fisico, della condivisione culturale e sociale.
Unicoop Firenze e Legambiente contro l’abbandono di mascherine e guanti
Al via la campagna di comunicazione di Unicoop Firenze e Legambiente per sensibilizzare contro l’abbandono nell’ambiente di guanti e mascherine mono uso.
Fillea-Cgil e Legambiente su Dl Rilancio – Super Ecobonus edilizia
“Deludente l’accordo di maggioranza sulle modifiche all’Ecobonus, occorre spingere riqualificazioni che facciano davvero risparmiare le famiglie e mettano in sicurezza gli edifici, che contrastino il lavoro sommerso o irregolare”
Incentivi auto Euro6. Legambiente: “Una scelta sbagliata”
Incentivi auto, arriva la proposta: fino a 4mila euro di incentivi per l’acquisto di un Euro 6 con rottamazione di un’auto con più di 10 anni. Legambiente: “Una scelta sbagliata dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Se nel resto d’Europa si guarda al futuro puntando davvero sull’elettrico, l’Italia
Imperfetti ma buoni, NaturaSì e Legambiente lanciano i prodotti CosìperNatura contro lo spreco alimentare
Ogni giorno il nostro sistema produttivo rifiuta una quantità enorme di cibo solo perché non è omogeneo nella forma e nella dimensione. Cibo meno ‘bello’ insomma ma buono lo stesso, che non incontra un ideale di ‘perfezione’ o di ‘standard’, che viene sprecato o non utilizzato a fini alimentari. In
H₂O – la chimica che inquina l’acqua. Legambiente lancia iniziativa nazionale contro gli scarichi e dossier acqua
Alla vigilia della Giornata mondiale dell’Ambiente, Legambiente lancia un’iniziativa nazionale contro l’inquinamento industriale dei fiumi. H₂O – la chimica che inquina l’acqua, il nuovo dossier sui contaminanti chimici nei corpi idrici: 46 storie di ordinaria follia sull’inquinamento delle acque in Italia.
Mobilità elettrica, Associazioni scrivono al governo su prestito a FCA
Il prestito a FCA sia condizionato ad una transizione verde e giusta per l’occupazione dell’industria dell’auto in Italia.
La Nuova Ecologia di giugno cerca la buona strada per tenere a distanza traffico e smog
Tra le inchieste del mese Venezia al bivio fra spopolamento e overtourism, diritti di stagione nelle terre del caporalato, e la giustizia infetta che oppone le multinazionali agli Stati. Poi lo studio sulla migrazione dei pesci verso i poli che potrebbe sconvolgere l’ecosistema marino.
Premio Voler Bene all’Italia. Le storie dei piccoli comuni nell’Italia segnata dal Covid-19
Dieci le realtà premiate che guardano al futuro dei borghi puntando su innovazione e sostenibilità, turismo di prossimità, tutela del territorio e della biodiversità superando anche le difficoltà dell’emergenza coronavirus.
Voler Bene all’Italia, riconnettiamo il Paese
Torna la festa dei piccoli comuni, nodi fondamentali per rilanciare il sistema Paese. Necessario valorizzare le connessioni territoriali e superare il digital divide.
Decreto Liquidità. Appello di Libera e GiustaItalia al Governo e Parlamento
“Siete ancora in tempo per evitare lo scandalo di finanziamenti garantiti dallo Stato alle imprese responsabili di gravi delitti. Maglie troppo larghe sui meccanismi di controllo: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione”.
Zootecnia, proposta legge etichettatura secondo metodo di allevamento
Allevamenti – Presentati PDL Muroni per etichettatura secondo metodo di allevamento e proposta CIWF-Legambiente per etichettatura prodotti suinicoli. Questa mattina CIWF Italia e Legambiente hanno presentato in conferenza stampa una proposta per l’etichettatura secondo il metodo di allevamento per il settore suinicolo e, insieme con l’On. Rossella Muroni (Gruppo LeU)
Biodiversità a rischio, un’emergenza che minaccia anche la nostra sopravvivenza
Il dossier Legambiente denuncia gli effetti delle attività antropiche sugli ecosistemi globali: sempre più a rischio specie animali e vegetali, oltre che risorse e servizi essenziali per la sopravvivenza dell’umanità. Mediterraneo osservato speciale. Hotspot di biodiversità e tra i mari più in pericolo al mondo. Delfini, squali, capodogli e tartaruga Caretta caretta tra
Coalizione #CAMBIAMOAGRICOLTURA: con la strategia F2F parte la transizione
Con la Strategia Farm to Fork presentata oggi la Commissione Europea avvia il percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea in sintonia con il Green Deal, la riforma della PAC post 2020 dovrà essere coerente e sostenere obiettivi ambientali e sociali più ambiziosi per una maggiore sostenibilità della nostra agricoltura.
Legambiente festeggia 40 anni di attività
Ecco i numeri su quattro decenni di impegno e di lotte ambientali che attraversano e segnano anche la storia del Paese .
Save the Queen, la campagna di Legambiente per salvare le api a serio rischio estinzione
Giornata mondiale delle api. Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti.
40 anni di Legambiente, libro e webinar stasera e il 20 per festeggiare insieme
In un libro racconta le sue conquiste del 1980 al 2020. Festeggiamo insieme online con due webinar oggi e il 20 maggio alle 21.30.
Legambiente su Dl rilancio: “Primi segnali positivi per rilanciare il Paese anche in chiave green, ma da soli non bastano”
“Dal Decreto rilancio approvato dal Cdm – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – arrivano primi segnali positivi per rilanciare il Paese in chiave green, ma sia chiaro questi interventi da soli non bastano per fare della chiave ambientale e della strategia climatica il motore del rilancio dell’Italia. Serve molto di più e
Assemblea degli azionisti ENI, l’azienda nemica del clima
Oggi l’assemblea degli azionisti ENI. Legambiente: “Altro che svolta green, il piano di decarbonizzazione Eni punta su gas e confinamento geologico della CO2. Nel 2019 più che raddoppiata l’importazione di olio di palma e derivati arrivando a 700-800 mila tonnellate, nonostante la promessa di stoppare il suo uso dal 2023”
Decreto rilancio. Le associazioni: “Inaccettabile lo stralcio delle misure in favore della mobilità sostenibile”
Nell’ultima bozza del “Decreto Rilancio” risulta barrato l’intero articolo a favore della mobilità sostenibile, essenziale per garantire la sicurezza e la salute in questa fase di transizione in cambio una serie di ulteriori e più stringenti vincoli normativi spudoratamente spacciati per agevolare la mobilità in bicicletta proposti dal Mit.
Ecosistema e biodiversità a rischio
Ecco i tre webinar di Legambiente dedicati al patrimonio naturalistico della Penisola sempre più a rischio. Oggi alle 18.00 si parlerà della tutela degli ecosistemi agroforestali.
Bilancio incontri promotori patto GiustaItalia con ministri Provenzano e De Micheli
Preoccupazioni condivise e significative convergenze sulle proposte: il bilancio degli incontri dei promotori del patto “GiustaItalia” con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano e la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli.
Cicloturismo Italia ecco i dati del rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente
Viaggiare con la bici. Presentati i risultati del rapporto 2020 Isnart-Unioncamere e Legambiente sulle tendenze e l’economia del cicloturismo in Italia. 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020.
Mobilità sostenibile #Fase2: più sharing mobility e raddoppio delle piste ciclabili
Oggi pomeriggio, alle ore 17.30, il webinar di Legambiente sul tema: interverranno sindaci, associazioni, RFI e Ministero dell’Ambiente. L’evento sarà trasmesso sulla pagina Fb di Legambiente e La Nuova Ecologia.
Fase 2. Ecco le 33 proposte di Legambiente per rilanciare l’Italia in chiave green
Un pacchetto di 33 proposte per rilanciare l’Italia in chiave green tenendo insieme innovazione e riduzione delle disuguaglianze. Tre i campi: semplificazione delle procedure, interventi di rilancio dell’economia con fondi europei, sblocco di risorse e di provvedimenti ministeriali in stallo.
La Nuova Ecologia di maggio sul post lockdown
La Nuova Ecologia di maggio si concentra sul post lockdown: un nuovo inizio perché nessuno resti indietro. È il momento di puntare sul Green new deal e sul welfare.
#Giustaitalia. Patto per la Ripartenza
Un manifesto con 18 proposte concrete rivolte al Governo e al Parlamento per una società nuova, libera da mafie e corruzione. L’Italia può ripartire davvero solo se non si commettono gli errori del passato.
Spiagge libere e covid 19, i Comuni si organizzino in tempo
I Comuni si organizzino per tempo per gestire al meglio il più prezioso dei beni comuni. No a riduzioni, chiusure o cessioni del litorale libero ai privati. Pronti a offrire nostro supporto per definire da ora, spiaggia per spiaggia, le capacità di carico e le misure da adottare
Allevamenti, urgenti etichette chiare
Le informazioni sul benessere degli animali nelle etichette sono confusive e facilmente fuorvianti. Le Associazioni scrivono a Ministra Bellanova per far valere i diritti dei consumatori.
Covid19 e sanificazione strade
“Non utilizzare ipoclorito di sodio, limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo in aree circoscritte, seguire indicazioni scientifiche e linee guida Iss e Ispra”. Legambiente scrive ai Sindaci.
Dichiarazione Assocarta e Legambiente su riciclo e raccolta della carta
Dichiarazione congiunta Assocarta e Legambiente per chiedere al Governo che la raccolta differenziata e riciclo della carta vengano riconosciute come attività essenziali e strategiche per l’Italia.
Giornata mondiale della Terra
Flash mob virtuale di Legambiente: più di mille foto postate e condivise sui social per abbracciare virtualmente il Pianeta. In prima linea anche tanti artisti e volti noti: da Mauro Corona a Sandro Ruotolo, da Filippo Solibello a Lady Be.
Earth Week: la campagna di eBay e Legambiente
eBay e Legambiente insieme per promuovere un commercio sostenibile e circolare.
Flashmob virtuale #Abbracciamola per Earth day 22 aprile
Giornata mondiale della Terra, 22 aprile, Legambiente lancia flash mob virtuale #Abbracciamola. “Noi torneremo ad abbracciarci presto. Lei ha bisogno di noi. Anche ora”.
Legambiente su decreto liquidità
“Stop al rischio di finanziare con la garanzia dello Stato ecomafiosi ed ecocriminali”. Legambiente si associa all’allarme lanciato dalla magistratura: si cambino le norme del decreto “Liquidità”
Mobilità post COVID 19: ecco 5 misure concrete
Legambiente scrive ai sindaci delle città italiane: “La ripartenza ha bisogno di soluzioni green innovative e coraggiose per la mobilità, non restituiteci le vecchie città.”
Ipotesi condono. Legambiente: “Parole assurde quelle di Salvini. Al Paese serve ben altro”
Legambiente: “Gli abusi edilizi, piccoli e grandi, si combattono con le ruspe non con l’ennesima sanatoria. E per far ripartire l’economia, bisogna investire nella messa in sicurezza del patrimonio edilizio e nell’efficienza energetica”
Specie aliene. I nuovi dati
Su 123 specie di mammiferi, una su 8 è aliena. Su 127 specie di pesci d’acqua dolce lo è una su due. Incertezza per gli effetti sulla distribuzione delle specie aliene a seguito del blocco degli spostamenti e delle attività antropiche dovuto alle misure di contenimento del Covid-19.
Albiano, crolla ponte su fiume Magra
Per la ripartenza del Paese non servono nuove autostrade o pedemontane, ma un piano per la messa in sicurezza del territorio e delle sue infrastrutture a partire dalla rete nazionale dei viadotti.
Discarica Bussi, sentenza del Consiglio di Stato. Il commento di Legambiente
Legambiente: “Passo importante per la tanto attesa bonifica di quelle aree” L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, riferita alla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi ai danni di Edison, finalmente ridà dignità ad un territorio martoriato e agli abruzzesi che per anni attendono finalmente di voltare pagina. Dopo la
Undicesimo anniversario terremoto a L’ Aquila
Legambiente aderisce all’iniziativa Accendi la tua luce per abbracciare a distanza l’Aquila e tutta la Penisola. Migliaia di candele su balconi e finestre per illuminare la notte tra il 5 e 6 aprile.
