Rapporto Città Clima
Italia sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense e sempre più fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. Negli ultimi 14 anni monitorati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente 684 allagamenti, 86 frane, 166 esondazioni fluviali.
Black non è solo il Friday, ma anche il futuro.
Il fast fashion non è un affare per nessuno: sta distruggendo il clima, devastando i terreni, prosciugando le risorse idriche, inquinando gli oceani.
Premio Innovazione Legambiente 2023
Dal modello di riforestazione, alle soluzioni che puntano all’efficienza energetica e al risparmio economico in ambito residenziale sino ad arrivare ad un circuito di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale del settore moda. I progetti vincitori della 18ma edizione del concorso realizzato da Legambiente.
Ex Ilva di Taranto
“L’acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro”. Legambiente: “Per garantire un futuro allo stabilimento ex Ilva servono salvaguardia della salute, rilancio dell’occupazione, investimenti per produrre acciaio pulito”.
La strada in salita dell’agricoltura italiana
La crisi climatica e ritardi sulle politiche agricole rallentano la transizione ambientale, energetica e sociale del sistema agroalimentare. La strada da seguire per produrre cibo sano, giusto e sostenibile al V Forun Agroecologia di Legambiente.
L’arte al servizio di una buona causa
Ricostruiamo il cuore verde dell’Emila Romagna: la collezione di lampade “Soirée. La luce del Pensiero” all’asta per sostenere la campagna di Legambiente a favore delle aziende agricole alluvionate dell’Emilia-Romagna.
-
Papa Francesco andrà alla Cop28 di Dubai
“Non possiamo rinunciare a sognare a un’accelerazione della transizione energetica. La […]
-
All’Associazione Sentieri Alta Val Malone la XIV edizione del premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno
Il riconoscimento per aver recuperato e riaperto ben 170 chilometri di sentieri abbandonati nei […]
-
Pesticidi, il Parlamento europeo respinge la riforma per la diminuzione dell’uso in agricoltura
Il Sur prevedeva il dimezzamento nell'uso di queste sostanze al livello Ue entro il 2030. Dura la […]
-
Reati ambientali, accordo provvisorio per una nuova direttiva Ue
Lo hanno raggiunto il 16 novembre Consiglio e Parlamento europeo. Tra le misure proposte l'aumento […]
Il tuo pianeta ha tanto da raccontarti.
Iscriviti alla newsletter di Legambiente