Per un lavoro sano, giusto, pulito e duraturo nei cantieri edili del nostro paese
Oggi nelle 5 piazze della mobilitazione nazionale promossa da FILLEA e da FENEAL c’è anche Legambiente. Siamo al vostro fianco per esprimere la nostra grande, condivisa preoccupazione sui provvedimenti del governo sui bonus edilizi e sul nuovo codice degli appalti. Ancora una volta siamo insieme. Perché è interesse comune promuovere
Cicloturismo. Eppur si muove
Eppur si muove, verrebbe da dire riprendendo la celebre formula galileiana e accostandola brutalmente al fenomeno del cicloturismo nel nostro Paese. I numeri crescono decisamente, a giudicare dai dati contenuti nel 3° Rapporto sul cicloturismo di Legambiente e Isnart presentato oggi a Bologna, all’interno della Fiera del Cicloturismo.
Codice degli appalti
Libera, Avviso Pubblico e Legambiente: “Ignorate le nostre proposte di modifica. Invece della semplificazione scatta la deregulation. Forte rischio di aumento della corruzione e delle infiltrazioni delle mafie”. Sabato 1° aprile in piazza insieme a Cgil e Uil.
Perdite di metano in Italia negli impianti da fonti fossili
Il bilancio finale della campagna di C’è Puzza di Gas realizzata da Legambiente con il supporto di Clean Air Task Force. Su 16 impianti monitorati nella Penisola, rilevati 150 punti di dispersioni tra perdite e venting. Ben 128 riguardano perdite da bulloni, giunture, valvole e altre componenti.
Scacco matto alle rinnovabili 2023
Gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano la transizione energetica in Italia nel nuovo report di Legambiente. Italia in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti da rinnovabili.
La sfida dell'acqua passa dalle città
Partire dall’ambiente urbano per adattarsi alla scarsità idrica del Paese: ecco il “decalogo urbano” e le migliori pratiche per migliorare disponibilità e gestione dell’acqua. Legambiente presenta “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città”.
-
Auto, l’Ue ratifica lo stop alla vendita di motori termici nel 2035
L'Italia si è astenuta, come Bulgaria e Romania. Contraria solo la Polonia. C'è anche l'Accordo […]
-
Un albero per Giuseppe Bova
Il 21 marzo, nella Giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime innocenti di mafia e […]
-
Clima, il nuovo rapporto Ipcc: “Non c’è più tempo”
Il documento firmato da migliaia di scienziati provenienti da 195 del gruppo intergovernativo sotto […]
-
L’Ue approva i regolamenti per l’industria a zero emissioni nette
La Commissione ha adottato il Net zero industry act e (Nzia) e Critical raw materials act (Crma), […]
Il tuo pianeta ha tanto da raccontarti.
Iscriviti alla newsletter di Legambiente