Natura malata, pianeta infetto: l’incrocio di destini fra uomo e ambiente su “Nuova Ecologia” di aprile
Quali correlazioni fra la pandemia in atto e la perdita di biodiversità? La circolarità dei fenomeni naturali e il loro intreccio con l’azione dell’uomo è il tema della storia di copertina; sul mensile anche un’inchiesta sulle pressioni di lobby e governi per allentare le maglie dei controlli e far entrare
Legambiente lancia il sito web iorestoacasa.legambiente.it
#Iorestoacasa. Letture, approfondimenti, intrattenimento, buone pratiche, canzoni e film. Sul sito web iorestoacasa.legambiente.it realizzato dall’associazione ambientalista potete trovare e leggere tanti contenuti culturali e green che hanno al centro l’ambiente, la sostenibilità e l’attenzione per il nostro pianeta
Il dolore di Legambiente per la perdita del grande amico Paolo Grassi
L’associazione si stringe idealmente intorno alla famiglia in questo momento di dolore.
Pac. L’appello di oltre 3600 scienziati Europei all’UE
Oltre 3600 scienziati Europei lanciano un appello all’UE: la futura Politica Agricola deve smettere di distruggere la Natura.
Nevediversa 2020, i dati di Legambiente sugli impianti in sofferenza ad alta e bassa quota
Ecco i numeri del report di Legambiente: 348 gli impianti in sofferenza ad alta e bassa quota monitorati, 132 quelli dismessi, 113 quelli temporaneamente chiusi e 103 i casi di “accanimento terapeutico”.
Dichiarazione Ministro Patuanelli su rottamazione e incentivi per auto non elettriche
Appello delle associazioni ambientali: “Sarebbe un passo indietro di 20 anni, ci ripensi”.
Green Hill, Corte d’Appello di Brescia assolve tutte le persone che liberarono i beagle
“Accogliamo con viva soddisfazione la sentenza odierna di assoluzione della Corte d’Appello di Brescia che mette la parola fine alle accuse rivolte a tutte le persone che il 28 aprile 2012 portarono in salvo i primi beagle dall’allevamento lager, successivamente condannato e chiuso per maltrattamento e uccisione di animali”.
Legge sul Clima europea
Cruciali i prossimi 10 anni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 . L’Italia sostenga un obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030 al di sopra del 55%, da fissare non oltre giugno.
La Nuova Ecologia di marzo
In copertina: l’impatto sul clima del traffico aereo. Poi un’inchiesta sugli impianti sciistici abbandonati e un servizio dedicato all’attualità di Gianni Rodari. Questo e altro ancora sul mensile di Legambiente.
Sicurezza stradale. Legambiente in piazza il 23 febbraio alla manifestazione
#RISPETTIAMOCI IN STRADA: Legambiente aderisce alla manifestazione nazionale del 23 febbraio per la sicurezza stradale. “In piazza a Roma per strade più sicure e per una mobilità sostenibile. “
Life Delfi, via al progetto per salvare i delfini senza danneggiare i pescatori
È possibile proteggere i delfini e salvare il pescato del giorno? È l’interrogativo che si sono posti gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, insieme ad un ampio partenariato, hanno elaborato il progetto Life Delfi per ridurre le interazioni delle attività di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice
Al via “DICA Europa!”: il progetto per un nuovo Terzo settore
DICA Europa! Dialogo, Integrazione, Competenze e Abilità per un nuovo Terzo settore Per individuare le forme più opportune di accesso alle risorse finanziarie dell’Unione europea e formare figure professionali specializzate Prende il via ufficialmente DICA EUROPA!, un progetto finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale PON “Sistemi di Politiche Attive per
Volontariato aziendale, la Rievoluzione delle imprese
Workshop Sinergie: Creare valore con Legambiente. Ecco i dati sul volontariato d’impresa e l’impegno delle aziende per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Spandimento Liquami zootecnici. La denuncia di Legambiente alla Comissione Ue
Volumi crescenti e ingestibili di liquami zootecnici inquinano suolo, acqua e aria. Campi agricoli usati come siti per smaltimenti all’aria aperta. Occorre un taglio ai sussidi destinati agli allevamenti intensivi.
Treno Verde 2020, un viaggio in 13 tappe per parlare del Climate Change
Torna la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, giunta alla sua 32esima edizione. Quest’anno dedicata a Change Climate Change per raccontare, da Sud a Nord, gli effetti della crisi climatica e le buone pratiche per fermarla.
Life Floranet, premiati i vincitori del contest fotografico
Il Giglio Martagone, la Scarpetta di Venere, la peonia, il bucaneve e le magnifiche orchidee. Sono questi i fiori che hanno vinto “Fiori appenninici: bellezza in posa”, il contest fotografico del progetto Life Floranet. Gli scatti premiati sono stati riprodotti nella mostra inaugurata oggi e nel calendario 2020 del Parco
Dl Milleproroghe, approvato emendamento su comunità energetiche
Finalmente sarà possibile produrre e scambiare l’energia pulita nei condomini e tra imprese, tra edifici pubblici e attività commerciali. Meno sprechi, vantaggi economici e ambientali.
San Valentino 2020: Harry e Meghan prendono il largo nel mar Mediterraneo con Tartalove
A San Valentino Harry e Meghan tornano in libertà nelle acque del mar Mediterraneo grazie alla campagna Tartalove. In occasione della giornata dedicata agli innamorati gli operatori del Centro di Recupero di Manfredonia, in Puglia, rimetteranno in libertà due tartarughe rimaste ferite in mare e curate presso la struttura gestita
Click, alieni in città! ecco i vincitori del contest fotografico del progetto Life ASAP
Sono più di tremila le specie aliene presenti nei nostri territori, e circa quattrocento sono considerate invasive: piante e animali di origine alloctona che mettono a rischio la biodiversità degli ecosistemi. Il fenomeno è ancora poco noto ma in realtà molte di queste specie esotiche si sono insediate nelle nostre
Massa in estinzione, La Nuova ecologia di febbraio dedica la copertina alla scomparsa del permafrost
Anche con il riscaldamento globale sotto ai 2 °C circa un quarto di quello più superficiale scongelerà entro fine secolo. E poi inchiesta sulla floricoltura: le spine del commercio globale.
Sanremo Clean beach tour con Pelù e Legambiente
A Sanremo la seconda tappa del Clean Beach tour con Piero Pelù e Legambiente: 300 volontari in azione insieme al rocker e all’associazione ambientalista per ripulire la spiaggia di Bussana. Qui sono stati raccolti 20 metri cubi di rifiuti in un’ora.
Micromobilità, Legambiente su proposta emendamento Milleproroghe
“Assurdo ostacolare lo Sharing e prevedere multe pesantissime per monopattini e carrozzine elettriche per disabili. Il Governo non commetta questo errore”.
Legambiente presenta Pendolaria, cresce mobilità su ferro ma è emergenza Sud
Legambiente presenta il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia. Cresce la mobilità su ferro: 5,7 milioni di pendolari ogni giorno su metro e treni regionali. Boom dell’alta velocità. Ma è emergenza Sud: circolano meno treni che nel 2010.
2 febbraio, Giornata Mondiale delle Zone umide
Escursioni, birdwatching e attività di citizen science nel week-end, per valorizzare queste aree-serbatoio di biodiversità, decisive nel mitigare i cambiamenti climatici, ma oggi in pericolo.
SOIL4LIFE, il progetto europeo per la salvaguardia del suolo approda nelle scuole
Parte il percorso di formazione che porterà sui banchi un programma di attività per capire a fondo il legame tra il suolo e la nostra vita sul pianeta.
La protesta dei pesci di fiume
La mobilitazione indetta da 18 associazioni ambientaliste per chiedere al ministro Costa lo stop ai progetti idroelettrici che mettono a rischio i corsi d’acqua naturali “Inaccettabile che le Regioni aggirino la procedura di infrazione sulla Direttiva acque: dobbiamo evitare un ulteriore danno ai nostri fiumi, già provati dagli effetti della
Formazione docenti sulla sostenibilità ambientale: che senso ha affidarla all’Eni?
Nei giorni scorsi l’ANP (Associazione Nazionale Presidi) e l’ENI hanno annunciato l’avvio di un programma di incontri sui temi della sostenibilità ambientale per la formazione dei docenti delle scuole italiane. In particolare, i seminari riguarderanno i seguenti quattro macro-temi: il cambiamento climatico, l’efficienza energetica, i rifiuti e le bonifiche ambientali.Le Associazioni
Emergenza smog: i nuovi dati di Mal’aria il report di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città
Emergenza smog sempre più cronica: ecco la foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio.
Presentati i dati sul flusso illegale degli pneumatici e PFU in Italia
Presentato oggi a Roma al Ministero dell’Ambiente il Rapporto dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia. Numeri, scenari e proposte per un sistema virtuoso, quello della raccolta e del riciclo di PFU in Italia, che è un’eccellenza in Europa ma è minacciato dal “baco dell’illegalità”, per le
Alleva la Speranza: chiusa la seconda fase della campagna di crowdfunding di Legambiente in collaborazione con Enel e PlanBee
133.500 euro e 427 donatori a sostegno di 8 storie di ordinaria sopravvivenza. “Alla vigilia del terzo anniversario delle scosse del gennaio 2017 partono i nuovi progetti da sostenere: un piccolo grande risultato di solidarietà per aziende e territori”
Maxi multa per Eni: ha ingannato i consumatori sul “Green Diesel”
Il “Green Diesel” non è “verde”. Gli additivi vegetali non aiutano l’ambiente e non riducono i consumi. Per la prima volta in Italia si parla ufficialmente di greenwashing.
2020, #opereprioritarie per il Green New Deal
170 opere pubbliche, 11 emergenze nazionali: ecco le priorità del Paese. Il contributo di Legambiente al governo e al dibattito pubblico per aumentare la qualità della vita, recuperare ritardi nelle infrastrutture, produrre un salto di qualità nella modernità.
Green Deal: da Ue 100 miliardi per un’economia più verde
Legambiente: “È una occasione che l’Italia non deve sprecare. Queste risorse devono servire a rafforzare l’ambizione climatica e ad affrontare i problemi delle aree che rischiano di perdere imprese e lavoro con la transizione.
Lupo impiccato a Marcellinara (Cz)
Legambiente: “Gesto orribile. Necessario identificare i responsabili e incrementare le attività a tutela della specie.” Il progetto Wolfnet a disposizione di cittadini e allevatori per mitigare i problemi e attuare soluzioni consone e civili.
Piano d’azione contro il bracconaggio sugli uccelli selvatici
Vertice di maggioranza sul collegato ambientale con all’ordine del giorno il piano nazionale antibracconaggio.
2020, ecco la Nuova Ecologia di gennaio
È l’anno chiave per le politiche climatiche. Deforestazione made in Italy nell’inchiesta del mensile di Legambiente.
Piero Pelù, Legambiente e Wwf sabato 4 gennaio in Feniglia per liberare la spiaggia dai rifiuti
Prima task force ambientalista dell’anno all’insegna della lotta al marine litter.
Emergenza clima e cambiamenti climatici: ecco il bilancio del 2019
Nel 2019 più caldo e più eventi estremi: in Italia registrati quest’anno 157 fenomeni estremi. 42 le vittime per maltempo. In aumento anche i fenomeni delle trombe d’aria. Il mese di ottobre è stato il secondo più caldo in assoluto dal 1800 ad oggi.
Manovra 2020, il commento di Legambiente
“Sarebbe questa la prima legge di bilancio del Green New Deal italiano? Dalla manovra scomparsa l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili sostituita solo da un taglio a dir poco irrisorio”
Wolfnet, Legambiente consegna cuccioli di pastore maremmano abruzzese a tutela degli allevamenti in Sila
Allevati e addestrati per sorvegliare il bestiame, salveranno le greggi ma anche i lupi, spesso vittima di bracconaggio e fake news Il pastore maremmano abruzzese salverà il lupo proteggendo il patrimonio zootecnico nell’Appennino calabrese. È la strada individuata da Legambiente per tutelare e conservare la specie canis lupus minacciata dal
Ecco i dati e i numeri sui sussidi alle fonti fossili nel report di Legambiente
Nonostante l’emergenza climatica in atto, l’Italia non cambia rotta sulle fonti fossili.
Liquami zootecnici in agricoltura, Legambiente scrive al Ministro Bellanova
“Chiediamo al Ministro Bellanova di non concedere deroghe per il periodo invernale. Troppi rischi per l’ambiente e la salute umana”.
Natale ecosostenibile
Idee regalo green e solidali e tanti buoni consigli per delle feste rispettose dell’ambiente. Ecco le proposte di Legambiente.
Pendolari, ecco le dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia
L’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido anche quest’anno si confermano le linee ferroviarie peggiori d’Italia secondo l’anticipazione del dossier Pendolaria di Legambiente.
Conclusa Cop25 Madrid. Il commento di Legambiente
Legambiente: “A Madrid nessuna risposta concreta dei governi alla grande mobilitazione dei cittadini per fronteggiare l’emergenza climatica.”
Greta a Torino per manifestare per il clima. Legambiente chiede al governo politiche coraggiose e interventi concreti
Legambiente: “Servono politiche ambientali coraggiose e azioni concrete a livello nazionale e territoriale come richiesto dalla mozione alla Camera promossa da Rossella Muroni.
Animali in città, Legambiente presenta il suo VIII rapporto nazionale
Modena, Prato e Verona i Comuni più virtuosi. AUSL Toscana centro, AUSL Modena e ASL Napoli 1 Centro i servizi veterinari più efficienti. Ben 221 milioni di euro la spesa pubblica sostenuta nel 2018.
Morte De Grazia e vicenda navi dei veleni. Legambiente: “Un dovere cercare la verità”
Legambiente: “Alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti chiediamo di riaprire il caso per fare definitiva chiarezza sulla vicenda” Ventiquattro anni fa, come Legambiente ha più volte denunciato, veniva ucciso il capitano di corvetta Natale De Grazia, che indagava sulle navi dei veleni e sul traffico dei rifiuti radioattivi.
Alleva la Speranza: ecco le storie e i progetti dei nuovi beneficiari
Al via la terza “tappa” della campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente in collaborazione con Enel a sostegno degli allevatori che continuano a vivere e lavorare nelle aree dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016.
Startup. Ecco i vincitori del Premio Innovazione amica dell’ambiente
Il Premio annuale di Legambiente torna con un’edizione completamente rinnovata rispetto al passato e lo fa in collaborazione con il Politecnico di Milano Premiate oggi a Milano 11 startup che coniugano tecnologia e sostenibilità ambientale: Dalla startup amica delle api a quella nata per contrastare lo spopolamento rurale per arrivare a
Clima, ecco le performance dei principali paesi del pianeta. Passo indietro dell’Italia che scende al 26°posto
Presentato a Madrid il report sulle performance climatiche realizzato da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute e con la collaborazione di Legambiente per l’Italia. Il nostro Paese continua a perdere posizioni e scende al 26° posto.
Manovra: monopattini potranno circolare come bici
Legambiente: “Finalmente una buona notizia per l’ambiente e la micromobilità elettrica in città. Nella battaglia per il clima è fondamentale accelerare il cambiamento nella mobilità a partire dal rilancio e potenziamento dei trasporti pubblici e rendendo sempre più competitiva la mobilità elettrica”.
No Tav. Legambiente aderisce alla marcia Susa-Venaus dell’8 dicembre
“Ci sono altre priorità, il Governo si confronti sulle vere opere pubbliche che servono al Paese a partire dalle politiche di adattamento alla crisi climatica”.
Oggi è il World Soil Day
Ogni anno in Italia cementificati 4900 ettari. Come se nascesse una nuova città. A Roma e Milano, flashmob contro il consumo di suolo e i cambiamenti climatici.
Gli italiani e l’energia, al Forum Qualenergia i risultati del sondaggio Ipsos e il dibattito sul green new deal
XII Forum QUALENERGIA. Quale futuro per il Green New Deal Italiano? Oggi il secondo giorno di dibattito. Gli italiani e l’energia: 79% pensa che la riduzione dei consumi di energia elettrica aiuta a salvaguardare l’ambiente. Ecco i risultati dell’indagine Ipsos.
XII Forum Qualenergia. Ecco la roadmap per anticipare la completa decarbonizzazione dell’Italia entro il 2040
Quale futuro per il Green New Deal Italiano?. Nella settimana di apertura della COP25 di Madrid Legambiente presenta la Roadmap per anticipare la completa decarbonizzazione dell’Italia entro il 2040 e rendere il Piano Energia e Clima davvero ambizioso e all’altezza della sfida climatica.
Presentato il progetto Zero plastica in mare
BNL Gruppo BNP Paribas e Legambiente insieme per “Zero Plastica in Mare”. L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’Associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per contribuire ad un ambiente ed una società più sostenibili.
Metti in circolo il cambiamento… A partire da Firenze!
Al via il progetto per promuovere il cambiamento culturale verso i principi dell’economia circolare Dal 5 all’8 dicembre 60 giovani da quattro regioni per una formazione mirata ai Green Jobs Il 6 dicembre conferenza sul clima e flash mob Attivarsi per la tutela ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici
Flash mob per il suolo! Il 5 dicembre a Roma e Milano
Giovedì 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo. Doppio flash mob a Roma e Milano. Soil4life chiama i cittadini all’azione per salvare la terra.
4 Global Strike. Legambiente: “Il clima non fa sconti. Servono azioni concrete”
Oggi in tutto il mondo il 4 sciopero mondiale per il clima Legambiente: “Il clima non fa sconti. Dall’Italia e dal Governo arrivi un segnale forte e azioni concrete a partire dallo stop alle fonti fossili e ai sussidi ambientalmente dannosi, dall’approvazione di un piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici
#monopattiniliberi. Basta multe e sequestri. A Roma il sit-in per chiedere nuove regole di circolazione su strada
Il Parlamento sostenga la micro-mobilità elettrica contro lo smog in città e le emissioni di CO2. A Roma il sit-in per chiedere nuove regole di circolazione su strada.
Linee guida carne di selvaggina. Le richieste delle Associazioni ambientaliste e animaliste al Governo
Associazioni ambientaliste e animaliste al Governo: “Gravissimo pericolo per consumatori e animali. Il ministero della salute fermi le linee guida per la carne di selvaggina. Il testo così com’è produrrebbe un allentamento dei controlli di prevenzione e repressione. Si apra un tavolo di confronto nazionale sul tema con associazioni e
Dall’XI Congresso nazionale di Legambiente ecco il manifesto green con le azioni del coraggio da mettere in campo
Da Napoli Legambiente lancia le azioni del coraggio da mettere in campo da qui ai prossimi anni.
Congresso Legambiente, secondo giorno: anniversario terremoto Irpinia, energia, clima, giustizia sociale, ecomafie
Il tempo del coraggio, XI Congresso nazionale di Legambiente. 39 anni fa il terremoto in Irpinia, oggi l’associazione sceglie Napoli per parlare di futuro, territori da mettere in sicurezza e politiche di adattamento.
XI Congresso nazionale Legambiente “Mai più Taranto, Gela e Bagnoli. Si parta dalla riconversione ecologica del settore industriale e dell’economia”
Il Tempo del Coraggio. Al via oggi da Napoli, dal museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, l’XI Congresso nazionale di Legambiente.
Il tempo del coraggio, anteprima congressuale: messi a dimora 300 alberi nell’area del Vesuvio
Oggi l’anteprima congressuale di Legambiente dedicata alla festa dell’albero con la piantumazione di 300 alberi nel Parco Nazionale del Vesuvio.
Festa dell’albero di Legambiente, 500 iniziative in tutta Italia
Da domani e per tutto il week-end previste oltre 500 iniziative in tutta Italia con la piantumazione di oltre 3.500 alberi e il coinvolgimento di 3.000 classi e 60mila studenti. Si parte dalla Campania alla vigilia dell’XI Congresso nazionale dell’associazione: sul Vesuvio la messa a dimora di oltre 300 alberi.
Alleva la speranza, inaugurate due stalle a Ussita e ad Amatrice ricostruite grazie alla campagna di Legambiente ed ENEL
Cerimonia di inaugurazione di due stalle oggi a Ussita e ad Amatrice, dove sono state consegnate a Silvia Bonomi e ad Amelia Nibi le targhe di Alleva la Speranza, con i ringraziamenti ai donatori che hanno sostenuto in modo più significativo la ricostruzione dei ricoveri per i loro animali.
Emergenza città, ecco i dati dell’Osservatorio Legambiente sui mutamenti climatici
Il clima è già cambiato. Presentato il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: è emergenza città. Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite.
Estrazioni di gas e petrolio nella Manovra 2020, ancora un regalo ai petrolieri
Grrenpeace, Legambiente e Wwf al Governo: “No alla sospensione , aboliamo le esenzioni sotto soglia per estrazioni petrolio e gas: per salvare il clima si deve far pagare chi inquina e tutelare il golfo di Venezia dal rischio di nuovi progetti di estrazione”.
Presentato il progetto ECCO, Economie Circolari di COmunità
Legambiente e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali insieme per un progetto dedicato a diffondere l’economia circolare. Al via l’apertura di 13 Ri-hub, poli territoriali che formeranno i giovani verso i green jobs. Diminuire la produzione di rifiuti e incentivare i cittadini ad adottare stili di vita sostenibili, formare
Il tempo del coraggio – XI Congresso nazionale di Legambiente
Dal 22 al 24 novembre il mondo dell’ambientalismo e della società civile si incontra a Napoli per confrontarsi sulle sfide green e i grandi temi ambientali che il Paese deve affrontare con azioni e scelte coraggiose e lungimiranti.
Legambiente su acqua alta a Venezia e mitigazione rischio
Legambiente: “Inaccettabile che ancora non sia stato approvato un Piano di adattamento nazionale ai mutamenti climatici. Basta rincorrere emergenze che andranno accelerando nei prossimi anni se vogliamo proteggere persone e territori”.
Certificazione benessere animale: proposta di Speranza e Bellanova è ingannevole per i consumatori.
Oggi Twitterstorm delle associazioni di protezione animale e ambientale #bastainganni, #benessereanimale.
L’architettura della nuova mobilità
Da Helsinki a Milano, da Firenze a Delft passando per Napoli dove si trova la stazione Toledo premiata come la più bella d’Europa alla green station di Potenza, ecco alcuni esempi internazionali ed europei che fanno scuola ridisegnando e riqualificando spazi urbani, vie e piazze delle città.
Premio Volontariato 2019: Legambiente premiata nella sezione ambiente
Prima edizione del Premio al volontariato 2019 Legambiente tra le quattro associazioni premiate oggi al Senato dalla Presidente Casellati Il presidente dell’associazione Stefano Ciafani: “Orgogliosi di ricevere questo premio per i nostri 100mila volontari impegnati in tutto il Paese” Fotogallery: foto premiazione Legambiente Legambiente, insieme a Cometa, Avsi e Lega del Filo d’oro,
Marine litter. Ecco i dati di Legambiente sulle reti per la coltivazione di mitili spiaggiate
Sulle spiagge europee oltre 11mila tonnellate di rifiuti ogni anno provenienti da pesca e acquacoltura. In Italia negli ultimi sei anni censite dall’indagine Beach Litter di Legambiente oltre 10mila reti per la coltivazione di mitili spiaggiate.
Finanziaria 2020. Bonus facciate, allarme per gli interventi sugli edifici: associazioni e imprese scrivono al Presidente del Consiglio
Il bonus facciate affosserà gli investimenti di efficienza energetica e prevenzione sismica. “L’Italia non se lo può permettere!” Associazioni e imprese chiedono al parlamento di modificarlo, per non vanificare l’ecobonus.
La crisi dei ghiacciai e la sfida dell’end of waste nella Nuova Ecologia di novembre
In copertina due appuntamenti del mese: il congresso di Legambiente a Napoli e la manifestazione del 29 per il clima.
Transizione energetica, associazioni: no a esenzioni oneri di efficienza per centrali a gas
Wwf, Legambiente, Greenpeace e Italia Solare rispondopono a Arera e dicono no a esenzioni oneri di efficienza per centrali a gas. Costi riversati in tariffa eletrittica e l’energia rinnovabili pagherebbe due volte.
Plastic tax. Legambiente a Di Maio: “Questa norma sacrosanta deve essere migliorata”
Legambiente sulle dichiarazioni del Ministro Luigi Di Maio: “Il dibattito sulla plastic tax è surreale, ma questa norma sacrosanta deve essere migliorata. La tassa non deve riguardare i manufatti riciclati e va estesa a tutti i prodotti plastici e non solo agli imballaggi” “Ha ragione il ministro Luigi Di Maio, come già
Alberi in città, ecco alcune buone pratiche green
Al via oggi la seconda giornata del Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile. Le città del futuro? Sempre più verdi, sostenibili e con tanti boschi urbani.
Monopattini elettrici
Legambiente su micro-mobilità elettrica: “Assurda la guerra ai monopattini. Chiediamo al governo di equipararli alle bici”.
Foreste, gestione sostenibile e post Vaia: le 10 proposte di Legambiente
A un anno dalla tempesta Vaia Legambiente fa il punto sullo stato del patrimonio forestale e sulle sfide da affrontare che abbiano al centro la tutela, gestione e conservazione, ma anche il tema della rigenerazione urbana e la diffusione del verde in città.
Metti in circolo il cambiamento: prorogato il bando al 10 novembre
Percorsi formativi gratuiti, esperienze di partecipazione attiva per 60 giovani tra i 18 e i 32 anni su gestione responsabile delle risorse naturali e circuiti produttivi virtuosi di economia circolare. Le 12 migliori idee saranno premiate con un fondo di 3.000 € per il loro sviluppo.
Ecosistema Urbano 2019
Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma prime in classifica per performance ambientali nella ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
COMMON, una rete a tutela del Mediterraneo
Il progetto europeo che affronta il problema dei rifiuti in mare con un approccio integrato presentato oggi a Roma. Legambiente: il 99% dei rifiuti monitorati è di plastica. È emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall’Italia.
Forum Compraverde Buygreen: ecco tutti i numeri del Green public procurement in Italia
Cresce, lentamente, il Green public procurement in Italia. Bene l’applicazione degli acquisti verdi per la carta, male per l’edilizia. Ancora lontano l’obiettivo del pieno rispetto dell’obbligo previsto dal Codice degli appalti.
Al via la XIII edizione del premio Luisa Minazzi “Ambientalista dell’anno”
A Casale Monferrato (AL) 8 candidati, 8 storie, 8 testimonianze da tutta Italia di passione, coraggio e impegno a favore dell’ambiente e della legalità.
Smog: Italia prima in Ue per morti da biossido azoto
Legambiente: “In Italia si continua a morire anche per colpa dell’aria inquinata. Urgente definire un’efficace e integrata strategia antismog che cambi radicalmente trasporti, produzione di energia, agricoltura, industria ed edilizia” Oltre al biossido di azoto, preoccupano i livelli delle polveri sottili. L’associazione ricorda che ad oggi sono 20 i capoluoghi che hanno
Giornata dell’alimentazione: sconfiggere la fame curando il suolo
SOIL4LIFE: diete sane e gestione sostenibile del suolo per sconfiggere la fame e proteggere la terra.
Forum Agroecologia di Legambiente: parte l’alleanza per un nuovo modello di agricoltura
Agroecologia circolare: dal campo alla tavola. Forum Nazionale di Legambiente per un Green new deal dell’agricoltura libera dalla dipendenza di chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde. “Da Napoli una nuova alleanza con le migliori esperienze italiane del settore per proporre un modello che guardi alla riduzione degli impatti
È ora il tempo del Green New Deal – Le proposte per la legge di bilancio 2020
Spostare la fiscalità sulle fonti fossili, far pagare le rendite a danno dell’ambiente, spingere sempre di più economia circolare e fonti rinnovabili, disegnare misure ambientali che favoriscano i più vulnerabili, partire dalla chiave ambientale per aggredire le disuguaglianze.
Trivelle: Greenpeace, WWF e Legambiente scrivono al ministro Patuanelli
“Il Governo ci dica quali siano gli atti che può adottare subito, in attesa dell’annunciato stop definitivo a nuove trivellazioni.”
Bando per 60 giovani su economia circolare
Metti in circolo il cambiamento: un bando per formarsi e attivarsi. Percorsi formativi gratuiti, esperienze di partecipazione attiva per 60 giovani tra i 18 e i 32 anni su gestione responsabile delle risorse naturali e circuiti produttivi virtuosi di economia circolare.
La Nuova Ecologia di ottobre
In copertina il presidente del Brasile Jair Bolsonaro: “il nemico della foresta”. Fra gli altri contenuti pubblicati dalla rivista segnaliamo il servizio sulla filiera del legno e sulla gestione forestale nei territori colpiti dal ciclone Vaia lo scorso ottobre.
Il biometano in Italia, dalle norme ai territori. Tecnologie, gestione e usi finali
Coprire con il biometano almeno il 10% del fabbisogno annuo di gas naturale entro il 2030, chiudendo così il ciclo dei rifiuti urbani e agricoli.
Terna e Legambiente insieme per un modello plastic free
Entro l’inizio del 2020 saranno definite e condivise le linee guida per facilitare i progetti di deplastificazione all’interno di aziende e amministrazioni.
Requiem al ghiacciaio del Calderone – Gran Sasso, il video di Legambiente
Dalla vetta più alta degli Appennini il video di Legambiente: “Anche il ghiacciaio del Gran Sasso sta scomparendo. Urgente mettere in campo azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici” Solo ghiaccio residuo tra pietre e detriti. È quello che resta oggi del ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d’Europa, situato
Forum Acqua: tutela, zero sprechi e riuso. Gestione sostenibile una priorità nazionale
Forum Nazionale di Legambiente sulle filiere della sostenibilità della risorsa idrica: “Facciamo diventare l’acqua la prima grande opera pubblica d’Italia, mettendo insieme tutti gli attori in gioco per garantire un servizio equo, efficiente e sostenibile”.
Legambiente presenta lo studio “Una cura del ferro per le città italiane”
Ecco lo studio di Legambiente sui treni che servono per potenziare l’offerta di trasporto nelle città italiane.
La cooperazione ha buone radici
Al via la campagna rivolta ai giovani tra i 18 e i 25 anni con l’obiettivo di piantare tremila alberi lungo la dorsale Adriatica.
Piacenza si aggiudica il Giretto d’Italia 2019
Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Padova e Bolzano. Più di 35mila ciclisti per la nona edizione dell’evento organizzato da Legambiente in 24 città italiane.
Terzo sciopero mondiale per il clima, anche i giovani di Legambiente in piazza
#ChangeClimateChange. Anche i giovani di Legambiente in piazza per il clima e sulle Alpi per la mobilitazione per i ghiacciai che si stanno sciogliendo Legambiente: “Dalle parole si passi ai fatti. Approvare subito il decreto clima. Entro la fine dell’anno serve un ambizioso piano energia e clima e una legge di bilancio
Giornata di educazione ambientale a Castelporziano con Legambiente e 200 alunni
La Presidenza della Repubblica aderisce al plastic free Oggi giornata di educazione ambientale e pulizia della spiaggia presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano organizzata da Legambiente con 200 alunni delle scuole di Ostia e Roma Legambiente: “Ognuno di noi nel suo piccolo può fare la differenza adottando prima di tutto
Clima, Legambiente su rischio crollo ghiacciaio sul Monte Bianco
Clima, rischio crollo ghiacciaio sul Monte Bianco Legambiente: “I ghiacciai italiani sono a rischio. Urgente affrontare in maniera sinergica il problema dei cambiamenti climatici che hanno una portata internazionale. All’Italia chiediamo di approvare il piano di adattamento al clima mettendo tra le priorità i territori montani” Venerdì, in occasione dello sciopero
Liberi e mobili: le proposte di Legambiente su mobilità e trasporto per la legge di Bilancio 2020
Premiare subito la mobilità “per tutti” e chi inquina di meno e tagliare i sussidi dannosi per l’ambiente; rimodulare le tasse in proporzione all’inquinamento prodotto è secondo Legambiente l’unico modo corretto di ridurle. Serve una rimodulazione delle accise sui carburanti fossili e della tassa circolazione. Ma non solo.
Puliamo il mondo 2019, il bilancio finale
Grande week-end di mobilitazione cittadina in tutta la Penisola e con l’effetto Greta cresce la partecipazione di giovani e scuole alla 27esima edizione della campagna di Legambiente.
La ‘plastisfera’ e i rischi per i cetacei del Santuario Pelagos. Tutti i dati
Genova, 20 settembre 2019 Comunicato stampa Batteri e alghe potenzialmente pericolosi trovati sui rifiuti plastici in mare Pelagos Plastic Free: dal progetto di Expèdition Med e Legambiente nuove e importanti informazioni sulla ‘plastisfera’, un nuovo ecosistema marino ancora poco conosciuto che minaccia il santuario dei cetacei Illustrati i
A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde
Sottoscritto il protocollo di intesa per la realizzazione del polo di educazione ambientale più qualificato e suggestivo dell’Adriatico. Tutti a bordo!
Puliamo il mondo 2019, 38 associazioni e la Commissione europea unite contro i pregiudizi che inquinano il Paese
Puliamo il mondo dai pregiudizi: dal 20 al 22 settembre appuntamenti in tutta Italia con le associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione di genere e orientamento sessuale.
Giretto d’Italia, il 19 settembre in 25 città il campionato di ciclabilità urbana
Usa la bici per andare al lavoro e a scuola. Nella settimana europea della mobilità ciclisti urbani, aziende e scuole si sfidano in 25 città italiane. Al via il 19 settembre la nona edizione del campionato nazionale di ciclabilità urbana organizzato da Legambiente A settembre si rinnova nei centri
Agromafie, fitofarmaci e caporalato: serve indagine nazionale su fitofarmaci illegali e norme più severe
Agromafie, fitofarmaci e caporalato, inchiesta su agro pontino su il Venerdì di Repubblica. Legambiente: “Serve indagine nazionale su fitofarmaci illegali in Italia e introduzione di norme più severe”.
Scuole al via. Legambiente: “Caro Governo ti scrivo… non c’è più tempo…
Il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili” Sbloccare immediatamente i fondi rimasti senza decreto attuativo, per stanziare subito 1,5 miliardi netti per scuole più sicure, nuove ed
Legambiente su Governo Conte bis e sulle priorità ambientali da affrontare
Governo Conte Bis Legambiente: “La nuova maggioranza continui il lavoro della scorsa legislatura che ha visto approvare il maggior numero di leggi ambientali di iniziativa parlamentare” Legambiente augura buon proseguimento di lavoro al ministro dell’ambiente Sergio Costa riconfermato al dicastero dell’ambiente nell’esecutivo Conte Bis e, attraverso il suo presidente
Palude Italia, le mancate bonifiche nella Penisola al centro della Nuova Ecologia di settembre
La Nuova Ecologia di settembre Palude Italia. Aumentano tumori e morti nelle aree industriali, ma gli interventi di risanamento sono al palo Venezia affonda. Mentre il turismo mordi e fuggi cresce, gli abitanti scappano via. Canali e rii sono solcati senza sosta da imbarcazioni e motore che inquinano e provocano
Nuove video-immagini: le scrofe in gabbia dell’eccellenza italiana
Nuove immagini di una video investigazione realizzata da Animal Equality in un allevamento del Nord Italia mostrano ancora una volta le condizioni crudeli delle gabbie, che intrappolano le scrofe in una vita tra le sbarre, ma che fanno nascere i suinetti le cui cosce diventeranno prodotti eccellenti del Made in
AzzeroCO2 ed Ecomill insieme per il finanziamento innovativo di impianti solari
Con il rilancio della campagna Eternit Free, nasce una nuova partnership tra la ESCo di Legambiente e Kyoto Club e la prima piattaforma italiana per energia, ambiente e territorio.
Terremoto centro Italia, a tre anni dalle scosse, la ricostruzione in un circolo vizioso
Necessarie pianificazione e trasparenza delle informazioni e un governo che metta subito in agenda visione di futuro e ricostruzione di qualità.
Terremoto, i ritardi nella ricostruzione e la caparbietà di chi vuole ripartire
Parlano i protagonisti di Alleva la Speranza, la campagna di raccolta fondi lanciata da Legambiente ed Enel per sostenere le imprese attive nell’area del sisma nei loro progetti di rinascita. Grazie alle donazioni raccolte attraverso la piattaforma di crowdfunding Planbee.bz.
Premio Ambiente e Legalità di Legambiente e Libera
Amministratori, giornalisti, magistrati e forze dell’ordine premiati per il loro impegno da difensori della legalità nella lotta all’ecomafia, alla corruzione e alla criminalità organizzata.
Anniversario crollo Ponte Morandi, massima attenzione per la messa in sicurezza delle infrastrutture e del territorio
Nel giorno del primo anniversario del crollo del ponte Morandi, Legambiente torna a ribadire l’urgenza di prestare massima attenzione alla messa in sicurezza delle infrastrutture e del territorio ricordando che l’Italia è un paese fragile. Tragedie come quella del Ponte crollato a Genova non possono e non devono essere dimenticate
Il bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2019
La mala depurazione resta il principale nemico del mare e delle acque interne: inquinato e fortemente inquinato più di 1 punto ogni 3 sia lungo le coste che nei laghi.
Il premio Angelo Vassallo 2019 alla sindaca di San Lazzaro di Savena
Isabella Conti si aggiudica riconoscimento in memoria del “sindaco pescatore”.
Rapporto Ipcc: cambiamento clima aumenterà la fame e le migrazioni
Legambiente: “Non c’è più tempo da perdere. Al Governo Conte chiediamo di azzerare i sussidi alle fonti fossili” .
Decreto sicurezza bis
Legambiente: “Norme disumane e inaccettabili. Salvare vite in mare non può essere un reato. A rischio anche la libertà di manifestare pacificamente”.
Abbatti l’abuso: i numeri delle mancate demolizioni nei comuni costieri italiani
Case “vista mare” costruite nel totale disprezzo delle leggi, del paesaggio, del diritto collettivo a poterne godere e della sicurezza di chi ci vive.
Migranti Nave Gregoretti, Legambiente risponde alle accuse del Ministro Salvini
“Caro ministro si informi meglio. I nostri avvocati lavorano gratuitamente. Legambiente si è sempre occupata anche di essere umani. Sulla questione rifiuti, venga con noi nel centro Sud a promuovere gli unici impianti che servono, quelli di compostaggio e di digestione anaerobica per produrre biometano” Legambiente risponde alle accuse mosse
Spiagge 2019, report di Legambiente su spiagge libere e mondo concessioni
Viaggio lungo la Penisola per fotografare la situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane. Ecco il report “Spiagge 2019” di Legambiente con dati e storie sulle spiagge libere e sul mondo delle concessioni balneari tra esempi virtuosi e diritti negati. Nella Penisola la percentuale di spiaggia libera
TAV, grande opera inutile
Legambiente: “Ci sono altre priorità, il Governo si confronti sulle vere opere pubbliche che servono davvero al Paese.
Al via FestambienteSud
Presentata la XV edizione di FestambienteSud: Homo Migrans, il mondo in Italia, gli italiani nel mondo.
Blitz di Goletta Verde a Gela
Legambiente denuncia i problemi irrisolti dell’area e quella svolta verde del polo industriale Eni che di sostenibile ha ben poco. Flash mob con un branco di oranghi della campagna #Savepongo.
Videoinvestigazione: vitelli in box singoli, un sistema di allevamento che deve finire
Una video investigazione realizzata da CIWF (Compassion in World Farming) in 5 allevamenti polacchi, diffusa in Italia da Animal Equality, CIWF, ENPA, LAV, Lega Nazionale Difesa del Cane, Legambiente, LUMEN e Terranuova, rivela ancora una volta le gravi limitazioni nella vita dei vitelli europei fino alle 8 settimane di vita.
Eni nemica del clima, Legambiente presenta dossier con numeri e storie
Appello di Legambiente: “Serve coerenza rispetto agli accordi internazionali: il governo Conte spinga Eni a un cambio di direzione verso le rinnovabili”.
L’Orso M49 non va abbattuto
Legambiente: “L’orso non va abbattuto. Decisione della provincia autonoma illegittima e pericolosa, è il momento di rispettare la normativa. Ministro Costa intervenga”.
#Usaegettanograzie
Con Goletta Verde torna la campagna di Legambiente per contrastare l’inquinamento da plastica usa e getta.
Isole sostenibili, sfide italiane e buone pratiche nel mondo
Legambiente e CNR-IIA presentano il primo rapporto dell’Osservatorio sulle isole minori: le sfide italiane e le buone pratiche dal mondo.
Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. 368 il numero dei clan censiti da Legambiente.
Processo Green Hill bis
Arrivano le condanne in appello per un veterinario e tre ex dipendenti dell’allevamento di Montichiari. Legambiente: “La sentenza di oggi restituisce finalmente verità e coerenza rispetto a quanto accadeva ai beagle all’interno dell’allevamento di Green Hill”.
La Nuova Ecologia di luglio e agosto
Turismo bestiale: reportage e denunce per svelare lo sfruttamento degli animali nella rincorsa all’animal selfie. E i traffici gestiti dalle ecomafie che generano 160 miliardi di euro all’anno.
#FreeCarola, salvare vite non è reato
Cresce la mobilitazione a favore di Carola Rackete e dell’equipaggio della SeaWatch3. Domani con Legambiente cortei e presidi a Palermo, Napoli e Pescara. 20 avvocati dei Centri di azione giuridica di Legambiente a supporto dei legali di Sea Watch.
NaturaSì e Legambiente: terzo step del progetto Plastic Free nel biologico
22 prodotti alla spina per ridurre la plastica. Continua la sfida all’usa e getta, ora anche sul packaging.
Parte la Goletta dei Laghi di Legambiente
Cattiva depurazione, microplastiche e siccità tra i principali problemi delle acque interne. Tutti i dati inediti del monitoraggio 2018.
Olio di Palma nei serbatoi, le proposte di Legambiente
Quasi due terzi dell’olio di palma consumato nell’UE viene bruciato come energia. Nel 2018 in Italia il 54% di tutte le importazioni di palma è stato utilizzato per produrre biodiesel e l’11% per generare elettricità e riscaldamento.
Indagine Ipsos su economia circolare e ambiente
Gli italiani chiedono produzioni e prodotti green. Cittadini pronti a fare la propria parte ma non fanno sconti a aziende e governi.
Comuni Ricicloni, XXVI edizione
Sono 547 i Comuni Rifiuti Free. Il Nord-Est guida ancora la classifica grazie a porta a porta e tariffazione puntuale. Veneto e Trentino Alto Adige le regioni più virtuose. Centro immobile e Sud in leggero aumento.
Ecoforum, la gestione dei rifiuti in Italia
Rifiuti zero, impianti mille – Legambiente presenta il quadro della gestione dei rifiuti in Italia.
RigeneriAMO la natura! Al via la raccolta fondi
Estate, pizzica, mare…e 4 oasi da salvare in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia.
Salpa Goletta Verde di Legambiente
L’imbarcazione ambientalista riprende il suo viaggio per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità ambientali, le trivellazioni di petrolio, il marine litter e l’abusivismo edilizio.
Spiagge e proroga delle concessioni balneari
Associazioni, comitati, cittadini presentano diffide ai sindaci per difendere il diritto di accesso alla spiaggia e fermare le proroghe previste dalla legge di bilancio. Le prime diffide al comune di Rimini e a quello di Roma. La spiaggia libera è un diritto, ma ad oggi è un diritto troppo spesso
Legambiente su energia e clima pagelle Ue
Energia e clima, le pagelle della Commissione europea ai Paesi sui piani per il 2030.
Alpi. Ecco le bandiere verdi 2019 assegnate da Legambiente all’arco alpino
Tutela della biodiversità a rischio, valorizzazione dell’agricoltura e delle antiche tradizioni, ma anche mobilità sostenibile, efficienza energetica e didattica innovativa al centro delle pratiche virtuose dell’arco alpino premiate con le Bandiere Verdi 2019 di Legambiente.
Legambiente e Sungevity presentano “A tutto Sole”
Legambiente e Sungevity presentano la campagna per l’autoproduzione di energia solare.
Il mare più bello 2019
Legambiente e Touring Club Italiano presentano la guida sul meglio del mare e dei laghi in Italia.
MedSeaLitter: l’impatto delle plastiche sulla flora marina e i risultati dei monitoraggi
20 mila km di mare percorsi e monitorati con imbarcazioni, aerei e droni. 6.500 oggetti galleggianti registrati di cui il 90% plastiche.Oggetti e frammenti di plastica nel 65% delle tartarughe marine esaminate e nel 50% dei pesci (boga) monitorati.
Giornata mondiale degli oceani, Legambiente e Plastic Soup Foundation presentano l’Atlante mondiale della zuppa di plastica
Il libro, edito da Edizioni Ambiente, racconta cause e effetti di una delle più grandi emergenze ambientali e spiega cosa si dovrebbe fare per eliminare questa “zuppa” dalla mappa. Nel 2018 i volontari di Legambiente hanno ripulito più di 600 spiagge Rimossi oltre 200.000 rifiuti tra tappi e bottiglie, più
Sblocca cantieri, il Senato approva superemendamento
Legambiente: “Deregulation e commissari: per le opere pubbliche si torna alla fallimentare stagione della legge Obiettivo. All’Italia serve l’opposto: procedure che garantiscano qualità dei progetti, trasparenza e sicurezza dei lavoratori”.
“ReStartApp per il centro Italia” – Ricostruire fiducia
Nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016, grazie al progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente le giovani imprese locali fanno rete attraverso nuove forme di imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione.
Clean Air Dialogue italiano
Legambiente: “Le misure fin qui adottate non sono state sufficienti, servono interventi più coraggiosi e risorse economiche adeguate tagliando i sussidi alle fonti fossili.
Domenica 2 giugno è Festa nazionale dei piccoli comuni
Appuntamenti lungo tutto lo Stivale per celebrare capacità di innovazione e patrimonio della tradizione e chiedere misure urgenti di sostegno per l’innovazione sociale e tecnologica.
Piccoli comuni, il futuro dell’Italia passa dalle aree interne
Domenica 2 giugno la festa nazionale dei piccoli comuni con Voler Bene all’Italia. Innovazione sociale, digitale e insediativa le sfide prioritarie.
Legambiente a sostegno del Global Strike For Future
In milioni in marcia in tutto il mondo per salvare il pianeta. I giovani volontari dell’associazione in prima linea nelle cento iniziative italiane.
Legambiente presenta il dossier Biodiversità a rischio 2019
Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente fa il punto sulla biodiversità in pericolo e sul ruolo dell’Europa amica della natura.
“Alleva la speranza”, Enel e Legambiente insieme per sostenere le zone colpite dal sisma del 2016
Al via la seconda fase di Alleva la Speranza, il crowdfunding di Legambiente ed Enel per aiutare aziende del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017 a “coltivare” nuovi progetti di crescita.
C’era una volta il mare
Legambiente presenta l’edizione 2019 di Spiagge e fondali puliti: il 25 e il 26 maggio oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali.
MEDSEALITTER: AMP e comunità locali contro la plastica in mare
Dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, un nuovo ed efficace strumento per sconfiggere il marine litter nel Mediterraneo
Piano Energia e Clima: ECF boccia i piani dell’Italia
PIANO ENERGIA E CLIMA: ECF boccia i piani dell’Italia e di molti altri Paesi Ue. Legambiente: “Male la bocciatura dell’Italia per il piano energia e clima. Il PNIEC abbia l’ambizione di contribuire davvero ad aggredire l’emergenza climatica”.
Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2019
Troppo lenta la crescita dell’energia pulita in Italia, a rischio gli obiettivi al 2030. Le buone notizie vengono dai territori: in tutti i comuni c’è almeno un impianto da energie rinnovabili e oltre un milione le installazioni in Italia tra elettriche e termiche.
Appia in festa domenica 12 maggio
150 iniziative da Roma a Brindisi per disegnare un percorso di valorizzazione turistica e culturale della Regina Viarum.
I soci Legambiente a sostegno delle aree del Vesuvio devastate dagli incendi
Oggi, presso il Parco Nazionale del Vesuvio, la piantumazione dei primi alberi di leccio. Grazie alla campagna soci dell’associazione un aiuto concreto per tutelare questo scrigno di biodiversità: per ogni tessera sostenitore sarà piantato un nuovo albero.
Ecco le prime unità cinofile antibracconaggio
SAFA, la Scuola Alta Formazione Anti Bracconaggio, festeggia il suo primo anno e mezzo di attività con i primi sette cani antibracconaggio di diplomati SAFA e addestrati per ricercare reti, armi, munizioni, lacci, trappole e tagliole per contrastare i bracconieri.
Sisma, “Alleva la speranza”: obiettivo raggiunto per Silvia, Amelia, Teresa e Alessia
Si è conclusa la prima fase del crowdfunding di Legambiente ed Enel che ha raccolto 78.500 euro utilizzati per sostenere quattro imprenditrici del Centro Italia. Dal 15 maggio al via la seconda fase, con quattro nuovi progetti di “ricostruzione”.
Dossier Taranto, le proposte di Legambiente sull’ex Ilva
Ecco le proposte di Legambiente sull’ex Ilva raccontate nel dossier Taranto.
Appia Day, domenica 12 maggio
Domenica 12 maggio torna il festival diffuso lungo l’Appia antica, da Roma a Brindisi, per supportare lo sviluppo dell’Appia in chiave turistica e culturale.
Climate Action Call!
Agite ora per fermare i cambiamenti climatici! Centinaia di associazioni, imprese, enti e personalità da tutta Europa lanciano l’appello all’UE per ridurre le emissioni il prima possibile.
“Un green new deal per l’Europa”. Le idee e le sfide per rilanciare il progetto europeo
La sfida climatica per rilanciare l’Economia e renderla sempre più decarbonizzata e circolare, per puntare su innovazione, diritti e coesione sociale nei territori, e mettere al centro un nuovo progetto di cooperazione internazionale nel Mediterraneo e in Africa.
Se butti male… Finisce in mare! Bilancio finale per il progetto
Bilancio finale per il progetto educativo di Legambiente e Corepla in 40 scuole di Campania e Puglia. Su 15 spiagge monitorate trovata una media di 1.136 rifiuti ogni 100 metri di arenile.
Gli ambientalisti bocciano il decreto “Sblocca cantieri”
Un vecchio armamentario che rende più opaco il settore dei lavori pubblici.
La Nuova Ecologia di maggio
L’Europa siamo noi: per una casa comune solidale, inclusiva, sostenibile e competitiva. Ecco il green new deal che serve per vincere le sfide che abbiamo di fronte.
Maggio in bicicletta
Due appuntamenti di Legambiente nella città eterna. Il 12 e il 18 maggio con Appia Day e Magnalonga. Pedalando tra storia, cultura, divertimento ed enogastronomia di qualità. Per gli amanti della bici e della città eterna, residenti o turisti, sono due gli appuntamenti a pedali organizzati da Legambiente a maggio
No all’ampliamento della piattaforma petrolifera Vega nel Canale di Sicilia
Plauso di Legambiente al ministro Costa.
Legambiente su contestazione disastro ambientale in Val d’Agri, un arresto e 13 indagati
“Soddisfatti dell’applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto: chi ha inquinato e chi non ha controllato deve pagare”.
Appia Day
Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con la Regina viarum per chiedere la pedonalizzazione del tratto romano di una delle più suggestive aree archeologiche d’Italia.Da scoprire quest’anno attraverso le sette tappe dell’ArcheoGRAB e poi giù fino a Brindisi con il progetto APPIA WAY
Giornata della Terra 2019 dedicata alla protezione delle specie
Legambiente: “Quest’anno scegliamo la tartaruga marina, simbolo di longevità e libertà”.
Manifestazione per il clima a Roma
Decine di migliaia i ragazzi in piazza a Roma con Greta per salvare il pianeta. In prima linea anche tanti giovani di Legambiente provenienti da oltre 40 circoli della Penisola: dal Piemonte al Lazio, dall’Abruzzo all’Umbria, dalle Marche alla Toscana e Campania, dalla Basilicata alla Calabria fino alla Sicilia. Legambiente:
Venerdì 19 aprile Legambiente in piazza del Popolo a Roma al fianco di Greta
Legambiente sarà venerdì a Piazza del Popolo al fianco dell’attivista svedese per chiedere al governo azioni immediate per ridurre le emissioni italiane di gas serra.
Legambiente presenta il rapporto Condomini Aperti
Un nuovo modo di vivere in condominio promosso dalla campagna CIVICO 5.0: nel rapporto Condomini Aperti le esperienze e le buone pratiche di 22 condomini italiani su progetti di riqualificazione energetica e di sharing.
Green Mobility, le proposte di Legambiente
Da Firenze con il Forum Quale Mobilità Legambiente rilancia al Governo le sue proposte per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento.
Trivellazioni offshore, le associazioni chiedono chiarimenti al governo
Fuori le carte e le risposte sulle trivellazioni offshore. Il governo chiarisca su dismissioni, moratoria, norme, via e banca dati.
L’alleanza tra le aree protette del Mediterraneo per combattere la plastica in mare
Il progetto MEDSEALITTER, nato dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, propone un Protocollo di monitoraggio condiviso per sconfiggere il marine litter nel Mediterraneo.
Decreto sulla micromobilità elettrica
Legambiente: non va bene, troppi limiti alla circolazione dei monopattini e l’obbligo della patente per i minorenni non esiste in nessun Paese al mondo.
Le città elettriche
Ecco la nuova mobilità urbana: elettrica, connessa, condivisa, multimodale. Legambiente presenta il primo rapporto sulla mobilità a emissioni zero in italia realizzato in collaborazione con MotusE.
Trekker Street View di Google, i sentieri mappati da Legambiente
Dal Cammino di San Benedetto alle Cinque Terre passando dall’isola d’Elba e Pantelleria, la Perla Nera del Mediterraneo. E poi la bellezza della Città Eterna da scoprire attraverso la Regina Viarium – l’Appia Antica.
MedSeaLitter: alleati contro la plastica in mare
Dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, una nuova “arma” per combattere il marine litter nel Mediterraneo.
Si chiude a Milano il viaggio del Treno Verde 2019
Dodici tappe, 40 giorni di viaggio, 79 monitoraggi hotspot per misurare le polveri sottili, con un unico obiettivo: disegnare un futuro a zero emissioni. Oltre 30mila visitatori e 16mila studenti coinvolti. Le città italiane ancora sotto la cappa dello smog. Dall’inizio dell’anno già 17 Capoluoghi di provincia fuorilegge per i livelli di
Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge “Salva mare”
Soddisfazione di Legambiente per l’approvazione in Cdm del ddl “Salva mare”: “Ottima notizia per il Mare Nostrum. Il Parlamento lo approvi prima dell’estate”
WALK, WATCH & CLEAN, ecco gli appuntamenti
Riprendiamoci la bellezza dei nostri territori: il 6 e 7 aprile liberiamoli dal degrado e dai rifiuti con l’iniziativa lanciata da Legambiente che unisce ambiente, scoperta del territorio, sport e attività fisica all’aperto.
Piano di conservazione e gestione del lupo
Soddisfazione di Legambiente per il piano di conservazione e gestione del lupo del ministero dell’Ambiente :” Bene puntare su prevenzione e convivenza. Piano necessario, ora Regioni approvino e si stanzino risorse necessari”.
Periferie in cammino: lo speciale della Nuova Ecologia di aprile
La rigenerazione urbana attraversa le aree marginali delle nostre città. E lo fa a piedi. Da Milano a Reggio Calabria c’è un’Italia fatta di persone che con le escursioni ricostruiscono comunità, riscoprono luoghi nascosti, denunciano degrado e generano benessere. A loro Nuova Ecologia dedica la storia di copertina del numero
Campi di volontariato di Legambiente
I campi di volontariato di Legambiente, al via a giugno, sono, quest’anno più che mai all’insegna della solidarietà e della condivisione.
Direttiva Europea sulla plastica monouso, l’Europarlamento formalizza l’accordo
«Un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari. Ora l’Italia mantenga la sua leadership e approvi in tempi rapidi il disegno di legge ‘Salvamare’ proposto dal ministro Costa» «Il voto di oggi da parte dell’Europarlamento sulla Direttiva sui prodotti di plastica monouso è un passo importante nella
Legambiente presenta Stop Sussidi alle fonti fossili
Risorse pubbliche spese a sostegno dell’oil and gas e mancati introiti: ecco tutti i numeri tra finanziamenti diretti e indiretti, riduzioni di accise, esenzioni e deducibilità dall’imponibile. 300 miliardi di dollari secondo l’IAE il valore complessivo di sussidi alle fonti fossili nel 2017. 18,8 miliardi di euro in Italia.
BikeSummit 2019, economia del cicloturismo in Italia
Presentati i risultati del rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente: nel nostro Paese sempre più turisti si muovono in bici. Nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno. Cresce il PIB (Prodotto Interno Bici) e raggiunge i 12 miliardi di euro.
Rifiuti, L’Ue condanna l’italia per 44 discariche
Legambiente: “Ancora una volta l’Europa ci costringe a risolvere cronici problemi ambientali. Estendere subito le competenze del Commissario di governo a questi siti inquinati”.
Viaggio nell’Italia delle buone e cattive acque
Alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua, ecco il report di Legambiente sullo stato di salute dei corpi idrici italiani.
Giornata mondiale dell’acqua, NaturaSì e Legambiente presentano “Plastic free”
L’iniziativa, che si avvale del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, per liberare l’acqua dalla plastica per abbassare la febbre del pianeta. NaturaSí prima in italia a mettere in campo azioni concrete per eliminare le bottiglie di plastica dagli scaffali. L’emergenza clima non è più rinviabile e la nostra spesa quotidiana
Decreto Sblocca Cantieri, Lega partito leader del condono edilizio
“L’abusivismo si combatte con le ruspe. Per evitare il ricatto elettorale locale centralizzare le competenze ai Prefetti”.
Green Mobility. È l’ora di partire anche in Italia
È uscito il primo numero di QualEnegia. Nuova logica dei contenuti, nuova diffusione.
Global Strike For Future, Legambiente presenta 10 proposte al Governo Italiano per combattere i cambiamenti climatici
In milioni in marcia in tutto il mondo per salvare il pianeta. L’Italia prima nazione per numero di adesioni con 235 località coinvolte. I giovani volontari del Cigno verde in prima linea in 150 iniziative italiane. Legambiente presenta 10 proposte al Governo Italiano per ridurre gas climalteranti causati dai combustibili fossili: dalla cancellazione
I giovani di Legambiente scendono in piazza per lo sciopero globale del 15 marzo
Dopo l’adesione nazionale ai #Fridaysforfuture i volontari dell’associazione saranno presenti in 108 città per difendere il clima come Greta e i tanti ragazzi di tutto il mondo. Ad oggi sono 1325 gli eventi in programma per il ‘Global strike for future’ in 98 paesi del mondo: l’Italia seconda nazione per numero di manifestazioni (140) dopo
Il 15 e 16 marzo torna Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite
Due giorni di mobilitazione green per la scuola ma anche per il clima. 3mila classi e oltre 80mila tra studenti, insegnanti e genitori insieme a Legambiente per abbellire gli spazi scolastici e partecipare anche all’interno delle scuole con la campagna #unalberoperilclima al Globalstrikeforfuture.
Un mondo di gocce
In Sicilia e Campania le scuole vincitrici del concorso che premia il migliore spot per promuovere l’uso sostenibile dell’acqua.
La Nuova Ecologia di marzo
In questo numero Cibo, etica e clima, dal campo alla tavola, dal giusto prezzo al rispetto dei diritti, dalla lotta alla fame allo stop ai pesticidi: l’agroecologia è la risposta alle sfide del millennio.
Premiato il turismo amico dell’ambiente
Legambiente assegna gli Oscar dell’ecoturismo 2019.
Smog e depurazione, Italia deferita a Corte Ue
Legambiente: “Il nuovo deferimento non ci sorprende. Realizzare al più presto un piano nazionale contro la ‘mal’aria’ e completare i sistemi fognari e depurativi su cui ci sollecita l’Europa, sempre attenta all’ambiente e alla salute dei cittadini”.
Biodiesel, segnalazione all’Antitrust per pubblicità ingannevole
Legambiente, Movimento difesa del cittadino e la delegazione italiana di Transport & Environment si rivolgono all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la campagna pubblicitaria del biodiesel ENI diesel+ “-4% di consumi e -40% di emissioni gassose”.
Sequestro terreni in Friuli Venezia Giulia per uso non conforme di fitofarmaco
Legambiente : “Per fermare la moria delle api, applicare la legge sugli ecoreati e seguire l’esempio della Francia”
Se butti male… Finisce in mare! II edizione
Al via la seconda edizione del progetto educativo di Legambiente e Corepla rivolto alle scuole di Campania e Puglia. Quattromila volontari coinvolti, tra studenti e cittadini, in attività di citizen science e di prevenzione dei rifiuti in mare e in spiaggia. Nel 2018 su 78 spiagge monitorate in 14 Regioni trovati una media di 620
Dissesto idrogeologico, Legambiente su approvazione ‘Proteggi Italia’
Legambiente lancia un appello al premier Conte. “Bene lo stanziamento di risorse, ora occorre usare bene questi soldi. Priorità a progetti integrati di riduzione del rischio e di adattamento al cambiamento climatico”. Negli ultimi cinque anni stanziati 7,6 miliardi per il risarcimento dei danni provocati dal maltempo.
L’8 marzo fai un gesto di solidarietà per tre donne coraggiose
Regala un sorriso a chi non molla con una donazione ad Alleva la Speranza, il crowdfunding di Legambiente e Enel a sostegno di aziende di allevamento del centro Italia colpite dal sisma del 2016 L’8 marzo non ti accontentare di regalare una mimosa: fai sorridere Alessia, Amelia e Teresa, fai
Stabilimenti balneari sostenibili e inclusivi
Da quest’estate parte il marchio Ecospiagge per tutti di Legambiente e Village for all. Per valorizzare il rispetto dell’ambiente e garantire a tutti la possibilità di vivere la spiaggia in modo autonomo.
I Paesi UE inadempienti sulla Direttiva Quadro Acque
La denuncia nel report della Commissione Europea pubblicato oggi. In Italia solo il 43% dei fiumi sono in buona salute – A rischio 40 specie ittiche.
#NotInmytank
Legambiente, promotrice della campagna NotInmytank insieme ad una coalizione di associazioni, invita i cittadini a partecipare alla consultazione pubblica on line per chiedere alla Commissione Europea di modificare il testo presentato la scorsa settimana, rimuovere le troppe eccezioni e vietarne l’uso nei carburanti.
Legambiente aderisce ai #Fridaysforfuture e allo sciopero globale
Legambiente aderisce ai #Fridaysforfuture e allo sciopero globale del 15 marzo “GLOBAL STRIKE FOR FUTURE”. Anche i giovani del Cigno Verde in piazza per difendere il clima come Greta.
Sinergie: creare valore con Legambiente
A Milano al via oggi presso l’Auditorium SKY il V workshop sul volontariato aziendale organizzato dall’associazione ambientalista. Tra i temi del giorno l’impegno delle aziende per la sostenibilità dei territori. Nel 2018 Legambiente ha coinvolto ben 120 aziende. Riqualificate 380 aree e raccolte oltre 31 tonnellate di rifiuti indifferenziati.
“Siamo noi l’europa che accoglie”
Evento di chiusura della campagna Welcoming Europe. Per un Europa che accoglie . Bilancio positivo, in Italia raccolte 65.000 firme.
Legambiente presenta il dossier Stop pesticidi
Al convegno sull’Agricoltura libera da pesticidi, Legambiente presenta il dossier Stop pesticidi. Solo 1,3% i campioni alimentari fuorilegge ma 34% dei campioni regolari è contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi: il record è di un campione di peperone con 25 residui.
Treno Verde 2019: torna la Campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane
Viaggio in 12 tappe, da Palermo a Milano, per una mobilità a zero emissioni. Combattere lo smog e i cambiamenti climatici, ridurre il numero delle auto, potenziare il trasporto pubblico, ridisegnare le nostre città: a bordo del Treno Verde il Manifesto per una mobilità a zero emissioni.
Spazio Mediterraneo, il nuovo intervento di Legambiente e Unipol
Dalla riqualificazione del patrimonio edilizio alla lotta ai cambiamenti climatici. Legambiente e il Gruppo Unipol presentano il nuovo intervento che sarà realizzato ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Regioni, autonomia differenziata per Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna
Legambiente: “Così si rischia di allargare le differenze sociali ed economiche tra Nord e Sud del Paese e di creare una frattura irreversibile nella stessa idea di parità di accesso a servizi essenziali o di diritto alla fruizione di beni pubblici da parte dei cittadini. Si apra un confronto in Parlamento e
Olio di palma nei biodiesel
Riconosciuto dalla Commissione Europea come causa di deforestazione ma con qualche eccezione: potrà essere impiegato nella miscela dei biocarburanti quello che viene da piccole piantagioni o prodotto su terreni inutilizzati.
L’appello di Legambiente, scienziati e docenti per un modello agroecologico
Numerosi ricercatori e docenti universitari hanno già sottoscritto l’appello di Legambiente per un modello di sviluppo agricolo sostenibile. Un documento con cui l’associazione intende sostenere con forza le ragioni dell’agricoltura biologica, ma anche evidenziare quanto la ricerca scientifica e la sperimentazione siano importanti per costruire un modello agricolo basato sull’agroecologia.
Le tre grandi mistificazione della battaglia pro-trivelle
Ambientalisti aperti al confronto con forze sociali e governo sul futuro energetico del Paese.
PlanUp
Decarbonizzare l’economia attraverso Piani nazionali Energia e Clima partecipati in Europa. Su www.planup.eu una piattaforma per condividere dati, esperienze e informazioni sulle migliori performance in tema di energia e emissioni.
La Nuova Ecologia di febbraio
Città senza smog. Aree pedonali, trasporto pubblico e infrastrutture per bici e ciclologistica. Come rovesciare la realtà e trasformare le aree urbane.La guerra di Bolsonaro. In Brasile la lobby dell’agroindustria, della destra evangelica e delle forze armate minaccia le aree protette e le popolazioni che le abitano.Ma c’è ancora chi lotta per
Fondi Europei per l’ambiente
Legambiente e Prodos insieme in un percorso di costruzione delle competenze.
La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia
Il 33% dei rifiuti urbani e speciali prodotti nel nostro Paese in attesa dei decreti per semplificare il loro riciclo, sottraendoli alla discarica legale o abusiva e agli inceneritori.
“6 MESI”: il corto vincitore del Panda Award sostiene l’ICE contro le gabbie
Dal 5 al 18 febbraio il cortometraggio M6NTHS (6 MESI), della regista olandese Eline Helena Schellekens, sarà in esclusiva online sui siti delle 140 associazioni che sostengono l’Iniziativa dei Cittadini Europei contro le gabbie negli allevamenti, “End the Cage Age”. Il film, che racconta la vita di un suinetto che cresce
Trivelle, blitz di Legambiente a Ravenna
La protesta di Legambiente all’incontro dell’oil and gas organizzato dal sindaco Michele De Pascale: “Appuntamento anacronistico; per il clima e per tutelare i posti di lavoro è necessaria una politica di riconversione del sistema energetico nazionale”.
VOLONTARIXNATURA
Migliaia di giovani in tutta Italia per prendersi cura dell’ambiente. Il progetto di Legambiente per diffondere la cultura del volontariato e la pratica della citizen science. Acqua, aria, legalità, arte, e biodiversità: 5 campi d’azione per un grande progetto nazionale di monitoraggio scientifico partecipato. Occuparsi dell’ambiente, dedicargli un po’ del proprio tempo,
2 febbraio, Giornata mondiale delle zone umide
Iniziative di Legambiente in tutta Italia: passeggiate, visite guidate, birdwatching e citizen science, per valorizzare queste aree fondamentali per biodiversità e mitigazione cambiamenti climatici.
Pendolaria 2018, il rapporto sullo stato del trasporto ferroviario in Italia
Cresce il numero di chi prende treni regionali e metropolitane: 5,6 milioni di persone al giorno. Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano. Ma aumentano le differenze tra le Regioni e le opere necessarie ai pendolari sono senza risorse. Legambiente: “Nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Basta parlare di
Sea Whatch3, Legambiente a Siracusa
“Il governo nazionale e il ministro dell’Interno Matteo Salvini imparino dalla lezione impartita questa mattina dall’amministrazione di Siracusa. Restiamo Umani.”
Sisma: con “Alleva la speranza” rinasce una stalla distrutta dal terremoto
Con il sostegno della campagna a favore degli allevatori colpiti dal sisma del 2016, “Alleva la speranza”, Silvia Bonomi potrà finalmente ricostruire la sua stalla andata distrutta durante il terremoto.
Trivelle, più che una moratoria un time-out
Greenpeace, Legambiente e WWF sull’emendamento riformulato e depositato oggi al Senato
Fastweb e Legambiente insieme per un futuro più sostenibile grazie al digitale
Ogni anno risparmiate 195 mila tonnellate di anidride carbonica.
Sgombero Cara di Castelnuovo di Porto: “Insensato e indegno di un Paese civile”
Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani esprime tutto lo sgomento dell’associazione sullo sgombero del secondo Cara più grande d’Italia, alle porte di Roma, senza nessuna ragione plausibile e senza alcun dialogo con gli enti locali.
Mal’aria 2019, il rapporto annuale annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane
Città soffocate dallo smog e invase dalle auto private. In Italia se ne contano 38 milioni. Nel 2018 in ben 55 capoluoghi di provincia superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili o per l’ozono. Brescia è la città che ha superato il maggior numero di giornate fuorilegge con 150 giorni
Processo Resit
Legambiente: “Bene la conferma delle condanne, ora la rinascita della Terra della Fuochi deve ripartire dal risanamento delle aree avvelenate dalle ecomafie”.
#NotInMyTank: No all’olio di palma nei motori. Salviamo le foreste e gli oranghi
Firma la petizione su sumofus.org. Legambiente, insieme alla colazione di ong europee promotrici della campagna, invita tutti a firmare la petizione. Raccolte al momento oltre 500mila firme, ma l’obiettivo è raddoppiarle.
Quaglie, la vita in gabbia di un uccello allevato per scopi alimentari
Video investigazione in allevamenti italiani. Associazioni chiedono la fine di tutte le gabbie in UE. Firma la petizione END THE CAGE AGE!
Etichette benessere animale: “Ecco perché possono essere ingannevoli”
CIWF e Legambiente lanciano petizione ai ministri delle Politiche agricole e della Salute per etichettatura volontaria sul metodo di allevamento.
Trivellazioni di petrolio
Legambiente: “Non solo il Mar Ionio, ma anche l’Adriatico centro meridionale e il canale di Sicilia sono sotto attacco dalle compagnie petrolifere: sono 96 le richieste di prospezione, ricerca e coltivazione in attesa di via libera”.
La Nuova Ecologia inaugura il 2019 con un nuovo direttore
Racconta l’attivismo dei millennial contro la crisi climatica e le 100 notizie verdi del 2018. Ci sono anche un’intervista a Giorgio Nebbia, tra i padri del pensiero ambientalista e uno speciale sul clima realizzato dai giovani partecipanti al corso Laura Conti.
Legambiente e Kyoto Club su normativa dell’end of waste
“Sventato il pasticcio che si stava consumando in Parlamento, ora si approvi al più presto la norma sulle materie prime seconde per fare decollare definitivamente il riciclaggio dei rifiuti e l’economia circolare, evitando così la realizzazione di altri termovalorizzatori” «La semplificazione del riciclo dei rifiuti urbani e speciali, la normativa
Approvata la legge di bilancio
Legambiente: “Da questa manovra ci aspettavamo molto di più per l’ambiente e il clima. Che fine ha fatto la misura tanto acclamata in campagna elettorale per cancellare i 16 miliardi di euro di sussidi ambientalmente dannosi, a partire da quelli per le fonti fossili?”
Rischio climatico in Italia: i numeri e i casi più rilevanti del 2018
2018, cronaca di un’emergenza annunciata: il bilancio degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia nella ricerca di Legambiente in collaborazione con il Gruppo Unipol.
Cotton fioc, dal 1 gennaio 2019 vietati quelli di plastica non compostabile
Legambiente: “La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici. Il Consiglio dei ministri approvi subito il ddl Salvamare sull’inquinamento da plastica”
Forum degli Appennini
Cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, ma anche agricoltura, biodistretti e turismo sostenibile tra i temi da mettere al centro dell’Agenda comune, il percorso partecipato e condiviso dal basso proposto da Legambiente per rilanciare l’economia nella dorsale appenninica.
Economia circolare ed efficienza energetica
In discussione a Bruxelles misure contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici. Legambiente e MDC: “Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili”.
Legambiente su emendamento direttiva Bolkestein
“Regalo di Natale al comparto balneare. Così non si risolve il problema e si continua a concedere concessioni senza controlli e a canoni bassissimi a fronte di guadagni rilevanti”. In Italia oltre il 60% delle coste sabbiose occupato da stabilimenti balneari. 52.619 le concessioni demaniali marittime in continuo aumento: 19,2 milioni
Chiude Cop24, inadeguata la risposta dei governi all’urgenza della crisi climatica
Legambiente: “Serve protagonismo dell’Europa e dell’Italia per ridare slancio alla Coalizione degli Ambiziosi e tradurre in azione l’Accordo di Parigi. La sfida è contenere il surriscaldamento del pianeta entro 1,5 gradi centigradi”.
Clima, 35mila firme per chiedere lo stop alle fonti fossili
Babbo Natale ai Fori Imperiali con il pacco dono di Legambiente per il Governo.
Ritorno a Riace. Reportage dal comune calabrese su la Nuova Ecologia di dicembre
Su la Nuova Ecologia di dicembre: reportage dal piccolo comune della Calabria simbolo dall’accoglienza dei migranti nel nostro Paese; inchiesta sui boschi perduti dopo la tempesta Vaia che ha colpito le Alpi centro meridionali; focus sull’avanzata in Europa dei partiti che mettono al centro l’ambiente.
EcoNatale: Legambiente si fa in 4 per un mondo migliore
Dalle donazioni ad “Alleva la Speranza” per le imprese nelle zone terremotate del centro Italia e a “Tartalove” per salvare le tartarughe marine, ai regali solidali: l’agenda del mare e le confezioni natalizie per contribuire al sostegno dei bambini di Chernobyl.
Pendolaria 2018, Legambiente: ecco le vere opere incompiute
26 infrastrutture senza risorse che interessano oltre 12 milioni di italiani. Sulle linee peggiori nulla è cambiato. Ancora degrado e ritardi dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Roma-Lido alla Circumvesuviana. Diminuiti del 4,7% i treni regionali dal 2010 ad oggi ma finalmente arrivano treni nuovi, in particolare al Nord.
Clima, ecco le performance di 56 paesi nel Rapporto Germanwatch
Presentato a Katowice il report sulle performance climatiche dei principali paesi del pianeta realizzato in collaborazione con CAN, NewClimate Institute e per l’Italia con Legambiente. Solo in pochi hanno avviato politiche in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Passo indietro dell’Italia che scende al 23°posto.
A Casale Monferrato assegnato il Premio Luisa Minazzi
Il docente universitario Giovanni De Feo è l’Ambientalista dell’anno 2018. A Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia.
Manovra: ecotassa sulle auto inquinanti
Legambiente: “L’Italia finalmente introduce una tassazione più favorevole alle auto pulite, ma la proposta deve essere migliorata.
Legambiente, Greenpeace e Wwf contestano le scelte di Eni
«Sempre più impegnata nel rilancio di fonti fossili in tutto il Mondo a fronte di investimenti minimi nelle rinnovabili, in conflitto con gli impegni presi dall’Italia sul clima». Le associazioni scrivono al vicepremier Di Maio affinché si definiscano all’interno del Piano Nazionale energia e clima gli indirizzi strategici per l’azienda controllata
Civico 5.0, Legambiente lancia la sfida per condomini più green
“Riqualificare 30mila condomini da oggi al 2030 puntando su interventi edilizi e di efficientamento energetico. Così si avrebbe in bolletta un risparmio di quasi 400 milioni di euro annui per le famiglie”.
Legge Bilancio, passa emendamento su micro-mobilità elettrica in città
Passa alla Camera in commissione bilancio un emendamento alla legge di bilancio, proposto da Legambiente, che apre alla micro-mobilità elettrica nelle città. “Finalmente – commenta il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini – si autorizza la sperimentazione nelle città della circolazione su strada di veicoli di mobilità personale a propulsione
Giornata Mondiale del Suolo: senza suolo non si vive. E non è rinnovabile!
SOIL4LIFE, il progetto europeo per la salvaguardia di questa fondamentale risorsa presentato oggi a Roma: “Agricoltura sostenibile e stop al consumo di suolo devono diventare parte della strategia nazionale contro il cambiamento climatico”.
COP24: domani al via in Polonia la conferenza sul Clima
Legambiente: “In Polonia si gioca molto del futuro dell’Accordo di Parigi. Per il successo di questa conferenza sul clima sarà cruciale un chiaro e forte impegno dell’Europa, tradurre in azione l’accordo del 2015 e prevedere impegni di riduzione delle emissioni sempre più ambiziosi”.
No Tav, Legambiente aderisce alla manifestazione
Legambiente aderisce alla giornata di mobilitazione No Tav in programma l’8 dicembre a Torino, per ribadire il proprio no alla linea ad alta velocità Torino Lione, un’opera inutile, dannosa per l’ambiente e costosa.
Approvato alla Camera il decreto Salvini
“Di sicurezza in Italia c’è molto bisogno. Proprio per questo serve al nostro paese una legge del tutto diversa da quella approvata oggi alla Camera con voto di fiducia”. Così il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sull’approvazione definitiva del decreto Salvini.
Forum QualEnergia, i temi della seconda giornata
Geotermia e comunità locali: storie positive dal territorio. Mobilità: verso l’azzeramento delle emissioni al 2040. Al via la seconda giornata del Forum QualEnergia 2018.
Legambiente su Strategia climatica europea di lungo termine
“Risposta inadeguata della Commissione europea all’urgenza della crisi climatica che stiamo vivendo. L’Europa e l’Italia possono e devono impegnarsi per zero emissioni nette entro il 2040”.
Forum QualEnergia, Italia è sempre più rinnovabile
Si è aperto oggi il Forum QualEnergia, con la presentazione del dossier Comuni Rinnovabili di Legambiente, con le migliori 100 storie dal territorio italiano.
#savepongo, “No all’olio di palma nei motori”
Legambiente promuove in Italia la campagna europea lanciata da una coalizione di ONG ambientaliste per chiedere la messa al bando dei carburanti prodotti con olio di palma e lo stop ai sussidi.
L’accoglienza che fa bene all’Italia
Accoglienza diffusa per stare tutti meglio. È questo il senso dell’incontro organizzato questa mattina a Roma da Legambiente in occasione della presentazione del suo dossier L’accoglienza che fa bene all’Italia, alla vigilia del passaggio in aula alla Camera dei deputati del decreto Sicurezza. Una raccolta di storie che coinvolgono 100 comuni e
Tutela della biodiversità e produzioni green: rilanciare la bio-economia delle foreste
In Italia presenti 11,8 milioni di ettari di foreste: la sola filiera legno genera l’1,6% del Pil con 300mila persone occupate. Un patrimonio messo a dura prova da incendi, con una media 9200 ogni anno e quasi sempre dolosi, cambiamenti climatici e eventi estremi.
Terra dei Fuochi
Legambiente: “Ancora non ci siamo. Serve intensificare le attività di intelligence e controllo nelle zone dove il fenomeno degli incendi è ancora presente e accelerare la bonifica dei siti inquinati”.
Rifiuti, no agli inceneritori in Campania
Legambiente: “La Campania non può ridursi a teatro di questa commedia politica. No agli inceneritori, si realizzino per ogni provincia del centro sud nuovi impianti per trattare l’organico differenziato raccolto da sempre più comuni ricicloni”.
Dopo il condono ora gli inceneritori
Salvini dichiara: un inceneritore per provincia. Legambiente: “Dopo il condono ora gli inceneritori: più che il Governo del cambiamento sembra l’esecutivo Berlusconi dei primi anni 2000.”
Approvato Dl Genova con i condoni edilizi
Legambiente:” Una scelta scellerata che di certo non fa bene al Paese, alla tutela del territorio, alla sicurezza dei cittadini e del patrimonio edilizio”.
Decreto Genova: oggi in Aula al Senato
Domani sit in ore 9.30 a Piazza Vidoni, vicino a Palazzo Madama per dire no ai condoni.
Inquinamento fuori controllo: già 11 le città fuorilegge per PM10 in Italia
Ozono e polveri sottili responsabili di numerose morti premature in Europa e in Italia. Cittadini più informati e soluzioni partecipate grazie al progetto CAPTOR: una rete europea di cittadini, Ong, scienziati e istituzioni contro l’inquinamento atmosferico.
Migranti: sgombero presidio Baobab a Roma
Legambiente: “Piena solidarietà a Baobab Experience. Con lo sgombero di questa mattina e azioni di questo tipo si alimenta solo un clima di caccia alle streghe e insicurezza”.
Legge “Salva Borghi”: subito i decreti attuativi e più risorse
Già duecento firme di sindaci all’appello che Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno indirizzato al Presidente del Consiglio Conte.
Legambiente presenta i dati dei progetti fishing for litter
Negli ultimi sei mesi recuperate 4,8 tonnellate di rifiuti dai fondali marini nei progetti sperimentali del ‘fishing for litter made in Italy’ realizzati nell’Arcipelago Toscano, a Porto Garibaldi (Fe), Manfredonia (Fg) e Terracina (Lt) grazie al coinvolgimento dei pescatori.
Oggi Cdm sul maltempo
L’Italia continua a spendere troppo per le emergenze, in media 3,5 miliardi di euro all’anno dal dopoguerra ad oggi, e poco per la prevenzione. Ad oggi individuati dalle Regioni circa 9.000 interventi sul territorio per 30 miliardi di euro complessivi.
Decreto Sicurezza, Legambiente: “Il dl Salvini aumenterà solo l’insicurezza”
Pesante errore per il Paese smantellare il sistema SPRAR. Gravissima la vendita dei beni confiscati alle mafie. Inaccettabile l’eliminazione della protezione umanitaria. La riduzione dei diritti e delle possibilità di legalizzazioni accrescerà il numero di clandestini.
Maltempo: il clima sta cambiando, Italia impreparata
Esondano i fiumi nel palermitano. Dodici i morti. In Veneto la conta dei danni. Italia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici. 7,5 milioni i cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio frane o alluvioni.
Dl Genova, il Governo del cambiamento vuole approvare norme salva abusi
Legambiente: “Ai senatori chiediamo di avere il coraggio di cancellare i due condoni previsti per Ischia e per le zone terremotate del Centro Italia”.
Ecosistema Urbano 2018, il rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città capoluogo
Ecco l’Italia che fa, che fa bene e spende bene: Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza guidano la classifica del rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città.
Voto Pe su direttiva plastica monouso
Legambiente: “Un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari. L’Italia giochi un ruolo da protagonista per raggiungere l’accordo, ribadendo l’importanza delle bioplastiche”. “L’Europarlamento con il voto di oggi ha introdotto importanti miglioramenti alla proposta di direttiva della Commissione sui prodotti di plastica monouso, inviando un forte messaggio
No fonti fossili, Legambiente presenta dossier su attività Eni
L’associazione presenta un dossier sulle attività di Eni, il più grande gruppo energetico italiano controllato dallo Stato italiano, attivo in ben 71 paesi con investimenti in crescita nell’estrazione di idrocarburi dal sottosuolo.
No fonti fossili
No fonti fossili. Legambiente presenta dossier su attività Eni e lancia una mobilitazione internazionale contro le fonti inquinanti Il 26 luglio la giornata di mobilitazione contro le fonti inquinanti promossa da Legambiente insieme ad una rete di associazioni internazionali. Legambiente: “Il Governo italiano sia coerente con gli impegni sottoscritti a
Legambiente presenta il rapporto Ecomafia 2018
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l’ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti.
Biodiversità marina a rischio e marine litter. I dati di Legambiente e l’anteprima spiagge e fondali puliti
Giornata mondiale della biodiversità: i dati di Legambiente.